28 Marzo 2017
BOOK

La Israel Valley è la storia di innovazione del momento

28 Marzo 2017
BOOK

La Israel Valley è la storia di innovazione del momento

28 Marzo 2017
BOOK

La Israel Valley è la storia di innovazione del momento

L’Israel Valley è una realtà che pochi conoscono ma che sta ridefinendo gli standard mondiali dell’innovazione. Secondo il Global Competitiveness Report del World Economic Forum 2016-2017 Israele è la seconda nazione più innovativa al mondo. Tecnologia, medicina, agricoltura, energia. Non vi è settore dove le imprese israeliane non abbiano sviluppato innovazioni diventate prodotti o servizi di uso quotidiano che hanno migliorato le nostre vite.

Interessante capire questa storia di successo e  se al di là della disponibilità economica, esistono condizioni che più di altre favoriscono il proliferare di idee e progetti. Le evidenze nel mondo ce lo confermano e ci mostrano che possono avere radici diverse. Israele oggi è leader mondiale della sicurezza informatica, tra i pionieri dell’aviazione senza pilota, della radiodiagnostica e della micro-irrigazione, un paese pieno di dinamiche start-up giovani, senza risorse naturali a cui attingere e in estrema fragilità geopolitica.

Il modello israeliano si sviluppa da una combinazione perfettamente armonica di 4 elementi: ottime università orientate verso gli ambiti scientifici; un capitale umano unico in termini di esperienza, di attitudini e di diversità culturale; fortissime sinergie fra mondo accademico e mondo industriale; l’Esercito, che appare come l’elemento catalizzatore della R&D.

Il 19 aprile a Milano si analizzeranno tutti questi fattori di successo in un incontro con Edouard Cukierman, autore del libro Israel Valley – Lo scudo tecnologico dell’innovazione, un testo che illustra il modello economico israeliano e che dimostra quanto un mix di caratteristiche peculiari così fortemente distintive sia stato l’elemento scatenante e processo inarrestabile di crescita e sviluppo economico di un intero Paese in direzione dell’innovazione. L’edizione italiana è curata da Giuliano Bergamaschi, professore a contratto presso l’Università di Verona.

L’evento è organizzato dalla Scuola di Palo Alto, una delle più accreditate business school italiane che è attiva nell’active learning e nella pubblicazione di testi business. Sarà ospitato nella suggestiva e ipertecnologica Immersive Room dell’Enterprise Hotel, un vero esempio di innovazione esperienziale.

L’appuntamento è per il 19 Aprile 2017 alle ore 18.00 –– Enterprise Hotel, Corso Sempione 91 Milano.

Interverranno: Marco Masella – Presidente Scuola di Palo Alto, Avitar Kotzer Adari – Consigliere per gli Affari Turistici dell’Ambasciata d’Israele,  Giuliano Bergamaschi – Filosofo e Pedagogista.

 

Read in:

Christian D'Antonio

Christian D'Antonio

Figlio degli anni 70, colonna del newsfeed di The Way, nasce come giornalista economico, poi prestato alla musica e infine convertito al racconto del lifestyle dei giorni nostri. Ossessionato dal tempo e dall’essere in accordo con quello che vive, cerca il buono in tutto e curiosa ovunque per riportarlo. Meridionale italiano col Nord Europa nel cuore, vive il contrappunto geografico con serenità e ironia. Moda, arte e spettacoli tv anni 80 compongono il suo brunch preferito.
Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”