Sabato 6 ottobre per la Notte della Cultura apertura gratuita di Santa Giulia, Parco archeologico e Pinacoteca Tosio Martinengo con visite guidate gratuite e un laboratorio per i piccoli; aperte le iscrizioni per il nuovo Corso di Storia dell’Arte quest’anno dedicato al Castello di Brescia; domenica 7 ottobre il primo appuntamento con La Domenica dell’Arte i suggestivi itinerari con colazione nei Musei civici dove scoprire aspetti inediti dei luoghi e delle collezioni; prosegue il sabato e la domenica la possibilità di noleggiare gli occhiali ArtGlass per un suggestivo tour in realtà aumentata alle Domus dell’Ortaglia; lunedì 8 ottobre nella Residenza per anziani ‘Vittoria’ ultimo appuntamento con “Alzheimer in Lab”; al cinema Nuovo Eden mercoledì 3 ottobre per la rassegna Cinema e Scuola Il Maestro di Violino; giovedì 4 ottobre a grande richiesta replica Sulla mia Pelle; venerdì 5 ottobre il primo appuntamento con la rassegna LUSO, il meglio del cinema portoghese.
Arte, musica, teatro, monumenti, storia, creatività: una serata per tutti dedicata alla grande ricchezza del nostro patrimonio, materiale e immateriale. Una serata per scoprirlo, tutto un anno per viverlo.
Nell’Anno Europeo del Patrimonio, questa edizione 2018 di Notte della Cultura intende, ancor più che negli anni scorsi, mettere in luce e presentare alla città la grande varietà e ricchezza dell’offerta culturale e artistica sul nostro territorio.
Promossa e realizzata da Comune di Brescia, Notte della Cultura 2018 presenta un programma che ha potuto contare sulla partecipazione di molte – fra le moltissime – realtà (enti, fondazioni, associazioni, agenzie) che quotidianamente operano per la produzione e la promozione di attività culturali. Ogni giorno. Tutto l’anno.
Dalle 18 alle 24 (ma anche un po’ prima, e forse anche un po’ dopo…), il fitto programma di appuntamenti – rigorosamente gratuiti – è un invito a tutti a trascorre una serata in città sul tracciato di un duplice percorso: quello disegnato dai LUOGHI della cultura e – contemporaneamente – dalle INIZIATIVE in essi ospitate.
Fondazione Brescia Musei partecipa con una serie di iniziative:
Apertura straordinaria fino alle 24.00 /ingresso gratuito dalle ore 18.00
ultimo ingresso ore 23.30
Brixia Parco archeologico (via Musei 55)
Museo di Santa Giulia (via Musei 81/b)
Pinacoteca Tosio Martinengo (p.zza Moretto)
Visite guidate(posti limitati, prenotazione consigliata: CUP 030/2977833)
Brixia Parco Archeologico: alle ore 18.00, 19.00, 20.00, 21.00
Museo di Santa Giulia: alle ore 19.30, 20.30, 21.30, 22.30
Pinacoteca Tosio Martinengo: alle ore 19.00, 20.00, 21.00, 22.00
Atmosfere musicali nelle sale museali
Bazzini Consort, I Quartetti milanesi di Mozart: ore 19.00 e 21.00 in Pinacoteca Tosio Martinengo
Palma Choralis Early Music Ensemble, Amore, burle e… altri rimedi: ore 20.30 e 21.30 al Museo di Santa Giulia
Note per una Notte Antica e Moderna, con il Coro di Voci Bianche Santa Cecilia e Palma Choralis Early Music Ensemble presso il Capitolium ore 22.15
Domenica 7 ottobre, ore 10.00 LA DOMENICA DELL’ARTE
Museo di Santa Giulia
L’accesso è libero e gratuito ma entro i limiti atti a garantire la sicurezza del pubblico e delle opere