24 Ottobre 2022
RESTAURO PREGEVOLE

“La Operina”, da 500 anni insegna la calligrafia

24 Ottobre 2022
RESTAURO PREGEVOLE

“La Operina”, da 500 anni insegna la calligrafia

24 Ottobre 2022
RESTAURO PREGEVOLE

“La Operina”, da 500 anni insegna la calligrafia

Un lavoro di alto valore culturale, con il recupero e la restituzione di notorietà internazionale al più importante manuale calligrafico della storia è la strada scelta dallo Scriptorium Foroiuliense di San Daniele del Friuli. In questa associazione culturale di arte calligrafica antica, si insegna prevalentemente la scrittura Onciale, la Gotica, la Cancelleresca e la Beneventana. Con la riproduzione anastatica a tiratura limitata de “La Operina” di Ludovico degli Arrighi detto il Vicentino, l’associazione sandanielese ha, infatti, riportato all’attenzione pubblica il manuale pubblicato 500 anni fa e che ha rappresentato una pietra miliare nella storia della calligrafia e della scrittura.

«Tenendo fede alla nostra missione tesa a ridare dignità alla scrittura amanuense e alla calligrafia – ha detto il presidente dello Scriptorium, Roberto Giurano presentando la riproduzione anastatica realizzata con tecniche antiche – abbiamo voluto riprodurre in serie limitata il più importante manuale calligrafico della storia. Con attenzione, dedizione e avvalendoci della collaborazione di alcuni ragazzi assistiti dal centro di salute mentale di San Daniele. Ci siamo impegnati per realizzare queste 20 copie che saranno vendute a collezionisti e appassionati e il cui ricavato sarà utilizzato per finanziare le attività di inclusione sociale che portiamo avanti grazie a numerose collaborazioni e convenzioni con importanti realtà del territorio».

Alla presentazione, svoltasi nella sala Multimediale del Museo del Territorio di San Daniele del Friuli oltre a un folto pubblico, sono intervenute numerose autorità civili e militari, fra le quali il Prefetto di Udine e il Comandante dell’Arma dei Carabinieri della Legione Fvg.

Il sindaco della città collinare, Pietro Valent ha rimarcato come «la presentazione di questa preziosa opera rappresenti un altro momento importante per la cultura di San Daniele che con questo nuovo progetto dello Scriptorium si conferma come realtà innovativa e aperta alle relazioni internazionali. Un motivo di orgoglio per la città e per la nostra amministrazione».

«Quest’opera originale e particolare – ha sottolineato l’assessore alle Finanze della Regione Fvg, Barbara Zilli – aggiunge un altro capitolo alla storia dello ‘Scriptorium’, che è composta di pagine di pregio e di grande generosità, come il dono a scopi benefici delle copie del ‘Dante Guarneriano’, l’antico manoscritto della Divina Commedia custodito nella biblioteca Guarneriana di San Daniele, o dell’Albo d’oro dei Comandanti delle Capitanerie di porto del Friuli Venezia Giulia. La copia anastatica de L’Operina presentata oggi acquista un valore aggiunto: è stata realizzata da un gruppo di persone, tra le quali ne figurano alcune che frequentano tirocini inclusivi attuati in collaborazione con l’Azienda sanitaria universitaria del Friuli Centrale. Il frutto del loro lavoro ha dato vita a un manufatto di alta qualità, che aggiunge, se ce ne fosse bisogno, ulteriore pregio all’opera dello Scriptorium, che rappresenta una delle eccellenze del nostro territorio che ha saputo in questi suoi primi 10 anni di attività abbinare alla tradizione elevatissima di arti e mestieri e la vera passione per il bello e per la qualità, la solidarietà espressa da questa terra, capace di offrire e di offrirsi per trarre il meglio da ognuno di noi, per migliorare la qualità della vita e le nostre capacità, puntando sul recupero delle memorie storiche e sull’inclusione”.

A ottobre quest’opera vola in Canada dal professor Paolo Granata all’Università di Toronto, dove la comunità friulana è ben radicata e dove si respirano ancora i valori che chi è partito tanti anni fa da queste terre ha portato come eredità preziosa. Lì verrà esposta in occasione della Settimana della Lingua Italiana, che ingloba le celebrazioni per i 500 anni dell’Operina di Arrighi. Questa iniziativa mette in luce la profonda sensibilità estetica, tipica del genio italiano, che ha contribuito alla nascita della cultura tipografica nel mondo occidentale, tra la fine del Quattrocento e gli inizi del Cinquecento. La scrittura umanistica, e in particolare quella cancelleresca, ha ispirato infatti i primi brillanti esempi del corsivo tipografico

«Con La operina di Ludovico degli Arrighi il Vicentino – ha successivamente spiegato il professor Andrea Zannini, Ordinario di Storia Moderna dell’Università di Udine – furono formalizzate le regole della cosiddetta scrittura cancelleresca, uno strumento fondamentale per uno dei settori-chiave dello Stato moderno cinquecentesco. Gran parte della vita degli Stati del tempo passava infatti per la scrittura manuale e le cancellerie erano il “cuore e l’occhio” delle macchine amministrative centrali. Il suo recupero è un segnale di attenzione e di cura non solo per l’arte calligrafica, ma per la storia della cultura del nostro Rinascimento».   

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Sul Garda Museo d’Arte Sorlini

Aperto a Calvagese della Riviera (Brescia), nell’entroterra del lago di Garda il museo d’arte Sorlini con oltre 180 dipinti, principalmente

Milano il Mondo!

“Milano il Mondo!”

“Milano il Mondo!”, torna il festival delle culture con una serata interamente dedicata alla Persia tra sapori, danze e alle

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”