Gli attacchi d’arte possono essere improvvisi, incredibilmente originali e notevolmente arredanti, per questo motivo esiste il bricolage. Tutte le attività infatti che si possono svolgere in autonomia e che richiedono un forte impiego della creatività, rientrano in questa sfera, che non sempre è solo un hobby, ma può diventare un ottimo canale per capire cosa regalare ad un appassionato di arredamento. All’interno del Bricolage rientrano attività come la creazione di oggetti, la tapezzeria, l’istallazione di impianti ma anche la creazione di oggetti di falegnameria e oggetti di legno. Il lavoro domestico non richiede una specializzazione formale, ma tantissima pratica che nasce dallo studio di chi è appassionato ad un settore. Questa attività può essere affrontata anche mediante tantissimi negozi che forniscono gli strumenti utili per portare avanti il mestiere e conducendo chiunque nella soddisfazione di realizzare qualcosina con le proprie mani.
Lampade originali e fatte a mano: come si realizzano?
La tecnica del riciclo creativo rappresenta uno dei nuovi strumenti non soltanto del fai da te, ma anche del disegno industriale. Tantissimi designer contemporanei come Pauline Deltour o Gianluigi Landoni sfruttano le loro competenze concependo l’utilizzo di materiali ecosostenibili che possano dare vita a nuove forme e suggestioni domestiche. Chi fa bricolage non vede quasi mai oggetti di scarto o spazzatura ma, opportunità di ri-applicazione. Uno degli oggetti più realizzati nell’ambito dell’arredamento domestico è senza dubbio la lampada in legno, proprio a causa della versatilità del suo materiale.
Uno degli stili più gettonati per la realizzazione di lampade in legno, è quello etnico, per cui si deve trovare la base di un’inutilizzata abat jour priva di paralume e edificare una struttura realizzata interamente con delle mollette da bucato: sembrerà come giocare a Jenga, disponendo le mollette in modo da direzionare la luce nella maniera che più si preferisce e per creare un effetto che possa aggradare la vista senza difficoltà. Nel caso in cui invece si volesse dare alla propria stanza un risultato più Shabby, allora si può rivestire la base ricavata dal vecchio lume con sei rami secchi disposti in verticale.
Lampade fai da te in vetro: un’eleganza tutta artigianale
Il vetro rappresenta uno dei materiali più complicati da smaltire in ambito domestico: birra, salsa e marmellate sono sempre all’interno del nostro cestino. Perché dunque non impiegare intelligentemente questi oggetti per realizzare degli originali punti luce ricreando un’atmosfera calda e dall’atmosfera soft e dinamica? Per di più creare lampade con bottiglie di marchi importanti rende l’ambiente circostante estremamente pop e vintage, offrendo un tono originale a spazi che non vogliono più essere invasi dal design banale. Il vetro è inoltre un materiale leggero che rende lo spazio arioso e terso: vedere la luce da una sorgente trasparente regala una sensazione di chiarezza e di facilità di lettura.
Per cui nella prospettiva di un regalo per un amico o anche per sé stessi, investire su un kit per il bricolage può dare vita ad ispirazioni straordinarie, nuove creazioni e nuovi oggetti di design.