Le lenti a contatto sono una valida soluzione per correggere i difetti visivi senza l’uso di occhiali. Queste lenti sottili e trasparenti vengono posizionate direttamente sulla superficie dell’occhio per correggere problemi come miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia. In questo articolo esploreremo i diversi tipi di lenti a contatto disponibili sul mercato e i relativi costi.
I diversi tipi di lenti a contatto:
1. Lenti a contatto morbide: sono le più comuni e popolari sul mercato. Sono realizzate con materiali flessibili e permeabili all’ossigeno, che consentono una maggiore comodità e adattabilità. Queste lenti sono disponibili in diverse varietà, tra cui monouso giornaliere, bisettimanali, mensili e annuali. Le lenti monouso giornaliere sono molto convenienti perché non richiedono la pulizia e l’immersione in soluzioni di conservazione.
2. Lenti a contatto rigide gas-permeabili (RGP): sono realizzate con materiali duri, ma altamente permeabili all’ossigeno. Queste lenti offrono una visione nitida e sono particolarmente adatte per correggere l’astigmatismo e altre irregolarità della cornea. Le lenti RGP richiedono un periodo di adattamento più lungo rispetto alle lenti morbide, ma possono offrire una maggiore durata e resistenza all’accumulo di depositi. Richiedono anche una pulizia e una conservazione regolari.
3. Lenti cosmetiche: sono progettate per scopi estetici e cambiano il colore degli occhi. Sono disponibili in una vasta gamma di colori e modelli, consentendo agli utenti di sperimentare look diversi. È importante notare che queste lenti devono essere prescritte da un professionista, poiché richiedono le stesse attenzioni e cure delle lenti correttive.
Qualità delle lenti a contatto
La qualità delle lenti a contatto dipende da diversi fattori, tra cui il materiale, la traspirabilità all’ossigeno e l’adattabilità individuale.
Il materiale di cui sono fatte le lenti a contatto è un aspetto cruciale per la qualità. Le lenti morbide moderne sono spesso realizzate con materiali come il silicone idrogel o l’idrogel, che offrono un’ottima traspirabilità all’ossigeno. Questo è importante perché permette all’occhio di ricevere una quantità sufficiente di ossigeno, riducendo il rischio di complicazioni come irritazioni e infiammazioni. Le lenti rigide gas-permeabili (RGP) sono fatte di materiali duri che richiedono un periodo di adattamento, ma offrono una maggiore nitidezza della visione.
Traspirabilità all’ossigeno: La traspirabilità all’ossigeno è una caratteristica chiave delle lenti a contatto morbide. Una buona traspirabilità all’ossigeno è importante per mantenere la salute della cornea e prevenire fastidi e problemi agli occhi.
Adattabilità individuale: La qualità delle lenti a contatto è anche influenzata dalla capacità di adattarsi alle caratteristiche specifiche dell’occhio di ciascun individuo. È importante ottenere una misurazione accurata delle dimensioni dell’occhio, dell’astigmatismo e di altri parametri visivi per garantire una corretta adattabilità delle lenti. Le lenti personalizzate possono offrire una migliore qualità visiva e maggiore comfort rispetto alle lenti standard.
Costi delle lenti a contatto:
I costi delle lenti a contatto possono variare a seconda del tipo, della qualità e della quantità acquistata. Vediamo alcuni dei principali aspetti da considerare quando si valutano i costi delle lenti a contatto:
● Il tipo di lenti a contatto scelte avrà un impatto significativo sui costi complessivi. Le lenti monouso giornaliere sono generalmente più convenienti, ma vanno acquistate con maggiore frequenza. Le lenti mensili o annuali possono avere un costo iniziale più elevato, ma offrono una durata più lunga.
● Marca e qualità: Le lenti a contatto di marche rinomate e di alta qualità possono avere un prezzo leggermente più elevato rispetto alle opzioni meno conosciute. Tuttavia, è importante considerare la qualità e l’affidabilità del prodotto quando si valutano i costi.
● Copertura assicurativa: Alcuni piani assicurativi sanitari possono coprire in parte o totalmente i costi delle lenti a contatto. È consigliabile verificare la propria polizza assicurativa per comprendere quali sono i benefici offerti e i limiti di copertura per le lenti a contatto. Questo può aiutare a ridurre i costi complessivi associati all’acquisto e alla manutenzione delle lenti a contatto.
La scelta delle lenti
In conclusione, le lenti a contatto sono dispositivi comodi e versatili per correggere i difetti visivi. Le lenti morbide e le lenti RGP sono le due principali opzioni disponibili, ognuna con i propri vantaggi e svantaggi. La scelta delle lenti a contatto dipende dalle preferenze individuali, dal tipo di difetto visivo e dal budget. È sempre consigliabile consultare un oculista per una valutazione completa e una prescrizione adeguata delle lenti a contatto.