22 Aprile 2019
COLTIVAZIONI

L’olio d’Irpinia e l’olio di Salerno, ecco le varianti

22 Aprile 2019
COLTIVAZIONI

L’olio d’Irpinia e l’olio di Salerno, ecco le varianti

22 Aprile 2019
COLTIVAZIONI

L’olio d’Irpinia e l’olio di Salerno, ecco le varianti

Slow Food Condotta Irpinia Colline dell’Ufita e Taurasi, il Corso sull’Olio alla Tenuta Cavalier Pepe, si alleano spesso per la promozione dell’olio extra vergine d’oliva della provincia di Avellino. In questa zona della Campania Le olive, come l’uva e i cereali, sono, infatti, riconosciuti e apprezzati da sempre come la classica triade alimentare che ha caratterizzato la storia dell’alimentazione dei paesi che si affacciano sul Mediterraneo. L’olivo e l’olio di oliva sono stati al centro di miti, religiosità e storia delle civiltà del Mare Nostrum fino a diventarne il simbolo della dieta mediterranea e della sua cultura di riferimento.

Irpinia – Colline dell’Ufita è un olio extravergine d’oliva campano a Denominazione d’Origine Protetta. L’area di produzione è in Irpinia e si estende sul territorio di 38 comuni nel settore Nord della provincia di Avellino. Le caratteristiche aromatiche e gustative del prodotto sono da ricondurre alla principale varietà di olive che si utilizza come materia prima, la Ravece, cultivar di origine incerta ma diffusa prevalentemente nella valle dell’Ufita.

Ci sono in zona realtà di eccellenza come l’Oleificio San Comaio, Oleificio Fam, il Ristorante La Collina, dove gli abbinamenti cibo- olio sono studiati per esaltarne al meglio tutte le caratteristiche. l’agriturismo Rocca Normanna.

SALERNO – L’olio extravergine di oliva DOP Colline Salernitane presenta, al consumo, un bel colore che va dal verde al giallo paglierino più o meno intenso; è limpido, a volte velato. All’olfatto mostra un deciso ed ampio sentore di fruttato di oliva pulita, con discrete note di foglia verde, di erba e di pomodoro acerbo. Al gusto rivela un sapore deciso e persistente, gradevolmente amaro e piccante, giustamente corposo, con buona ed equilibrata struttura e chiari sentori di carciofo, cardo e vegetali amari. Il retrogusto è pulito. L’acidità è sempre inferiore allo 0,70%. L’olio extravergine di oliva DOP “Colline Salernitane” ha radici antichissime, in quanto deriva da varietà autoctone da sempre presenti nel salernitano. L’olio trae la sua tipicità proprio dalla peculiarità del territorio, dotato di connotazioni pedoclimatiche, paesistiche, storiche, culturali ed economiche assolutamente originali. Esso si produce in un’area fortemente vocata alla coltivazione dell’olivo, caratterizzata da un patrimonio varietale particolarmente ricco e originale.

Read in:

admin

admin

Siamo una testata giornalistica di lifestyle maschile e femminile. Ci rivolgiamo a persone interessate alle novità anche di lusso, non solo di prodotto ma anche di tendenza e lifestyle. La nostra mission: celebrare l’ambizione puntando all’eleganza dei potenziali lettori “Millennial” (età 18-34).
Ti potrebbe interessare:

Trent’anni di Lamborghini Diablo

Nata come progetto limitato, fin da subito ha trasmesso l’idea di una creazione sfuggente e irraggiungibile pronta ad accentrare su

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”