13 Marzo 2017
TEATRO

Lucrezia Lante Della Rovere diventa Misia a Firenze

13 Marzo 2017
TEATRO

Lucrezia Lante Della Rovere diventa Misia a Firenze

13 Marzo 2017
TEATRO

Lucrezia Lante Della Rovere diventa Misia a Firenze

Lucrezia Lante Della Rovere è Misia al Teatro Manzoni di Calenzano, in provincia di Firenze. Si tratta della prima teatrale per la Toscana dello spettacolo che parla di Picasso, Proust, Chanel, Ravel, Debussy, Stravinsky e i loro segreti svelati dalla regina di Parigi, musa degli artisti di inizio Novecento.

Nell’ambito del teatro delle Donne di Calenzano (sabato 18 marzo – ore 21,15 – Teatro Manzoni – via Mascagni 18 – Calenzano (Firenze) – biglietti 13/10/5 euro) va in scena Io Sono Misia L’ape regina dei geni di Vittorio Cielo per la  regia Francesco Zecca. Con scene di Gianluca Amodio, costumi di Alessandro Lai, luci di Pasquale Mari e musiche di Diego Buongiorno, sul palco Lucrezia Lante della Rovere continua a dare vita a profili di donne straordinarie che hanno costruito la cultura del Novecento.
Per la prima volta viene portata al pubblico toscano l’incredibile storia e la fascinosa personalità di Misia Sert, origini polacche, pianista di talento, allieva di Fauré e apprezzata da Lizst, ma soprattutto straordinaria mecenate a cui si deve la scoperta, tra gli altri, di Coco Chanel.
Il suo salotto parigino era frequentato da artisti, politici e persone di cultura. Tra gli altri Pablo Picasso, Paul Morand, Pierre Reverdy, Serge de Diaghilev. E ancora, Misia fu ritratta da Renoir e da Toulouse-Lautrec, ispirò Jean Cocteau per il personaggio della principessa de Bornes nel romanzo “Thomas l’imposteur” e fu definita da Proust come “un monumento di storia, collocata nell’asse del gusto francese come l’obelisco di Luxor nell’asse degli Champs – Elysées”. La ritroviamo anche nella celebre “Recherche”, nei panni della principessa Yourbeletjef e di Madame Verdurin.

“Io sono Misia” è il ritratto vivido di una straordinaria mecenate, di una donna magnetica e battagliera – tre matrimoni e altrettanti divorzi con uomini d’affari e artisti – il cui motto era “Io non partorisco. Io faccio partorire“, dice la protagonista.

Read in:

Christian D'Antonio

Christian D'Antonio

Figlio degli anni 70, colonna del newsfeed di The Way, nasce come giornalista economico, poi prestato alla musica e infine convertito al racconto del lifestyle dei giorni nostri. Ossessionato dal tempo e dall’essere in accordo con quello che vive, cerca il buono in tutto e curiosa ovunque per riportarlo. Meridionale italiano col Nord Europa nel cuore, vive il contrappunto geografico con serenità e ironia. Moda, arte e spettacoli tv anni 80 compongono il suo brunch preferito.
Ti potrebbe interessare:

Il Backpack di Moleskine

Moleskine celebra e sostiene l’espressione individuale e l’’esplorazione creativa del mondo che ci circonda. Con la nuova Backpack Collection, il

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”