19 Novembre 2023
COMMEMORAZIONE E STUDIO

Luigi Vanvitelli, 300 anni dopo

19 Novembre 2023
COMMEMORAZIONE E STUDIO

Luigi Vanvitelli, 300 anni dopo

19 Novembre 2023
COMMEMORAZIONE E STUDIO

Luigi Vanvitelli, 300 anni dopo

Luigi Vanvitelli. Accademia e professione è il titolo del convegno a Roma in programma il 20 novembre 2023 a cura di Carolina Brook, Tommaso Manfredi, Fabio Mangone promosso e organizzato dall’Accademia Nazionale di San Luca con il patrocinio dell’Università degli Studi Federico II di Napoli sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica.

Pochi architetti hanno contribuito a connotare i luoghi e il tempo in cui sono vissuti con una singola opera, come Luigi Vanvitelli ha fatto nell’Italia del Settecento con la Reggia di Caserta. Per quanto gli studi su Vanvitelli da decenni progrediscano oltre la grande evidenza dell’impresa borbonica, rimangono diversi aspetti da approfondire per contestualizzarne pienamente la figura nella cultura architettonica settecentesca. In tale contesto resta poco indagata la sua peculiare interpretazione del ruolo di architetto tra istituzione accademica e pratica professionale, tema nodale di questo convegno, organizzato dall’Accademia Nazionale di San Luca, con il patrocinio dell’Università degli Studi Federico II di Napoli, a conclusione della programmazione delle Celebrazioni Vanvitelliane 1773-2023.

Partendo dall’analisi del lungo e complesso rapporto con l’Accademia di San Luca, prima come studente poi come suo autorevole esponente, il convegno intende esplorare la personalità artistica di Vanvitelli tra Roma e Napoli, attraverso gli ambiti della formazione interdisciplinare dalla pittura all’architettura, dell’interpretazione critica della tradizione architettonica classicista e della definizione di una autonoma cultura del progetto funzionale al governo integrato delle arti del disegno.

Convegno internazionale di studi  Celebrazioni Vanvitelliane 1773-2023 

Promosso e organizzato dall’Accademia Nazionale di San Luca con il patrocinio dell’Università degli Studi Federico II di Napoli sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica, a cura di Carolina Brook, Tommaso Manfredi, Fabio Mangone

Pochi architetti hanno contribuito a connotare i luoghi e il tempo in cui sono vissuti con una singola opera, come Luigi Vanvitelli ha fatto nell’Italia del Settecento con la Reggia di Caserta. Per quanto gli studi su Vanvitelli da decenni progrediscano oltre la grande evidenza dell’impresa borbonica, rimangono diversi aspetti da approfondire per contestualizzarne pienamente la figura nella cultura architettonica settecentesca. In tale contesto resta poco indagata la sua peculiare interpretazione del ruolo di architetto tra istituzione accademica e pratica professionale, tema nodale di questo convegno, organizzato dall’Accademia Nazionale di San Luca, con il patrocinio dell’Università degli Studi Federico II di Napoli, a conclusione della programmazione delle Celebrazioni Vanvitelliane 1773-2023.

Partendo dall’analisi del lungo e complesso rapporto con l’Accademia di San Luca, prima come studente poi come suo autorevole esponente, il convegno intende esplorare la personalità artistica di Vanvitelli tra Roma e Napoli, attraverso gli ambiti della formazione interdisciplinare dalla pittura all’architettura, dell’interpretazione critica della tradizione architettonica classicista e della definizione di una autonoma cultura del progetto funzionale al governo integrato delle arti del disegno.

Luigi Vanvitelli in Italia diede via a una scuola di discepoli che si fecero strada. Il Real Sito di Carditello vicino Caserta – voluto da Ferdinando IV di Borbone ed edificato intorno al 1787 da Francesco Collecini, collaboratore di Luigi Vanvitelli – ospita una palazzina reale dalle linee neoclassiche, ambienti destinati ad azienda agricola con cinque cortili ed un’area riservata alle corse dei cavalli, realizzata come un antico circo romano. Ancora oggi è il più grande ippodromo al mondo inserito all’interno del perimetro di una residenza reale.

PROGRAMMA 20 novembre 2023

9,30

Saluti istituzionali
Claudio Strinati  
Segretario Generale Accademia Nazionale di San Luca
Alessandro Castagnaro 
Delegato alle pubblicazioni, documenti, archivi, progetti d’arte, Università degli Studi di Napoli Federico II

9,45 → 13,30
Formazione e Accademia
modera Alessandro Castagnaro    Università degli Studi di Napoli Federico II

Jörg Garms     Universität Wien
Gaspar Van Wittel padre e maestro di Luigi

Carolina Brook     Accademia Nazionale di San Luca
Scuola e concorsi di pittura all’Accademia di San Luca nel secondo e terzo decennio del Settecento

Tommaso Manfredi     Università Mediterranea di Reggio Calabria
Dentro e fuori l’Accademia: l’insegnamento dell’architettura a Roma al tempo di Vanvitelli

Elisabeth Kieven     Bibliotheca Hertziana, Roma
Vanvitelli e il concorso per la facciata della basilica di San Giovanni in Laterano

Andrea Maglio     Università degli Studi di Napoli Federico II
Eredità vanvitelliane nella fondazione della scuola accademica di architettura di Napoli (1802)

La cultura del progetto: la conoscenza
modera Marcello Fagiolo     Direttore Centro di studi sulla cultura e l’immagine di Roma

Marco Rosario Nobile          Università degli Studi di Palermo
Vanvitelli e i libri di architettura

Fabio Mangone     Università degli Studi di Napoli Federico II
Vanvitelli e l’Antico a Roma e Napoli

15,00 → 19,30

La cultura del progetto: l’esperienza
modera Marcello Fagiolo     Direttore Centro di studi sulla cultura e l’immagine di Roma

Bruno Mussari     Università Mediterranea di Reggio Calabria
Vanvitelli tra Medioevo e Rinascimento a Siena

Augusto Roca De Amicis     Sapienza Università di Roma
Vanvitelli e il Seicento romano

Gian Paolo Consoli     Politecnico di Bari
Vanvitelli e il progetto per corrispondenza: la villa Simonetti a Osimo

Susanna Pasquali     Sapienza Università di Roma
Vanvitelli osservatore dell’architettura romana contemporanea

Il governo delle arti
modera Luigi Gallo     Direttore Galleria Nazionale delle Marche di Urbino, Direttore Regionale Musei delle Marche

Marisa Tabarrini     Sapienza Università di Roma
Il passaggio di allievi dall’atelier di Paolo Posi “architetto nefando” allo studio romano di Luigi Vanvitelli e Carlo Murena

Alfredo Buccaro     Università degli Studi di Napoli Federico II
Diffusione e contaminazione del modello vanvitelliano in Russia: Antonio Rinaldi tra tardobarocco e neoclassicismo

Paolo Coen     Università degli Studi di Teramo
Vanvitelli e il governo artistico del cantiere

Tiziana Maffei     Direttore generale della Reggia di Caserta
Il cantiere dei cantieri: la Reggia di Caserta

In foto di apertura: il 23 novembre apertura straordinaria serale degli Appartamenti reali della Reggia di Caserta. Nell’anniversario della tragedia del terremoto del 1980, il Museo celebra la collezione Terrae Motus. Terrae Motus e la sua forza generatrice. Il 23 novembre la Reggia di Caserta dedica una giornata alla grande collezione di arte contemporanea donata da Lucio Amelio. Gli Appartamenti reali della Reggia di Caserta resteranno aperti in continuità fino alle 23.15, con visite di approfondimento gratuite.

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Gianni Otr Baggi, il mondo fuori in arte

In occasione della Quindicesima Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani, MADE4ART presenta presso

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”