19 Settembre 2017
AL GIARDINO BIANCO

Marialuisa Tadei, Endlessly a Venezia, prorogata fino a novembre

19 Settembre 2017
AL GIARDINO BIANCO

Marialuisa Tadei, Endlessly a Venezia, prorogata fino a novembre

19 Settembre 2017
AL GIARDINO BIANCO

Marialuisa Tadei, Endlessly a Venezia, prorogata fino a novembre

Sculture in vetroresina e metalli in un giardino raffinato. Mariualuisa Tadei, artista di Rimini, arriva a Venezia in concomitanza con la 57. Esposizione Internazionale d’Arte – la Biennale di Venezia, dal 10 maggio eccezionalmente estesa al 28 novembre 2017 presso “Il Giardino Bianco – Art Space“. La sua personale si chiama “Marialuisa Tadei. Endlessly“, a cura di Alan Jones, e presenta una selezione di sculture fra cui numerose inedite, oltre a un nucleo di opere fotografiche e acquarelli su carta.
Le opere scultoree di Marialuisa Tadei, realizzate con materiali differenti fra loro come acciaio, alluminio, bronzo, vetroresina, alabastro, onice e vetro soffiato, mettono in evidenza l’accurata ricerca dell’artista rivolta allo spazio e al dialogo che crea con esso.
Un altro aspetto importante sono le forme, che nella maggior parte dei casi presentano la caratteristica della sinuosità; i ritmi armonici e ben bilanciati, sono espressi da linee curve, sia che si tratti di opere in alabastro come Abbraccio (2016) che si contraddistingue per la grazia superlativa, o di lavori in acciaio, come Sospiro (2017) che racchiude nella forma di una goccia un’infinita delicatezza. L’elemento impattante è il colore, la scelta di toni molto accesi e vivaci crea un richiamo magnetico ulteriormente evidenziato da elementi che si intrecciano, che si sfiorano e che si accostano l’uno all’altro. L’esito è il medesimo seppure si tratti di un incontro tra individui provenienti da luoghi e culture diverse metaforicamente rappresentato nella scultura in acciaio inossidabile e vetro Incontro (2015), di petali variopinti che esplodono dal pistillo come si osserva nella fusione in bronzo Fiore (2016), di volumi complementari che si intersecano alla perfezione e che originano Vita (2017) o infine di corpi dinamici che si uniscono in un profondo abbraccio, Insieme (2017). L’artista si sofferma inoltre sulla luce e sugli effetti generati, dalla trasparenza, all’assorbimento, al riflesso; l’elemento luminoso crea con i materiali un profondo legame e contribuisce a dare nuovi significati alle opere.
Marialuisa Tadei, che dagli inizi degli anni Novanta si dedica alla scultura, esponendo a livello internazionale in gallerie e musei in Europa e America, trova nella natura, nella scienza e nella biologia le principali fonti d’ispirazione e le reinterpreta attraverso forme astratte, allegoriche e ricche di simboli; molto attenta alla realtà tangibile le sue opere divengono il trait d’union con la realtà spirituale e proprio attraverso la sua arte aspira infatti ad avvicinare gli uomini alla dimensione dell’assoluto e dell’infinito. Infinitamente (2017), realizzata ad hoc per la mostra, simboleggia proprio questo concetto.
Il rimando all’elemento naturale e alla scienza è sempre presente anche negli acquerelli e nelle opere fotografiche; queste ultime nascono dalla pittura per poi evolvere in lavori di grande formato su fondo nero, come si osserva in Lampo (2010) e Farfalla (2011).
L’artista sostiene che l’arte permette di compiere un percorso spirituale: “Con la mia arte cerco di rivelare l’invisibile, il mistero, di far diventare visibile l’invisibile, cioè la dimensione spirituale“.
La mostra è accompagnata da un catalogo, in italiano e inglese, edito da Silvana Editoriale con testo critico di Alan Jones.
Alcune opere di Marialuisa Tadei: da sinistra Vita, Incontro, Farfalla e Lampo.
Alcune opere di Marialuisa Tadei: da sinistra Vita, Incontro, Farfalla e Lampo.
Marialuisa Tadei ha avuto numerose commissioni pubbliche e private tra cui quelle per la stazione ferroviaria di Acerra (Napoli), per la città di Coral Springs in Florida, per il quotidiano Hindustan Times in India, per la grande nave da crociera della Royal Caribbean e per la Florida International University a Miami. Ha realizzato anche l’opera collocata all’esterno degli uffici del The Times a Londra e due lavori esposti nel prestigioso Yorkshire Sculpture Park nel nord dell’Inghilterra.

Marialuisa Tadei. Endlessly – A cura di Alan Jones

Il Giardino Bianco – Art Space, Castello 1814 – via Garibaldi, Venezia

Read in:

Christian D'Antonio

Christian D'Antonio

Figlio degli anni 70, colonna del newsfeed di The Way, nasce come giornalista economico, poi prestato alla musica e infine convertito al racconto del lifestyle dei giorni nostri. Ossessionato dal tempo e dall’essere in accordo con quello che vive, cerca il buono in tutto e curiosa ovunque per riportarlo. Meridionale italiano col Nord Europa nel cuore, vive il contrappunto geografico con serenità e ironia. Moda, arte e spettacoli tv anni 80 compongono il suo brunch preferito.
Ti potrebbe interessare:

Slow Mill, l’Albania a Milano

Quasi 400mila cittadini di origine albanese vivono stabilmente in Italia. E Milano non aveva ancora un centro di cultura dove

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”