28 Settembre 2021
COME RIPARTIRE

Massimo Recalcati al Kum! Festival ad Ancona

28 Settembre 2021
COME RIPARTIRE

Massimo Recalcati al Kum! Festival ad Ancona

28 Settembre 2021
COME RIPARTIRE

Massimo Recalcati al Kum! Festival ad Ancona

Lo psicanalista Massimo Recalcati è il direttore scientifico di KUM! Festival, la manifestazione dedicata alla cura e alle sue diverse pratiche, che si tiene da venerdì 15 a domenica 17 ottobre alla Mole Vanvitelliana di Ancona. Come ripartire. Cantieri è il titolo di quest’edizione speciale, che ha l’obiettivo di interpretare con fiducia e reinventare creativamente il tema della ripartenza dopo il trauma causato dalla pandemia, nel tentativo di fornire risposte concrete alle questioni che quest’ultima ha sollevato. 47 relatori tra filosofi e teologi, psichiatri e psicoanalisti, economisti e politici, sociologi e antropologi, scrittori e artisti in 30 incontri tra lectio, dialoghi e conversazioni, si confrontano in veri e propri Cantieri, affrontando il tema del festival da più punti di vista.

Massimo Recalcati è uno degli psicoanalisti più noti in Italia. Insegna all’Università di Pavia e di Verona. È fondatore di Jonas Onlus: centro di clinica psicoanalitica per i nuovi sintomi e Direttore Scientifico della Scuola di specializzazione in psicoterapia IRPA. Dal 2014 dirige per Feltrinelli la Collana Eredi e dal 2015 per Mimesis la collana Studi di Psicoanalisi. Collabora con diverse riviste specializzate italiane e internazionali e con le pagine culturali de La Repubblica.

«Nessuna illusione di ritorno al passato, di ripristino della vita precedente, di restaurazione di una normalità impallidita alle nostre spalle. La cosiddetta normalità è una delle concause della crisi. Non sarà col vecchio che potremo costruire il nuovo. Il nuovo si costruisce col nuovo. Ogni resistenza esige ripartenza, ogni ripartenza esige reinvenzione», dichiara Recalcati assieme al coordinatore scientifico Federico Leoni.

Sabato 16 ottobre alle ore 18.30 al KUM! Angoscia post-Covid?, in cui lo psicanalista indagherà i traumi e le sofferenze emerse durante la pandemia: depressioni, attacchi di panico, somatizzazioni, disturbi alimentari e comportamenti autolesivi. Cosa accadrà ora che il peggio sembra essere giunto alla sua fine, quali effetti post traumatici dovremo attenderci e quali sono le strade e i metodi per contrastare l’angoscia collettiva che si è creata di fronte a un avvenire sempre più incerto?

Domenica 17 ottobre alle ore 19 Recalcati sarà protagonista della lectio conclusiva del festival, Riaprire la scuola. L’esperienza del Covid-19 ha traumatizzato la nostra scuola e la sua esistenza è rimasta sempre in bilico tra le continue chiusure e aperture. L’impossibilità della didattica in presenza ha imposto quella a distanza, azzerando di colpo la vita pulsante di una comunità. Non resta che chiederci da dove poter ricominciare e con quali priorità.

Il festival KUM! si apre con Roberto Esposito che insegna nel dottorato in filosofia della Scuola Normale Superiore di Pisa. Sul tema delle istituzioni ha pubblicato ‘Pensiero istituente. Tre paradigmi di filosofia politica’ (Einaudi, 2020) e ‘Istituzione’ (il Mulino 2021), entrambi in traduzione in diverse lingue. Il professore è al centro dell’incontro il 15 ottobre alle 11,30 sulle istituzioni in crisi. Le istituzioni nascono, vivono, muoiono. Muoiono quando vengono meno le condizioni che le hanno fatte nascere e vivere. Per questo è necessario un nuovo pensiero delle istituzioni. Per questo è necessario un nuovo pensiero del legame. E un pensiero del legame di tutti i legami, il legame tra vita e istituzioni.

Read in:

Ti potrebbe interessare:
Fiori nella Rocca

Fiori nella Rocca

FIORI nella ROCCA 7-8-9 aprile 2017 alla Rocca Visconteo-Veneta di Lonato del Garda (Brescia) Giunge alla decima edizione  Mostra mercato di piante

Arte contro il bullismo

L’arte vincente contro il bullismo è il tema della serata organizzata da Pascal Locatelli in Lombardia per dare un segnale

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”