1 Marzo 2023
ECONOMIA SUL WEB

Michael Vispa, un giovane in finanza

1 Marzo 2023
ECONOMIA SUL WEB

Michael Vispa, un giovane in finanza

1 Marzo 2023
ECONOMIA SUL WEB

Michael Vispa, un giovane in finanza

Passione per la finanza e grande voglia di partecipazione alla vita economica e alle opportunità anche in giovane età. Michael Vispa, 26 anni, da Bienno, Brescia, ha l’imprenditoria nel sangue. Dopo la laurea triennale in “Economia e Management” all’Università degli studi di Brescia ha deciso di assecondare la predisposizione alla specializzazione in finanza. E ne ha fatto un business che sta decollando in questi mesi.

La passione per la finanza – ci racconta – si è sviluppata nel corso dei miei studi universitari, ma forse ancor prima tramite mio padre che ha sempre investito nei mercati finanziari, rendendomi partecipe delle perdite e dei guadagni. Lì ho capito che la Borsa fosse un buon modo, se utilizzata con criterio, per rivalutare i risparmi accantonati. Fin dalle scuole medie ho imparato che i soldi tenuti sul conto corrente non erano sempre la scelta migliore perché in quel modo non fruttano”.

Durante gli studi universitari, Michael ha ampliato la conoscenza delle materie economico-finanziarie, fino al primo investimento in autonomia. “Ho comprato, all’età di 18 anni, qualche azione Apple e subito dopo qualche azione Enel; ho ottenuto delle belle soddisfazioni e ho venduto: in quel momento ho capito il valore di una scelta allocativa e senza sforzo fisico. Durante il 2020, durante la pandemia, ho provato sulla mia pelle cosa volesse dire possedere azioni in un momento particolarmente difficile di mercato. Subito in quell’anno, e nel 2021 ancora meglio, ho provato l’ebrezza di vedere soltanto rendimenti positivi di mercato”.

La finanza comportamentale insegna che in questo periodo i risparmiatori venderebbero anche la casa pur di entrare nel mercato, dice da esperto: “Durante questi due anni particolarmente movimentati ho consolidato l’amicizia con Gabriele Formentelli, un mio coetaneo, esperto copywriter ma appassionato ed esperto di finanza dal quale ho imparato molte cose. Oggi è uno dei miei più cari amici e continuiamo a scambiare opinioni su tematiche finanziarie e non”.

Come riconoscere un bravo consulente è la domanda che spesso ci si fa prima di approcciarne uno. “Penso che si debba instaurare una piena fiducia da parte del cliente – dice Michael Vispa – si deve creare un legame di amicizia. Non penso che sia semplice essere un buon consulente finanziario: ci vogliono sia le competenze tecniche, che è requisito di base, ma anche un certo carisma e cura del proprio aspetto, poiché ritengo che il giudizio sul primo impatto sia molto difficile da far mutare nella mente delle persone”.

Risparmio gestito e molto altro. Michael Vispa, dalla Lombardia, attraverso il suo profilo sui social media ha contatti con investitori in tutta Italia. Il suo profilo è descritto come “finanza e futuro”.

La seconda questione è riconoscere l’investimento giusto per i propri obiettivi. “Innanzitutto un bravo consulente – racconta il giovane esperto – dovrebbe analizzare molteplici aspetti prima di avviare un investimento di qualunque tipo. Informarsi dell’esperienza passata del cliente con gli investimenti, tempo a disposizione e soprattutto se ha degli investimenti in essere. Un’analisi di quello che ha già acquistato in passato, di quello che ha in essere e soprattutto del tempo a disposizione per investire, mi aiuta a capire come e quanto devo espormi ad investimenti più o meno rischiosi. In fase di apertura del conto corrente compilo, insieme al cliente, il “Questionario di Profilatura” che ci fornisce, come risultato, un certo grado di rischio, sopra il quale non ci è permesso andare quando iniziamo un qualsiasi tipo di investimento. Il questionario è dunque una tutela per l’investitore ed è il mezzo iniziale con il quale riesco a trovare le risposte”.

La maggior parte delle persone che si affidano a Michael oggi vogliono accrescere le proprie finanze, trovare una rendita annuale extra rispetto al proprio lavoro ed essere sicuri di avere una rendita aggiuntiva in età pensionabile. Per fare ciò c’è bisogno di regole a cui non si dovrebbe demandare: Una regola che ritengo molto valida per approcciarsi agli investimenti – conclude Michael Vispa – è quella della diversificazione, del Piano di Accumulo e del lungo periodo: grazie ad un investimento ben diversificato riusciamo ad abbassare il rischio. L’unione di un piano di accumulo e un periodo lungo è l’arma vincente per il massimo rendimento e minor rischio“.

Read in:

Ti potrebbe interessare:

StraVedo, opere tattili

StraVedo. FULVIO MORELLA torna a Roma con le opere tattili e inclusive all’Istituto Sant’Alessio – Margherita di SavoiaCon il progetto

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”