Nella Negroni Week a Milano, Malfy ha presentato il progetto La parte forte celebrando il drink più amato da generazioni e generazioni di gin lovers in compagnia del conte Camillo Negroni [1868-1934]. Fu infatti il conte Camillo Negroni ad avere l’idea di creare un cocktail che fosse simile all’ Americano, ma rinforzato dal gin. Grazie all’utilizzo delle ultime tecnologie di Intelligenza Artificiale, il nobile inventore che ha dato il proprio nome al cocktail più bevuto al mondo, interagisce con i partecipanti a un brunch e a un aperitivo fuori dagli schemi. Il conte torna in vita grazie a un software che sovrappone i tratti facciali del personaggio storico al volto di un attore, portando un nuovo modo di fare entertainment e offrendo nuove possibilità alle professionalità artistiche italiane. Per una volta, il deep-fake, tecnologia molto discussa, supporta una buona causa: il bere bene e responsabilmente.
Per celebrare il drink inventato nel 1919 dal Conte, Malfy, il gin italiano ispirato allo stile di vita, ai sapori e ai colori del nostro Paese, ha coinvolto Tripstillery, primo cocktail bar con distilleria in Europa e vincitore del premio come Miglior bar emergente d’Italia, e il quartiere di Portanuova, laboratorio di sperimentazione urbana sostenibile, inclusiva e partecipata.

per dare voce ai bitter indipendenti.
“Quando il conte Camillo Negroni ha chiesto al barista di aggiungere una ‘parte forte’ – ovvero del gin – al cocktail americano, ha creato un nuovo classico che avrebbe rivoluzionato il mondo della mixology per sempre“, commenta Dejan Petrovic, Head of Marketing White Spirits di Pernod Ricard. “É passato oltre un secolo e c’è sempre bisogno di una parte forte che rompa le regole e crei nuovi equilibri. Siamo convinti sia importante esplorare nuovi percorsi creativi e di gusto. Per questo motivo abbiamo voluto dare spazio e visibilità alla nuova generazione di bitter indipendenti.”
Durante il brunch, dopo il saluto del conte, Tripstillery ha proposto un percorso gourmet in quattro atti. Ogni portata è stata dedicata a un’eclettica variante del Negroni, ognuna a base di Malfy gin all’Arancia e uno dei tre bitter indipendenti: Bitter Fusetti, Gajàrdo Bitter Radicale, Winestillery Tuscan Bitter. A seguire, Francesco Bonazzi, titolare di Tripstillery e vincitore del premio come bar manager d’Italia, intrattiene con una masterclass sulla cultura del Negroni e dei bitter indipendenti.
L’aperitivo a cielo aperto in compagnia del Conte stesso, tramite il primo deep fake in tempo reale in Italia realizzato dal visual artist Giacomo Spaconi (Rambla Studio), si è realizzato tramite una proiezione che in tempo reale interagisce con gli ospiti.