12 Dicembre 2016
ARTE

Paolo Gonzato disegna per Cantina Il Bosseto

12 Dicembre 2016
ARTE

Paolo Gonzato disegna per Cantina Il Bosseto

12 Dicembre 2016
ARTE

Paolo Gonzato disegna per Cantina Il Bosseto

Una bottiglia in limited edition per regalare un vino pregiato con opera di un rinomato designer. Cantina Il Bosseto è il marchio di piccoli produttori indipendenti di Trezzo Tinella (Cuneo), che realizzano vino nelle Langhe da 4 generazioni.

Lo storico marchio di vini ha chiesto al designer milanese Paolo Gonzato di realizzare una speciale Limited Edition di 100 bottiglie numerate e serigrafate a mano, contenenti un blend di Dolcetto d’Alba DOCG, uno dei fiori all’occhiello della tradizione vitivinicola della Cantina Il Bosseto. Ecco che l’elegante bottiglia si colora con i discreti pattern a rombi tipici del celebrato designer, che qui interpreta l’essenza del prodotto campionando il colore dello stesso Dolcetto d’Alba su carta.

Paolo Gonzato è stato scelto dalla Cantina Il Bosseto come trait d’union tra i mondi artigianali delle due aziende, rigorosamente Made in Italy.

Per info sul vino qui
Per comprarlo qui

Read in:

Christian D'Antonio

Christian D'Antonio

Figlio degli anni 70, colonna del newsfeed di The Way, nasce come giornalista economico, poi prestato alla musica e infine convertito al racconto del lifestyle dei giorni nostri. Ossessionato dal tempo e dall’essere in accordo con quello che vive, cerca il buono in tutto e curiosa ovunque per riportarlo. Meridionale italiano col Nord Europa nel cuore, vive il contrappunto geografico con serenità e ironia. Moda, arte e spettacoli tv anni 80 compongono il suo brunch preferito.
Ti potrebbe interessare:

GIOIELLI ALLA MODA

GIOIELLI ALLA MODA Dall’8 al 20 novembre 2016 QUANDO IL BIJOU DISEGNA LA MODA PIU’ PREZIOSA A Palazzo Reale un

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”