14 Marzo 2017
INCONTRI

Paolo Ruffini in talk dal Club House Brera

14 Marzo 2017
INCONTRI

Paolo Ruffini in talk dal Club House Brera

14 Marzo 2017
INCONTRI

Paolo Ruffini in talk dal Club House Brera

Il Clubhouse Brera, il membership club di COPERNICO a Milano (di cui vi abbiamo parlato qui), lancia Clubhouse Monday Show, un talk show di infotainment ideato da Paolo Ruffini.

Si tratta di 4 appuntamenti, a partire dal 20 marzo 2017,  in cui l’attore e regista italiano incontrerà sul palco dell’Ex Teatro delle Erbe personaggi del mondo dell’arte, della musica e dello spettacolo per far rivivere lo spirito del luogo e offrire spunti per il confronto.

Ad aprire la serie di incontri lunedì 20 marzo sarà Claudio Cecchetto, noto produttore musicale e talent scout, autore del libro autobiografico “In Diretta”, che racconterà la sua storia dagli esordi come disc jockey fino all’approdo in radio prima e in televisione poi. Sotto la guida di Ruffini, Cecchetto ripercorrerà le tappe fondamentali della sua carriera, raccontando come un ragazzo appassionato di musica e divertimento sia riuscito, grazie alle sue capacità, a conquistare pubblico ed esperti del settore radiotelevisivo, dando vita, in più di trent’anni di carriera, ad un business solido che ancora oggi non ha eguali. Si devono infatti a Claudio Cecchetto le scoperte di artisti come Gerry Scotti, Jovanotti e Fiorello, solo per citarne alcuni, e la fondazione di una tra le più importanti realtà radiofoniche italiane, Radio Deejay. A completare la serata sarà l’accompagnamento musicale del maestro Gianluca Sambataro, al piano.

La scelta di ospitare questa serie di talk all’interno di Clubhouse Brera rispecchia lo spirito del progetto, creato da Copernico, non solo con l’obiettivo di realizzare un luogo elettivo, in cui organizzare meeting, facilitare lo sviluppo di relazioni professionali e favorire la nascita di nuove sinergie di business, ma anche quello di costituire un punto di riferimento per lasciarsi ispirare da eventi e approfondimenti legati al mondo dello spettacolo, dell’arte e della cultura, capaci di stimolare la creatività, il networking e il confronto costruttivo con una community il cui sguardo è ben fisso al futuro.

“Sono contento di essere parte di una realtà all’avanguardia come Clubhouse” ha dichiarato Paolo Ruffini “e di inaugurare la serie di appuntamenti del Monday Show con Claudio Cecchetto, un mito assoluto per me, un professionista vero, che nel mio libro, “Telefona quando arrivi”, ho definito fondatore dell’hard pop italiano. Si, perché proprio Claudio un giorno mi parlò di pop e hard pop e la differenza sta nel fatto che l’hard pop va oltre il concetto di popolarità e abbraccia la familiarità, utilizzando capacità comunicative fuori dal comune. Cecchetto ha saputo rivoluzionare il network radiofonico e la TV, impostando un nuovo modo di condurre, semplice, diretto, familiare e raccontando la vita come vorremmo che fosse, in modo positivo e sorridente”.

Dopo il successo dei C-Moments, che hanno visto passare sul palco personalità come James Bradbourne, Matteo Battiston, Stefano Boeri, oltre a concerti e pièce teatrali, siamo felici  di lanciare un nuovo format di incontri  e valorizzare l’identità di questo ex teatro attraverso un talento italiano come Paolo Ruffini” ha dichiarato Jacopo Muzina Business Development & Partnerships di Copernico. Clubhouse Brera è nato nell’alveo del forte cambiamento che caratterizza il mercato del lavoro e il modo in cui si fanno affari ed è anche per questo motivo che è stato progettato per diventare anche un luogo speciale, fonte d’ispirazione. Da sempre diamo spazio a eventi, talk e approfondimenti legati al mondo dell’arte e della cultura, momenti d’incontro grazie ai quali riusciamo a promuovere uno spirito di contaminazione, condivisione e innovazione, e a far rivivere la storia del luogo che ci ospita”. 

Read in:

admin

admin

Siamo una testata giornalistica di lifestyle maschile e femminile. Ci rivolgiamo a persone interessate alle novità anche di lusso, non solo di prodotto ma anche di tendenza e lifestyle. La nostra mission: celebrare l’ambizione puntando all’eleganza dei potenziali lettori “Millennial” (età 18-34).
Ti potrebbe interessare:

A casa della Gypsetter di Hogan

L’anno ribattezzata “urban gypsetter” la donna Hogan per la prossima primavera/estate. E dobbiamo dire che la fusione tra l’universo metropolitano

Pomandère, libera e sostenibile

La nuova collezione primavera-estate 2023 di Pomandère si chiama “Impronte” e nasce dalle suggestioni di un “mare di sabbia”, increspato

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”