20 Giugno 2019
SAN GIORGIO A CREMANO

Premio Massimo Troisi, la comicità ha tre nuove categorie

20 Giugno 2019
SAN GIORGIO A CREMANO

Premio Massimo Troisi, la comicità ha tre nuove categorie

20 Giugno 2019
SAN GIORGIO A CREMANO

Premio Massimo Troisi, la comicità ha tre nuove categorie

Il Premio Massimo Troisi quest’anno si arricchisce di due grandi novità: la sinergia con l’Università Federico II attraverso il Master di II livello in Drammaturgia e Cinematografia e la collaborazione con l’Accademia di Arte Drammatica di Roma. Due prestigiosi enti che l’amministrazione guidata dal sindaco Giorgio Zinno, attraverso l’assessorato alla Cultura affidato a Pietro De Martino, ha coinvolto con l’obiettivo di accrescere sempre più la qualità e il valore del Premio.

 

Tra le sezioni in concorso infatti quest’anno sono state aggiunte: “Migliore testo teatrale”, “migliore sceneggiatura cinematografica” e “migliore scrittura seriale di fiction televisive” che verranno valutate da una giuria tecnica composta da cinque docenti del Master in Drammaturgia e Cinematografia della Federico II. Per le tre nuove sezioni in concorso sono previsti altrettanti riconoscimenti: due borse di studio “Autore Emergente” e un “Premio speciale della giuria“.

Restano confermate naturalmente le altre categorie, come per gli anni precedenti: “Miglior attore comico”, “Migliore scrittura comica”, “Miglior cortometraggio comico“. 

I bandi sono aperti e pubblicati sul sito istituzionale www.e-cremano.it. C’è tempo fino al 28 giugno 2019 per presentare la propria candidatura e prendere parte alla selezione che darà accesso alla kermesse.

Intanto scade il 20 maggio 2019 la manifestazione di interesse per la candidatura di “direttore artistico” del Premio che si svolgerà dal 22 al 28 luglio 2019.

 

E’ delle ultime ore invece la conferma che l’Accademia di Arte Drammatica di Roma sarà parte attiva nel percorso di formazione dei giovani talenti che affiancherà l’amministrazione durante il Premio. In corso gli incontri per stabilire le modalità della prestigiosa collaborazione che offrirà a tantissimi giovani la possibilità di formarsi, preparandosi all’arte teatrale.

 

La collaborazione con l’Università Federico II e con l’Accademia romana, l’unica ad essere riconosciuta a livello universitario, rappresenta il valore aggiunto della XIX edizione che dunque allarga gli orizzonti, oltre la comicità.

 

“Grazie al finanziamento della Regione Campania – spiega il sindaco Giorgio Zinno – saremo in grado di offrire spettacoli ed eventi di qualità e allo stesso tempo, grazie alle due prestigiose collaborazioni, allarghiamo l’offerta anche sul piano della ricerca di talenti e della formazione, interpretando l’evoluzione del teatro e del cinema che si allarga anche alle fiction. Siamo al lavoro inoltre per questa edizione che torna nel periodo estivo per offrire a tantissime persone la possibilità di assistere a serate ed eventi e conoscere personaggi di rilievo del mondo del teatro e del cinema”. 

 

 

D’accordo Pietro De Martino“Sarà una kermesse ancora più ricca e di comprovata qualità. Abbiamo intrapreso già diversi percorsi culturali, con la Federico II, molti proprio sulla figura di Massimo Troisi, in particolar modo con la prof.ssa Giuseppina Scognamiglio e con l’Accademia di Arte Drammatica. 

Proseguiamo su questa linea, dando continuità a progetti già in essere. In questo modo il Premio sarà molto di più di una grande manifestazione che rende omaggio al nostro concittadino. Sarà piuttosto un grande contenitore di opportunità per tutti, per la nostra città e per i nostri cittadini e una vetrina per turisti e appassionati di cinema e teatro”.

Read in:

admin

admin

Siamo una testata giornalistica di lifestyle maschile e femminile. Ci rivolgiamo a persone interessate alle novità anche di lusso, non solo di prodotto ma anche di tendenza e lifestyle. La nostra mission: celebrare l’ambizione puntando all’eleganza dei potenziali lettori “Millennial” (età 18-34).
Ti potrebbe interessare:

Da Renzo Arbore a Stash, i divi al Premio Carosone

Renzo Arbore, Enzo Avitabile, Mario Biondi, Stefano Bollani, Nello Daniele, EbbaneSis, Massimiliano Gallo, Lorenzo Hengeller, La Zero, Marisa Laurito, Enzo Moscato, Micol Picchioni, Andrea Sannino, Daniele Sepe, Song ‘e Napule Original Band, Speaker Cenzou, Stash. Riveriti maestri e giovanotte emergenti, premiati drammaturghi e cantattori di grido, jazzisti e rapper, giovani e veterani,

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”