24 Giugno 2017
VIAGGI

QPrize, il rainbow travel premiato allo Straf di Milano

24 Giugno 2017
VIAGGI

QPrize, il rainbow travel premiato allo Straf di Milano

24 Giugno 2017
VIAGGI

QPrize, il rainbow travel premiato allo Straf di Milano

Negli spazi di Straf Hotel a Milano, per confrontarsi sul travel sharing, e premiando i migliori operatori attenti alle tematiche LGBT. La terza edizione del Premio QPrize, ideato dalla rivista LGBT di travel & lifestyle QMAGAZINE, che si propone di dare lustro alle aziende e alle istituzioni del turismo che si sono contraddistinte per i servizi o le campagne di comunicazione rivolte ai viaggiatori LGBT. L’evento è patrocinato dal consolato generale americano di Milano, dall’associazione Internazionale del Turismo Gay & Lesbian IGLTA e da quella Italiana AITGL.

Con un dibattito aperto tra: Robert Peaslee (Consul for Commercial Affairs, American Consulate General in Milan), Alessio Virgili (CEO del gruppo Sonders&Beach & Ambasciatore in Italia dell’Associazione Internazionale turismo gay e lesbian IGLTA), Alessandro Cecchi Paone (conduttore TV, giornalista e testimonial di tutte le iniziative del gruppo Sonders and Beach),  FlixBus con Davide Bertolasi (Senior Marketing & Promotion Manager FlixBus Italia) e Marco Zucchetti (PR e Comunicazione FlixBus Italia), AirBnb con Matteo Stifanelli (Country Manager AirBnb Italia), BlaBlaCar con Maria Fossarello (Marketing Manager), Wimbify con Gerardo Abate (Community Manager Italia). Moderatore Paolo Colombo (Giornalista LA7).

Partendo da una ricerca qualitativa sulle abitudini di viaggio del segmento LGBT (commissionata dal gruppo Sonders and Beach Italy, elaborata da Lanfranchi Editore) sono stati rilevati gli alti consumi culturali e tecnologici e le spese relative a mercati come la casa, la  salute, i trasporti e la cura di sé. Il segmento LGBT è decisamente “social” e usa strumenti tecnologici evoluti, oltre ai servizi delle piattaforme digitali per la condivisione di beni e dunque un’economia sostenibile. C’è un’altissima percentuale di utilizzatori di strumenti tecnologici, ma buona anche di appassionati di auto e moto.

Tra gli strumenti tecnologici oggi si è annunciata anche la nuova versione dell’app Wimbify in cui si condividono le esperienze di viaggio attraverso una comunità di persone che mettono a disposizione la propria esperienza, per aiutare i viaggiatori a trovare con la massima facilità le aree e i quartieri di cultura e di movida dedicati al target LGBT. Il 53% delle persone Lgbt viaggia da solo, non sempre per scelta. Con Wimbify è possibile trovare il compagno o la compagna di viaggio ideali per la propria vacanza. Sull’applicazione si può pubblicare la propria proposta di viaggio ed essere contatti da altri traveller disposti a condividere il divertimento e l’esperienza. A questo ed ad altro serve una app per il turismo lgbt. Wimbify ha inoltre due nuovi advisor che provengono da Airbnb (Kati Schmidt – Strategic Partnership Manager, Global Policy and Public Affairs) ed Expedia (Andrew Beckmann – Senior Manager, Strategy and Business Development) che si aggiungono ai già presenti David Perry (Founder/CEO David Perry & Associates) e Alessandro Cecchi Paone.

A Milano durante il Gay Pride Wimbify si presenterà al grande pubblico con uno stand e materiale promozionale nel quartiere di Porta Venezia. Ci sarà inoltre una mascotte che con gli abiti del local hero, distribuirà contest e giochi e con cui farsi fotografare con l’hashtag #ShareWithPride.

Durante l’evento di oggi sono stati premiati per il mercato #LGBT italiano 2017 la migliore Compagnia Aerea (Air Berlin: ritira il premio Silvana Napolitano, Country Manager Italy), la migliore Catena Alberghiera (NH Hotels: ritirano il premio Nicola Accuso, Direttore Commerciale NH e Ambra Lee Agnoletti, Regional Sales Director NH), la migliore Destinazione Medio Raggio (Barcellona: a ritirare il premio l’Ente del Turismo Spagnolo con Maite Vicente de Juan, Responsabile Comunicazione Marketing e José Gutiérrez Flores, Ufficio Marketing) e migliore Destinazione Lungo Raggio (San Francisco: ritira il premio Robert Peaslee, Console degli Affari Commerciali del Consolato Americano Generale a Milano) il migliore Home Sharing (AirBnb, ritira il premio Matteo Stifanelli, Country Manager AirBnb Italia) il migliore Car Sharing (BlaBlaCar: ritira il premio Maria Fossarello, Marketing Manager), inoltre un premio speciale per il supporto del Turismo LGBT (Alessandro Cecchi Paone) e due premi unici per Supporter Turismo LGBT 2017 (Robert Peaslee, Console degli Affari Commerciali del Consolato Americano Generale a Milano) e Supporter Turismo Sportivo LGBT 2017 (Paolo Colombo).

Read in:

Christian D'Antonio

Christian D'Antonio

Figlio degli anni 70, colonna del newsfeed di The Way, nasce come giornalista economico, poi prestato alla musica e infine convertito al racconto del lifestyle dei giorni nostri. Ossessionato dal tempo e dall’essere in accordo con quello che vive, cerca il buono in tutto e curiosa ovunque per riportarlo. Meridionale italiano col Nord Europa nel cuore, vive il contrappunto geografico con serenità e ironia. Moda, arte e spettacoli tv anni 80 compongono il suo brunch preferito.
Ti potrebbe interessare:

Ultimo lascia il segno nel 2022

Partito con “Buongiorno Vita”, una bella dichiarazione di ottimismo ritrovato, Ultimo a San Siro ha travolto letteralmente il suo pubblico

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”