Quest’anno come non mai, con le temperature più alte della media e il freddo che non sembra voler arrivare, il cambio di stagione può portare stanchezza, irritabilità, mancanza di sonno e di concentrazione, problemi di ansia. Una dieta varia, la giusta quantità di attività fisica, buone abitudini come quelle che garantiscono di dormire almeno otto ore a notte sono un’ottima strategia per affrontare piccoli e grandi disturbi legati al cambio di stagione. Se non dovessero bastare, però, validi alleati sono gli integratori.
Nei cataloghi di aziende come Novanight rimedi per dormire, soluzioni contro la stanchezza e che favoriscono la concentrazione o aiutano a contrastare il senso costante di fame e la caduta dei capelli – uno dei disturbi più comuni in autunno, soprattutto nelle donne – non mancano. Come scegliere, però, gli integratori migliori per l’autunno? La buona notizia è che gli italiani hanno imparato a non fare da sé e a chiedere consiglio al farmacista (è quello che farebbe il 45% della prima indagine sull’uso degli integratori in Italia) o al medico di famiglia (più raramente: solo nel 36% dei casi) per essere certi di trovare la soluzione più adatta.
I tre migliori integratori per l’autunno: quali sono e quando assumerli
Tra gli integratori più utilizzati in autunno c’è, però, sicuramente il magnesio. Ha molte funzioni e molti benefici per l’organismo umano, ma la ragione per cui è molto utilizzato ai cambi di stagione è che riesce a contrastare il senso di stanchezza che spesso si portano con sé i cambiamenti di temperatura, più o meno ore di luce, eccetera. Molto utile, soprattutto a patto di scegliere la giusta tipologia, il magnesio risulta comunque anche nel combattere l’ansia e lo stress nelle loro manifestazioni più evidenti: non sono infrequenti quando sono ormai passati molti giorni dal rientro delle ferie e manca ancora troppo alle vacanze natalizie.
Come in parte già si accennava, considerato che la caduta dei capelli è uno dei disturbi più frequenti nel periodo delle castagne, tra i migliori integratori per l’autunno ci sono quelli che contengono zinco, rame, vitamine del gruppo B: tutte sostanze che hanno un ruolo fondamentale nell’assicurare la salute dei capelli e delle unghie. Ricerca e sviluppo nella nutraceutica hanno portato a rivalutare anche l’efficacia della biotina in vista di questo obiettivo. Anche senza che si sia notato un peggioramento nella caduta dei capelli, usare integratori di questo tipo può essere una buona idea soprattutto se durante l’estate, al mare o in piscina, non si è adottata una buona beauty routine.
Ultimi, ma non certo per importanza, anche gli integratori per dormire sono tra i migliori integratori per l’autunno soprattutto se la ripresa a lavoro e i ritmi frenetici che ne conseguono portano con sé disturbi del sonno. Qualunque sia la loro natura, e cioè anche se solo passeggeri ed episodici, possono essere combattuti a suon di melatonina, camomilla, passiflora, melissa e altri ingredienti naturali che non solo aiutano a prendere sonno ma fanno dormire meglio e aiutano a svegliarsi la mattina più riposati. Quasi sempre si tratta di sostanze, tra l’altro, che hanno un effetto rilassante e aiutano ad affrontare con la giusta serenità e la giusta carica gli impegni di lavoro e personali più intensi in questi che in altri periodi.