Quando si potrà cricolare liberamente e riassaporare tutte le possibilità di divertimento che l’Italia offre, dovremo sicuramente ricordarcene. I parchi di divertimento nella nostra penisola sono tanti e variegati. Il presidente dell’Associazione Parchi Permanenti Italiani e presidente del parco a tema Leolandia, Giuseppe Ira, ha recentemente posto l’attenzione sul loro bisogno di aiuto. L’Associazione Parchi Permanenti Italiani (PPI) rappresenta parchi divertimento di carattere tematico, acquatico e faunistico, diffusi in tutta la Penisola, e opera nell’ambito di ANESV, Associazione Nazionale Esercenti Spettacoli Viaggianti, aderente a Federturismo Confindustria. L’Associazione supporta i suoi membri monitorando e analizzando l’evoluzione della disciplina amministrativa e fiscale, con particolare riferimento al diritto del lavoro, alle norme in merito alla conservazione delle specie animali e alla sicurezza degli impianti. L’attività è orientata alla valorizzazione del ruolo economico e sociale dei parchi, incentivando la collaborazione con le istituzioni locali, regionali e nazionali.
Il comparto raggruppa oltre 230 realtà in Italia tra parchi a tema (come Leolandia e Mirabilandia), parchi faunistici (come l’Acquario di Genova e Zoom Torino), parchi acquatici (come Aquafan Riccione e Caribe Bay) e parchi avventura per un totale di 25.000 posti di lavoro (10.000 fissi e 15.000 stagionali) e ricavi totali per 450 milioni di euro nel 2019, cifre che salgono rispettivamente a 60.000 occupati e 2 miliardi di euro di ricavi considerando l’indotto composto da hotel, ristorazione, merchandising, manutenzione e simili. Nel 2019 i parchi della Penisola hanno totalizzato oltre 20 milioni di visitatori provenienti dall’Italia, a cui si sommano 1,5 milioni di stranieri, per un totale di 1,1 milioni di pernottamenti in hotel, segno che il comparto sta assumendo un ruolo sempre più rilevante nella composizione dell’offerta turistica del nostro Paese.
Ricordiamoci di questo settore che regala spensieratezza ed emozioni a tanti visitatori in tempi di normalità. Tra i nomi più famosi Mirabilandia, Rainbow Magicland, Aquafan, Cinecittà World, Zoomarine, Fiabilandia, Leolandia, Italia in Miniatura, oltre 30 parchi acquatici tra i quali Aqualandia, Etnaland, Le Caravelle, Ondaland, Odissea2000.
L’estate è alle porte e il colle Cidneo con il suo Castello, che veglia sulla città di Brescia, [...]
A 26 anni Antonio Disilvestro è già un grafico affermato. Sua l'idea di rendere "concettuale" la c [...]
Montenapoleone come un salotto di relax e servizi di alta gamma. Nella via dello shopping milanese t [...]