La ventesima edizione dei MAGNA GRECIA AWARDS prestigioso riconoscimento che valorizza le eccellenze italiane e internazionali si terrà ad Altamura il 12 maggio prossimo (Teatro Mercandante).
Madrina d’eccezione sarà Lorella Cuccarini, in foto con il cantante Nek e il promotore della manifestazione, lo scrittore Fabio Salvatore.
Il premio, partito nel 1996 per premiare e valorizzare l’operato di uomini e donne, figli di nuove forme culturali e comunicative che si sono contraddistinte durante l’anno, quest’anno avrà per ospiti Matteo Marzotto, Claudio Brachino, Francesca Cavallin, Don Aniello Manganiello.
L’edizione di quest’anno prende spunto dal famoso brano di Nek, “Questo so di Me” e si prefigge di raccontare la vita dei suoi premiati testimoni autentici del nostro tempo, dall’impegno civile alla laicità di un paese, dalle battaglie per l’integrazione, al riconoscimento di tutte le abilità nello sport, passando per la cultura, la giustizia, la solidarietà, lo spettacolo, la televisione, la recitazione, la bellezza, il bel canto e il giornalismo, esaltando le difficoltà che diventano occasioni fino ai nativi digitali. Per la prima volta quest’anno è presente un premio dedicato allo sport il Exempli Gratia. I premi Koinè e Clio sono invece dedicati alle donne e agli uomini della televisione, il Giovanni Paisiello alla musica italiana e il premio Musae per la bellezza e l’arte.
La cerimonia di Gala sarà condotta da Fabio Salvatore, fondatore e presidente del premio, insieme con l’attrice Sarah Maestri e la conduttrice Mary De Gennaro. La colonna sonora è stata composta da Giorgio Capitta, figlio d’arte e giovane compositore contemporaneo.
La 20° edizione avrà come ospiti d’onore alcuni degli Ambassador del Magna Grecia Awards, come il Civil Servant e l’imprenditore Matteo Marzotto, il giornalista e direttore di Videonews Mediaset Claudio Brachino, l’attrice Francesca Cavallin, il prete anti Camorra Don Aniello Manganiello, il giornalista e conduttore di Skysport24 Mario Giunta, l’ex campione Moreno Torricelli e il ballerino Pasquale Di Nuzzo.
Il premio è una celebrazione del Mediterraneo, culla di cultura e di civiltà. Istituito in Puglia dal fondatore Fabio Salvatore, ha una caratura nazionale e internazionale e sceglie di solcare la via dell’antichità, ponendo l’attenzione sulla forza dell’anima ed il talento di uomini che, in svariate forme, contribuiscono a migliorare i percorsi della conoscenza, del sapere, della solidarietà, segnanti l’anima.