10 Marzo 2023
APPASSIONARSI

Spettacolo e Internet, l’incontro di due mondi

10 Marzo 2023
APPASSIONARSI

Spettacolo e Internet, l’incontro di due mondi

10 Marzo 2023
APPASSIONARSI

Spettacolo e Internet, l’incontro di due mondi

Il mondo dello spettacolo è oggi estremamente connesso, termine più adeguato che mai, al mondo del web. Si potrebbe ritenere che si tratti solamente di uno dei tanti contesti della rivoluzione digitale che sta trasformando il mondo negli ultimi decenni: al pari di qualsiasi altro settore, dal videogaming alla mobilità, anche lo spettacolo potrebbe essere solo uno degli innumerevoli casi nei quali la rete ha apportato profonde trasformazioni. Una visione che, in realtà, appare piuttosto sottodimensionata: il mondo dello spettacolo intrattiene con la rete un rapporto del tutto particolare, con apporti reciproci unici che, oggi, hanno portato a una situazione nella quale le due realtà non possono più essere considerate in maniera slegata l’una dall’altra.

Uno dei primi esempi a venire in mente è invariabilmente il fenomeno dei creator digitali: persone che scelgono di creare contenuti da caricare online orientandosi sui più diversi temi e approcci, capaci di spaziare da guide di makeup al tutorial di programmazione. Uno dei vari ambiti interessati è stato proprio quello dello spettacolo: molti di questi personaggi sono stati in grado di creare contenuti che, nel tempo, si sono evoluti in veri e propri show. Impossibile non pensare allo show giornalistico Breaking Italy ideato da Shooter Hates You, nickname di Alessandro Masala, o al Late Show con Karim Musa, progetto basato sul format dei late show americani creato da Yotobi, all’anagrafe appunto Karim Musa. Si tratta di due esempi, tra i tanti che potrebbero essere fatti, di come lo spettacolo sia stato capace di approdare in rete e di ibridarsi con un nuovo tipo di comunicazione, convertendo con successo formati di show che continuano a essere trasmessi sui tradizionali mezzi di comunicazione.

In altri casi invece l’approdo al web è stato definitivo, rappresentando una naturale evoluzione delle precedenti trasmissioni televisive. Si può pensare all’improvviso interesse per i giochi da casinò che ha travolto lo showbusiness nella prima metà degli anni 2000, con trasmissioni dedicate e copertura di tornei competitivi ospitate su canali spesso dedicati. L’esplosione televisiva dei programmi incentrati sul mondo del casinò, andata scemando fino a cavallo del 2010, è stata ereditata dalla rete: è online che oggi prosperano le piattaforme di casino digitali, e i relativi tornei trovano nello streaming una collocazione in perfetta continuità. Gli spettacoli televisivi sono stati sostituiti dalla trasmissione tramite Internet, soluzione che ha permesso il mantenimento del formato tradizionale pur arricchito dalle potenzialità garantite dalla rete.

Venendo allo streaming, la tecnologia di trasmissione è stata ben presto impiegata con enorme successo proprio nel contesto dello spettacolo. Un profilo che fin dal principio è stato esplorato da alcuni dei pionieri in questo campo, come nel caso di Justin Kan. Tra i fondatori di Justin.tv, sito di lifecasting sfociato nel successivo Twitch, fu il protagonista di uno dei primi esperimenti di live streaming: per 8 mesi, indossando una webcam su un cappellino, trasmise in streaming ogni sua giornata. L’enorme successo dell’idea, alle origini del successivo ruolo di primo piano di Twitch, ha dimostrato le potenzialità dello streaming, e di conseguenza della rete, nel supportare diversi spettacoli: tutt’oggi numerosi eventi si svolgono in streaming, sia spettacoli in senso stretto, come concerti, sia in senso lato, come la trasmissione di tornei di eSport. Il tutto unendo, sempre in modo unico, il mondo dello spettacolo con la rete.

Non mancano infine rapporti ancora più particolari tra lo spettacolo e la rete, che si concretizzano in particolari usanze o fenomeni. Per esempio si è recentemente concluso il Festival di Sanremo, un evento seguitissimo anche in rete: non a caso la RAI ha garantito la copertura anche in streaming. La settimana del Festival, normalmente seguita sui canali tradizionali, è affiancata da un vero e proprio fenomeno di costume online: più per goliardia che per effettiva passione musicale, infatti, migliaia di appassionati seguono il Festival alla ricerca di eventi sopra le righe, come nell’ultima occasione con Gianni Morandi impegnato nello spazzare il palco. Si è nel tempo sviluppato il FantaSanremo, un fantacalcio in salsa Sanremo nel quale vince chi schiera la squadra composta da personaggi in grado di rastrellare più punti attraverso azioni predeterminate: inutile dirlo, tale evento è tenuto online, generando per gli appassionati uno spettacolo nello spettacolo.

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”