9 Ottobre 2019
MUSICA AL CINEMA

Suoni e visioni all’Anteo con film scelti da Enzo Gentile

9 Ottobre 2019
MUSICA AL CINEMA

Suoni e visioni all’Anteo con film scelti da Enzo Gentile

9 Ottobre 2019
MUSICA AL CINEMA

Suoni e visioni all’Anteo con film scelti da Enzo Gentile

“Non è sufficiente ascoltare la musica, dobbiamo anche vederla” diceva Igor Stravinskij, compositore e direttore d’orchestra tra i giganti del Novecento. E per questo al Cinema Anteo di Milano ogni anno il giornalista Enzo Gentile oranizza la rassegna di appuntamenti cinemusicali “Suoni, visioni & altre meraviglie”. Un’introduzione interessante per ognino dei quattro titoli scelti la domenica mattina, e proiezione in versione originale.

Quest’anno più che in passato, film appena usciti nelle sale ripropongono il filone del cinema che conquista la musica (e viceversa). “Stravinskij – dice Gentile – aveva intuito di quanto la sensibilità e il sentimento popolare avrebbero guadagnato dalla commistione dei sensi. Non poteva, però, mettere nel conto l’imperiosa crescita di un’industria culturale che ha via via portato l’abitudine del grande pubblico tra le braccia di una fusione virtuosa in questi ultimi anni capace di conquistare molte posizioni: lo dicono i numeri, sia dei titoli dati in pasto agli appassionati – film, documentari, biopic … – che degli incassi e dei riconoscimenti ufficiali. Una piccola grande progressione che ha conquistato anche le statuine Oscar, con l’approdo all’ultima edizione del fortunatissimo Bohemian rhapsody, dedicato a Freddie Mercury e ai suoi Queen, e del remake di A star is born, con Lady Gaga sugli scudi.
In questa seconda edizione, rispetto alle scelte fatte lo scorso anno, si è pensato di privilegiare l’onda recente, con uscite tutte marcate 2019, ideali per misurare la temperatura di un mercato in continua evoluzione: un modo per accompagnare, sul grande schermo, il trionfo delle immagini in una civiltà che con le immagini ha invaso le nostre vite”.

La rassegna è partita con Joker di Todd Phillips con Joaquin Phoenix, Zazie Beetz con la colonna sonora, che con merito si è guadagnata il premio a Venezia. Proprio come il personaggio di Joaquin Phoenix, anche le musiche del film di Todd Phillips rivelano molte identità, diversi livelli di lettura, per un’alternanza di classici di tutti i tempi (dalle voci di Frank Sinatra, Jimmy Durante, Guess Who, Rick James, Kanye West, Avril Lavigne fino all’inaffondabile Spirit in the Sky di Norman Greenbaum) e composizioni specificamente realizzate per l’occasione. Questa è forse la porzione più evocativa e interessante, opera della violoncellista Hildur Guonadottir, ascoltata di recente nella serie tv Chernobyl , e da considerarsi uno dei tanti frutti significativi di un paese, l’Islanda, che anche nel cinema trova spazi sempre più preziosi.

DOMENICA 13 OTTOBRE ROGER WATERS – US+THEM di Sean Evans, Roger Waters con Roger Waters, Dave Kilminster che documenta tra il 2017-2018 157 date in tutto il mondo, evocazione dello stupefacente repertorio storico dei Pink Floyd ( Dark side of the Moon , Wish you were here , The Wall …). Il film, per la regia di Waters e di Sean Evans, è stato uno degli eventi dell’ultima mostra cinematografica di Venezia.

DOMENICA 20 OTTOBRE ROCKETMAN di Dexter Fletcher con Taron Egerton, Jamie Bell sulla vita di Elton John. Sir Elton ha detto di vedere se stesso in questo film, non un attore che lo rappresenta. E nei 50 anni di carriera, mancava un tributo colossale come questo, trionfante al festival di Cannes 2019 mentre il protagonista è ancora vivo e vegeto (al netto di annunci di Farewell tour). Nel ritratto che ci porta fino ai primi anni Ottanta, il regista Dexter Fletcher, già coinvolto nell’operazione Bohemian Rhapsody , rende onore alle principali composizioni di Elton John: una ricchissima colonna sonora che fa di Rocketman, la cui produzione è curata anche da David Furnish, cui l’artista è sposato dal 2014, un utile e divertente ripasso delle hit parade d’epoca.

DOMENICA 27 OTTOBRE YESTERDAY di Danny Boyle con Himesh Patel, Lily James, un film dal sapore musicale ancora diverso rispetto ai leggendari passi anni Novanta di Boyle (Trainspotting su tutti).

In Yesterday , con un curioso, spiazzante punto di partenza, il regista segnala il suo amore per i Beatles, affidati al volto e alla voce di un giovane attore di origini indiane, Himesh Patel, che attraverso le loro canzoni trova un tesoro e (ri)scopre l’amore. Una fiaba contemporanea con la presenza di una conclamata star di oggi, Ed Sheeran, nei panni di se stesso.

Tutti i film saranno in lingua originale sottotitolata in italiano. Ogni domenica dalle 10,30 all’Anteo Spazio Cinema di Milano (Piazza XXV aprile, 8).

Read in:

admin

admin

Siamo una testata giornalistica di lifestyle maschile e femminile. Ci rivolgiamo a persone interessate alle novità anche di lusso, non solo di prodotto ma anche di tendenza e lifestyle. La nostra mission: celebrare l’ambizione puntando all’eleganza dei potenziali lettori “Millennial” (età 18-34).
Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”