26 Gennaio 2017
SANREMO

Svelata la scenografia di Sanremo 2017

26 Gennaio 2017
SANREMO

Svelata la scenografia di Sanremo 2017

26 Gennaio 2017
SANREMO

Svelata la scenografia di Sanremo 2017

Essendo lo spettacolo più famoso d’Italia, ogni anno Sanremo spiazza e stupisce per la mastodontica scenografia. Che è uno sfondo che è già storia sulla carta, visto che sarà ricordato in foto e filmati d’archivio per sempre. Per il Festival del 2017 lo scenografo Riccardo Bocchini ha immaginato una music-hall avvolgente, verticale, tecnologica per il palcoscenico del Teatro Ariston di Sanremo per il 67° Festival della Canzone Italiana (Rai Uno 7-11 febbraio).

Pop Up è la parola chiave dice lo scenografo, al suo terzo Festival consecutivo: “Nasce dallo spunto offerto da  un piccolo oggetto di carta realizzato con un cartoncino ed una fustella. Da questo pop up nasce l’idea per la nuova scena di Sanremo, un segno planimetrico che dia un continuum progettuale tra palco e platea. L’idea è quella di rappresentare lo spazio scenico come un grande pop up, visto da angolazioni diverse, che si trasforma in un gioco progettuale del tutto originale dove la scenografia si unisce alla grafica e alla tecnologia”.

Il progetto è caratterizzato da scomposizioni e ricomposizioni dell’oggetto, rompendo l’unicità del punto di vista: “La risoluzione dell’immagine appare con la trama di angoli e piani prospettici incrociati. La percezione come in un quadro cubista cambia, non si limita ad uno sguardo, ma implica l’indagine approfondita sulla struttura delle cose e sul loro funzionamento. Tutti i manufatti scenografici siano di ferro, di stoffa, di tecnologia, si frammentano, si comprimono, si estendono sempre da un unico elemento che è la lamella che forma il pop up. Questi movimenti ideali trovano la consacrazione nel movimento reale della parte centrale, la scala”.

Lo spazio scenico del palco si apre: da una parte abbracciando il pubblico del teatro, dall’altro avvolgendo gli artisti che si esibiranno sul palco facendoli sentire al centro di uno spazio fisico che li circonda.

Venti sono i motori che permetteranno alla scala sia movimenti sincronizzati sia varianti, dando insieme al sipario Kinetic, che scenderà dall’alto, più di venti conformazioni scenografiche. I due laterali orchestra, messa quest’anno su tre diversi piani, sulle parti laterali di ingresso del palco, saranno dei simbolici petali concavi che racchiuderanno il palco, formando un gioco strutturale scenografico: intimo e avvolgente rispetto al palco, aperto e  coinvolgente rispetto al resto della sala. “E dietro il Pop Up tecnologico e dietro al suggestivo sipario Kinetic, ci sarà un maestoso ledwall di ultimissima generazione che si aprirà, permettendo agli ospiti di scendere la scala. E con l’apertura motorizzata del ledwall, si scoprirà un ennesimo manufatto scenografico: una “scatola magica” prospettico/tecnologica di “Borrominiana” memoria”.

Per info qui

Read in:

Christian D'Antonio

Christian D'Antonio

Figlio degli anni 70, colonna del newsfeed di The Way, nasce come giornalista economico, poi prestato alla musica e infine convertito al racconto del lifestyle dei giorni nostri. Ossessionato dal tempo e dall’essere in accordo con quello che vive, cerca il buono in tutto e curiosa ovunque per riportarlo. Meridionale italiano col Nord Europa nel cuore, vive il contrappunto geografico con serenità e ironia. Moda, arte e spettacoli tv anni 80 compongono il suo brunch preferito.
Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”