Quando si decide di ricorrere al noleggio a lungo termine, uno dei primi aspetti a cui si deve prestare attenzione è quello relativo alla durata del contratto che si è disposti a stipulare: si tratta, in altre parole, di valutare per quanto tempo si sarà interessati a tenere la macchina. Per esempio, questa formula può non essere la migliore nel caso in cui si pensi di voler sostituire la macchina una volta ogni otto o nove anni, dal momento che si tratta di un arco di tempo troppo lungo; un contratto di noleggio a lungo termine può durare al massimo cinque anni. Al termine del contratto, poi, il veicolo deve essere restituito e non può essere riscattato.
I vantaggi offerti da questa formula sono evidenti soprattutto per le aziende, ma anche i possessori di partita Iva e i privati possono accedere al noleggio a lungo termine decidendo per quanto tempo usufruirne. Grazie a tale opportunità, non ci si deve preoccupare della svalutazione del mezzo o di altri potenziali inconvenienti, come per esempio un calo delle prestazioni nel corso del tempo. Uno dei marchi più affidabili e seri nel settore è Rent4You, che tra l’altro mette a disposizione l’opportunità di usufruire del noleggio lungo termine senza anticipo, una formula che va incontro alle esigenze di chi non ha a disposizione un capitale ingente da versare come anticipo iniziale.
Non va dimenticato che le aziende possono detrarre il canone relativo al noleggio fino al 100%. Nel caso il veicolo venga noleggiato a scopo strumentale, in particolare, si può usufruire della deduzione del 100% dell’imposta sul valore aggiunto e del canone del noleggio. Qualora il mezzo venga messo a disposizione di un dipendente, la deduzione sull’Iva è pari al 40%, mentre quella sui costi del noleggio raggiunge il 70%.
Il contratto del noleggio a lungo termine fa della flessibilità uno dei propri punti di forza. Per esempio, quasi sempre è possibile modificare il chilometraggio massimo che può essere percorso, in modo da non dover pagare troppo per i chilometri in più rispetto al limite definito in precedenza. Oltre ai servizi di base che sono sempre inclusi nel contratto, come per esempio la Rc auto e la polizza Kasko, è possibile integrarne altri, come la sostituzione delle gomme o la fornitura di una vettura sostitutiva messa a disposizione in caso di guasto del veicolo principale.