Sapori, profumi e alchimie della Sicilia sono la suggestiva cornice della storia e della tradizione dell’azienda dolciaria Fiasconaro, nata nel 1953 a Castelbuono, nel cuore del parco delle Madonie, in provincia di Palermo. Oggi l’azienda, giunta alla terza generazione è un’eccellenza del made in Italy, con un fatturato di oltre 18 milioni di euro e una crescita del 20% su tutti i principali mercati: Italia, Canada, Francia, Stati Uniti, Germania, Inghilterra, Australia e Nuova Zelanda.
Il Maestro Pasticcere Nicola Fiasconaro si fa nuovamente promotore di un trend culinario a cui è molto legato e che la stessa Fiasconaro ha contribuito a creare, quello della destagionalizzazione del panettone. Lo consiglia d’estate con una pallina di gelato alle creme, per esaltarne la dolcezza e la morbidezza, o con una granita alla frutta per una merenda con “carattere”. “È un vero onore per me vedere che il PANETTONE DI FERRAGOSTO sta prendendo sempre più piede: il panettone è un dolce semplice ma gustoso, con un’importante tradizione alle spalle. È il dolce di tutti e, proprio a ferragosto, si riconferma come tale”, commenta soddisfatto. Nel bar della famiglia Fiasconaro, in Piazza Margherita a Castelbuono, ogni giorno è possibile degustare il panettone, non soloo a Natale. La scorsa estate, come ogni anno, per Ferragosto, lo hanno riproposto in una veste un po’ diversa, accompagnato con gli immancabili gelati e granite”.

Per queste feste 2019, il panettone della casa è disponibile nel formato da 1kg, accompagnato da un’elegante boccetta da 30 ml di Vino Perpetuo, da spruzzare direttamente sulla fetta grazie all’apposito nebulizzatore. La nuova ricetta si affianca agli altri panettoni della collezione. Per il Natale in arrivo la pluripremiata azienda dolciaria propone questa novità assoluta con l’abbinamento al Vino Perpetuo Vecchio Samperi, il primo con un profumo alimentare super glamour, pensato per inebriare i canditi di arancio e cedro.