Un nuovo gioiello brilla nel cuore del Val di Noto: a.d. 1768 Boutique Hotel. Tra design ricercato e recupero della tradizione l’ospitalità a Ragusa Ibla diventa sinonimo di raffinatezza.
La recente apertura di a.d. 1768 Boutique Hotel aggiunge un tassello importante al variegato puzzle dell’ospitalità alberghiera siciliana. La struttura ricettiva sorge nel cuore di Ragusa Ibla, tra via Cabrera e piazza Duomo, uno dei “salotti” più raffinati d’Italia, set d’eccezione per celebri pellicole cinematografiche e fiction televisive di successo. L’edificio che accoglie il lussuoso hotel è un palazzo di epoca tardo barocca, costruito nel 1768 per volontà degli Arezzo di Donnafugata, famiglia ragusana di antico lignaggio. La struttura alberghiera prende il nome dall’anno di costruzione ed è stata realizzata per volontà di un avvocato messinese che ha acquistato l’edificio dagli ultimi discendenti della famiglia Arezzo. Per soddisfare le esigenze di una clientela medio-alta sempre più sofisticata, l’hotel offre dieci camere interamente ristrutturate e distribuite fra il piano nobile e il secondo piano, con la possibilità di scegliere tra differenti tipologie: una camera singola, sei matrimoniali deluxe, una junior suite e due suite, con un costo variabile tra i 220 e i 650 euro. Dai balconi e dalle finestre delle camere prospicienti la piazza è possibile ammirare l’opera del celebre architetto Rosario Gagliardi, il Duomo di San Giorgio, simbolo del barocco ibleo. Accanto al patio d’ingresso, dominato dall’arco con lo stemma dell’antica famiglia patrizia, si apre un’ampia sala per il servizio della colazione: sono questi gli ambienti un tempo destinati ad accogliere carrozze, cavalli e mangiatoie, oggi riconvertiti in un ampio spazio comune, nel quale gli ospiti possono sorseggiare un caffè o gustare prelibatezze locali, sperimentando la curiosa atmosfera sicula, contraddistinta dal gusto per la tavola e dal piacere della conversazione. Tutti gli spazi dell’edificio, sia privati che comuni, sono dominati da elementi di design contemporaneo che si fondono perfettamente con il contesto antico in cui sono inseriti. Il risultato è una sintesi ideale fra tradizione e modernità, un ambiente eclettico caratterizzato da affreschi originali, pavimenti in pece nera, cementine variopinte, preziosi pezzi di antiquariato e tinte vintage.
La posizione strategica dell’hotel permette di raggiungere in pochi minuti i siti di interesse culturale del borgo, ormai da diversi anni dichiarato dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. Il Boutique Hotel, con i suoi spazi confortevoli ed eleganti, si candida a diventare luogo ideale per chi desidera un’esperienza unica in quel pezzo di Sicilia eternamente sospeso tra presente e passato, in una dimensione suggestiva fatta di bellezza e stile.
Testo e foto a cura di Giuseppe Licitra.