20 Settembre 2023

Alla scoperta della Puglia autentica tra vini e delizie

Ricette tipiche, alimenti locali da formaggi e vegetali. I meravigliosi vini in abbinamento.

20 Settembre 2023

Alla scoperta della Puglia autentica tra vini e delizie

Ricette tipiche, alimenti locali da formaggi e vegetali. I meravigliosi vini in abbinamento.

20 Settembre 2023

Alla scoperta della Puglia autentica tra vini e delizie

Ricette tipiche, alimenti locali da formaggi e vegetali. I meravigliosi vini in abbinamento.

Non si può non essere curiosi di scoprire la tradizione enogastronomica pugliese perché abbiamo a che fare con una regione ricca di tradizioni, cultura e storia, e che rappresenta, per tutte quelle persone che amano la tradizione culinaria italiana, un vero e proprio paradiso. La Puglia autentica è in attesa di essere scoperta.

In questo articolo andremo a fare una sorta di tour enogastronomico in Puglia, andando ad esplorare le principali eccellenze culinarie invidiate in tutta Italia e non solo.

Il nostro viaggio enogastronomico parte dal Salento, che non solo è una meraviglia per i paesaggi mozzafiato, ma è una terra amata soprattutto per i sapori e perché offre la possibilità di fare delle esperienze culinarie indimenticabili.

Il nostro tour enogastronomico parte dal Salento, e in particolare dalla città di Lecce, che viene chiamata non a caso la Firenze del Sud, perché comunque si tratta di un gioiello barocco.

Girando per i vicoli affascinanti della città ci imbatteremo in un piccolo forno locale che allieterà i nostri sensi con l’aroma del pane appena sfornato. Ci riferiamo alla focaccia salentina e cioè quel pane tondo e soffice di grano duro, che può essere farcito con molti ingredienti costosi.

Proseguendo il viaggio verso il Salento non possiamo non fare una tappa per assaggiare tradizionali taralli pugliesi e le friselle. Parliamo di snack salati che sono gustosi e croccanti, e che vengono considerati come protagonisti della cucina pugliese, anche perché rappresentano l’accompagnamento perfetto per una serata tra amici.

Un gruppo di amici che sì riunisce in questo posto meraviglioso potrà passare una serata perfetta gustandosi questo mix di snack salati, passando delle ore divertenti collegandosi collegandosi in diretta live con i propri amici sui social network o i propri familiare. Quanto é vero che ormai é possibile comunicare dove siamo in tempo reale, e tale tecnologia non é prerogativa del turismo, ma é presente in tanti altri settori, a partire dagli eventi, conferenze fino a quelli di nicchia come ne caso del live casino di Betway e portali simili, senza dimenticare lo streaming dei videogames molto popolare grazie alle piattaforme come Twitch.

Altre tappe importanti del tour enogastronomico pugliese

Il nostro tour enogastronomico pugliese non può fermarsi al Salento perché ci sono tanti altri luoghi da esplorare dal punto di vista culinario come per esempio Bari che rappresenta il cuore pulsante della Regione, e viene apprezzata molto visto che si tratta di una città vivace, dopo può essere percepito velocemente lo spirito pugliese più autentico.

 Girando per le vie della città non si potrà non avvertire il profumo della focaccia barese che rappresenta l’essenza della cucina della città grazie alla sua crosta croccante e dorata, alla morbida mollica che viene infusa con olio extravergine d’oliva, ma soprattutto grazie alle olive nere e ai pomodorini freschi.

 Ma a Bari non esiste la focaccia perché c’è anche la pasta, grazie alle orecchiette che sono senza nessun dubbio simbolo indiscusso della città dal punto di vista culinario.

 Il nome deriva dalla sua forma che ricorda un piccolo orecchio. Questo tipo di pasta è conosciuto soprattutto una delle ricette più tipiche della cucina barese e cioè le orecchiette alle cime di rapa, piatto dal sapore rustico, dove ilsapore dolce della pasta si combina in maniera impeccabile col sapore un po’ amaro delle cime di rapa.

Il nostro tour enogastronomico non può non fare tappa nella regione Murgia molto affascinante dove la dolcezza delle colline si fonde con l’asprezza della pietra. La Murgia non è solo famosa per le sue bellezze architettoniche, ma anche perché è la patria della Burrata e cioè quel formaggio semplice e fresco, nonché molto amato per il fatto di essere cremoso e ricco.

Ma la Murgia è anche terra di grandi vini come per esempio quello bambino, prodotto da un vitigno autoctono, e che nel corso del tempo ha donato ai residenti e ai turisti dei meravigliosi vini bianchi e rossi, entrambi caratterizzati da freschezza e morbidezza, e perfetti da gustare con i prodotti locali.

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Le borse all’uncinetto di Simona Bartoli

Simona Bartoli, quarantasei anni, laziale è una creativa che ama dedicarsi alla realizzazione di accessori all’uncinetto. Lei, originaria di Frosinone, è prima di

Le sport utility boat di Bluegame

Bluegame, il cantiere italiano specializzato nella produzione di “Sport Utility boat“, una nuova tipologia di barca polifunzionale nata da un’intuizione

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”