Alvino 1884 Hotel & Resort, la nuova struttura ricettiva di lusso a Matera, sorge nel Mulino Alvino, uno storico pastificio ubicato lungo Via S. Vito, strada di accesso alla città. Si tratta di un importante esempio di restauro e di rigenerazione urbana di un’area degradata che è restituita alla città che ha ribalta turistica internazionale.
Il progetto, coniugando tradizione alimentare e patrimonio culturale, ha trasformato una importante testimonianza di “archeologia industriale” in luogo di promozione, valorizzazione e tutela della tipicità lucana a tavola. Il complesso architettonico costruito nel 1884-1885 fu progettato da Leonardo Ridola come opificio a vapore con mulino per la produzione di pasta e pane.
Con la sua rinascita come albergo, l’offerta ricettiva di Matera si arricchisce di una nuova struttura di lusso in un momento storico in cui le peculiari caratteristiche storiche e urbane offrono riconversioni molto appetibili per industria turistica e architetti.
L’antico pastificio grazie all’imprenditore Nicola Benedetto, è stato restaurato e trasformato in un hotel di lusso il cui progetto è stato anche premiato due anni fa a Venezia. Appartenente alla stessa proprietà di Palazzo Gattini, ora è disponibile per far vivere comfort ai viaggiatori nella memoria storica legata alla pratica della coltivazione del grano e ai suoi processi funzionanti e trasformativi .
Costruito su commissione della famiglia Alvino da Leonardo Ridola con lo scopo di realizzare un forno a vapore con mulino per la produzione di pasta e pane, l’immobile era organizzato in 27 diversi ambienti distribuiti su tre livelli, all’interno di un molino, un pastificio e un panificio meccanico: lo scopo dell’intera attività era quello di realizzare un punto di riferimento produttivo all’interno della città per lavorare il grano duro, prodotto nell’area delle colline materane.
Il Pastificio Alvino era, quindi, un’azienda moderna strutturata per produzioni di ottima qualità da esportare nelle aree limitrofe. La proprietà della struttura ha avuto alterne vicende, ma il mulino ha sempre rappresentato uno dei luoghi simbolo dell’attività molitoria di Matera fino agli anni ’80 del secolo scorso quando fu dismesso e abbandonato.
Alvino 1884 Hotel & Resort si trova lungo via San Vito che rappresenta uno degli ingressi alla città.
L’intero progetto, firmato dall’architetto Ettore Mocchetti (direttore della rivista “Traveller” e Ad di “Condé Nast Italia”), è stato fortemente sostenuto dall’imprenditore Nicola Benedetto e dall’accurato lavoro di recupero, un importante esempio di restauro di un immobile industriale abbandonato e un esemplare intervento di rigenerazione dell’area urbana.
L’attuale struttura dispone di spazi destinati sia alla ricezione turistica che a ospitare eventi pubblici, come mostre o serate di carattere culturale, o privati, come matrimoni o meeting aziendali.
Tutti gli spazi, sia quelli all’aperto che quelli interni, sono stati recuperati al fine di assicurare un soggiorno confortevole e unico, con spazi meeting, l’area dedicata alla SPA e una piscina all’aperto.