8 Febbraio 2020

Bit 2020, il turismo come vacanza avventura

Malesia e Indonesia al top in Asia. In Italia sempre vivace la Toscana. Ma ci sono tante altre sorprese per gli amanti dei viaggi dal 9 febbraio a Milano.

8 Febbraio 2020

Bit 2020, il turismo come vacanza avventura

Malesia e Indonesia al top in Asia. In Italia sempre vivace la Toscana. Ma ci sono tante altre sorprese per gli amanti dei viaggi dal 9 febbraio a Milano.

8 Febbraio 2020

Bit 2020, il turismo come vacanza avventura

Malesia e Indonesia al top in Asia. In Italia sempre vivace la Toscana. Ma ci sono tante altre sorprese per gli amanti dei viaggi dal 9 febbraio a Milano.

Torna la Bit, la Borsa internazionale del turismo a Milano (9-11 febbraio, Fiera Milano City ingresso viale Scarampo, fermata Metro Portello) e il momento del settore è in grande fermento.

Il turismo rappresenta l’attività produttiva non strumentale più rilevante per l’Italia e registra un costante trend di crescita annuo. Il comparto del settore ha inciso, nel 2018, per il 13,2% del PIL nazionale, pari ad un valore economico di 232,2 miliardi di euro: inoltre, il turismo rappresenta il 14,9% dell’occupazione totale, per 3,5 milioni di occupati (fonte Ufficio Studi ENIT)

Secondo le previsioni elaborate da Ciset-Ca’ Foscari, l’anno in corso si avvia a registrare nel nostro Paese un aumento di arrivi del 3,1% rispetto al precedente, pari a 74 milioni di persone, e le rilevazioni 2019 di Eurostat confermano questo andamento: il numero di pernottamenti è cresciuto, passando dai 429 milioni del 2018 a 433 milioni (+0,9%). C’è però una nota dolente: la perdita di una posizione nel ranking europeo. Il Bel Paese scende dal podio, passando dal terzo al quarto posto. La vetta spetta alla Spagna con 469 milioni (+0,5% sull’anno precedente), il secondo posto va alla Francia con 446 milioni (+0,8%), cui segue ora la Germania con 436 milioni di pernottamenti (+4% rispetto al 2018).

 

Un nuovo trend sta esplodendo nell’ambito del turismo: le vacanze avventura coinvolgono ormai una fetta sempre crescente di appassionati di tutte le età e di ogni angolo del mondo. Se amate l’outdoor e viaggiare in modo sostenibilie, Sharewood & Lifegate vi aspettano al Padiglione 3 Stand G87.

Il trekking plasti-free sull’Himalaya. Una delle possibilità da esplorare con Lifegate. Tutte le proposte Sharewood hanno tre caratteristiche distintive: sono originali, sono active&outdoor, sono personalizzabili.
Indonesia e Milano: due destinazioni agli antipodi ma che si possono approfondire nell’edizione 2020 di Bit, la Borsa internazionale del turismo a Milano, dall’11 febbraio.

la città di Milano (fonte Regione Lombardia) da gennaio a settembre 2019 ha fatto registrare 6.019.586 di arrivi (+4% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente) e 12.434.428 di presenze (+4,5%). Il capoluogo lombardo risulta essere sempre più attrattivo e rientra tra le destinazioni più gettonate a livello internazionale.

La Borsa Internazionale del Turismo contribuisce a far diventare Milano capitale del turismo internazionale dal 9 all’11 febbraio e rappresenta uno dei più importanti e ricorrenti eventi ospitati dalla città.

Dai laghi alle montagne, dalle città d’arte ai paesaggi mozzafiato sino ai percorsi enogastronomici, la nostra regione è certamente protagonista di un turismo sempre più qualificato e alla ricerca di esperienze uniche. Possiede servizi efficienti, proposte variegate tra innovazione, cultura, tradizioni e sostenibilità. Alla BIT tutti i nostri territori sapranno valorizzare al meglio le loro peculiarità, cogliendo al volo le occasioni di incontro e di business per gli operatori di settore, con una particolare attenzione alle opportunità b2c” dichiara Lara Magoni, assessore al Turismo, Marketing Territoriale e Moda di Regione Lombardia.

Per quest’anno sono stati individuati 3 macro-temi principali nell’ ambito dei quali promuovere prodotti turistici ed itinerari: Lombardia Active, dal turismo attivo alle Olimpiadi Invernali un prodotto turistico che mette in rilievo lo sport come driver di attrattività turistica; Lombardia Segreta, dai borghi ai cammini storici rivolge uno sguardo sulla Lombardia più inedita, su destinazioni eccellenti ma al di fuori degli itinerari maggiormente conosciuti; Sapore inLombardia, un viaggio tra le eccellenze enogastronomiche del territorio alla scoperta del gusto, dei prodotti locali, delle ricette tradizionali e delle loro interpretazioni contemporanee.

ASIA – L’Indonesia è una destinazione molto apprezzata dai viaggiatori italiani: per consolidare l’andamento positivo rilevato specialmente negli ultimi anni, il Ministero del Turismo della Repubblica dell’Indonesia conferma la partecipazione a Bit 2020. Agustini Rahayu, Director of Promotion for Europe, racconta: “Non vediamo l’ora di aumentare la consapevolezza delle destinazioni turistiche indonesiane in Italia al fine di incrementare il numero di turisti da questo Paese all’Indonesia, il numero totale di turisti provenienti dall’Italia è nella Top Ten del mercato europeo, dopo Inghilterra, Francia, Germania, Olanda e Russia. Visto che il numero di arrivi aumenta di volta in volta – in media il 10% negli ultimi cinque anni –  ci auguriamo di mantenere questa tendenza, o di riuscire a fare ancora meglio”.  A tal fine il Ministero, oltre a continuare a spingere l’isola di Balista promuovendo anche altre cinque destinazioni ‘super prioritarie’ come il Lago Toba nel nord di Sumatra, il tempio di Borobudur nel centro di Giava, Labuan Bajo a Nusa Tenggara Orientale (NTT), Mandalika a Nusa Tenggara Occidentale (NTB) e Likupang nel Nord Sulawesi.

Come paese marittimo, l’Indonesia sta cercando opportunità per invitare più turisti a svolgere particolari attività in acqua, come immersioni, surf, pesca e liveaboard (su barche), vela e crociera. L’età dei visitatori più in target che è stata individuata, per il raggiungimento degli obiettivi, è quella dai 25-34 ai 55 anni.

La la Malesia è un melting pot di razze e religioni, vivace e animato, dove malesi, indiani, cinesi e molte altre etnie convivono in pace ed armonia.

MALESIAl multiculturalismo non ha solamente fatto della Malesia un paradiso gastronomico, ma l’ha resa anche la sede di molte feste colorite. È naturale che ci piaccia festeggiare e socializzare. I malesi sono una popolazione tranquilla, cordiale e socievole.

Dal punto di vista geografico, la Malesia si presenta diversificata come la sua cultura. Essa si divide in 13 stati e 3 territori federali separati dal Mar Cinese Meridionale; 11 di questi stati e 2 dei territori federali (Kuala Lumpur e Putrajaya) si trovano sulla Malesia peninsulare mentre i rimanenti 2 stati e il terzo territorio federale (Labuan) si trovano nella Malesia Orientale.

Una delle principali attrazioni del Paese è rappresentata dai suoi contrasti estremi. Grattacieli torreggianti guardano dall’alto abitazioni di legno costruite su palafitte e alberghi a cinque stelle sorgono a qualche metro di distanza dalle antiche barriere coralline. Per un po’ di fresco ci si può rifugiare sugli altopiani che scendono verso le dorate spiagge calde e le ricche e umide mangrovie.

Vivosa sorge all’interno del Parco Naturale Litorale Regionale di Ugento, immerso in una meravigliosa pineta a due passi da un mare cristallino. Il Parco tutela, per una profondità dalla costa di circa tre chilometri e per una lunghezza di otto, una sequenza costiera pregevolissima, costituita da un sistema dunale e retrodunale, da una serie di bacini a marea e canali di collegamento, da una imponente scogliera fossile con gravine e dalla più estesa area di macchia mediterranea del Salento. Quest’area protetta racchiude una delle zone più interessanti e preziose della penisola italiana, per valore naturalistico, storico e paesaggistico.

ITALIA – VIVOSA APULIA RESORT, il prestigioso resort 4 stelle affacciato sui colori del mare salentino, sorge nel Parco Naturale Litorale di Ugento (Salento, Puglia), all’interno di una meravigliosa pineta a pochi passi dal mare cristallino dello Ionio e dalla spiaggia privata di sabbia finissima. Le camere, arredate in stile mediterraneo, sorgono all’interno di dieci magnifiche corti contornate di fiori. La scelta dei prodotti utilizzati nei ristoranti e bar della struttura si basa sulla qualità delle materie prime, per garantire agli Ospiti prodotti naturali e per lo più autoctoni, a km0.

Chagall, Doisneau, Musica e Arte e Dante e la sua Quercia, nel programma ‘20 -‘22 per Rovigo
“Un originale sguardo di approfondimento sul territorio e, al medesimo tempo, spettacolari visioni del mondo”. Così Gilberto Muraro, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.

Rovigo torna al mito di Dante. La città sul delta del Po dal 22 febbraio 2020 accoglie il progetto “La Quercia di Dante” al rinascimentale Palazzo Roncale. Si narra che il sommo poeta abbia individuato proprio una quercia per ritrovar la strada smarrita una volta in visita in zona.

Frigerio Viaggi punta sulle offerte alla Bit 2020.

FRIGERIO VIAGGI – La storia del Gruppo Frigerio Viaggi è una storia lunga un sogno: oggi comprende 3 aziende, tutte facenti capo alla famiglia Frigerio: Frigerio Ugo & C., fondata nel 1946 è la società capostipite del gruppo, che si occupa di trasporti. Vanta un modernissimo e completo parco macchine e autobus. Frigerio Viaggi Srl, fondata nel 1974 è la società che si occupa di viaggi e turismo e conta oggi 10 filiali di proprietà. Vanta una gamma di servizi turistici tra le più ampie e complete del settore. – Frigerio Viaggi Network Srl, fondata nel 1999, è la società di distribuzione turistica in franchising e affiliazione commerciale, che riunisce decine di agenzie in tutta Italia.

Palazzo Priori, a Volterra, in Toscana, con i suoi affreschi medievali è il simbolo di un paese nell’autentico cuore geografico italiano.

VOLTERRA – Il Consorzio Turistico Volterra Valdicecina conferma la sua partecipazione alla 40a edizione di BitMilano: è la venticinquesima volta che la realtà toscana è presente alla manifestazione milanese, un traguardo importante dettato dai buoni risultati ottenuti in tutti questi anni di presenza.

Claudia Bolognesi, direttore del Consorzio Turistico Volterra Valdicecina, sottolinea le potenzialità di questo territorio, che registra una presenza turistica straniera maggiore rispetto a quella italiana. “Il nostro territorio è caratterizzato da una grande presenza di ospiti stranieri. Il mercato straniero più importante sia per Volterra che per la Valdicecina è quello tedesco, seguito a ruota, da Belgio, Olanda, Paesi del Nord Europa, Gran Bretagna, Usa, Polonia, Russia e altri Paesi dell’Est Europa. Volterra, in quanto città d’arte, viene visitata dai connazionali soprattutto nei ponti primaverili e a fine anno. Le strutture dei comuni limitrofi, invece, sono più deputate al turismo estivo che è caratterizzato dalla presenza di famiglie straniere: infatti, la quasi totalità dei posti letto in Valdicecina si concentra in agriturismi, residence e appartamenti per vacanze, mentre a Volterra è ancora molto importante la presenza di Alberghi, Bed & Breakfast e altre strutture con camere”.

TOSCANA – Tanta attenzione e tanti contenuti diversi nelle vacanze in Toscana. La regione italiana amata all’estero è la dimostrazione di come si può promuovere la stessa destinazione declinandola in mille modi.

Domenica 9 febbraio 2020
12:00 – 13:00 Toscana e Langhe Roero Monferrato: ‘DISCOVER THE DIFFERENCES’

Le due grandi destinazioni del vino presentano la partnership per progetti e proposte comuni.

Intervengono Lorenza Bonaccorsi, Sottosegretario di Stato del Mibact con delega al Turismo; Maria Elena Rossi, Direttore Marketing Enit; Francesco Palumbo, direttore Toscana Promozione Turistica; Luigi Barbero, presidente dell’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero; Mauro Carbone, direttore dell’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero.

 

14:30 – 15:30 Live in Tuscany – gli eventi del 2020

Un’Altra Estate 2020 incontriamoci nei borghi Fondazione Palazzo Strozzi; Lucca Summer Festival; Firenze Rocks; Musart.

Intervengono Francesco Palumbo, direttore Toscana Promozione Turistica e gli organizzatori degli eventi.

 

15:30 – 16:30 Live in Tuscany – gli eventi del 2020

Pucciniano: stagione 2020; Museo del Tessuto di Prato; Arcobaleno d’Estate; La Toscana del Pinocchio di Matteo Garrone.

Intervengono Francesco Palumbo, direttore Toscana Promozione Turistica e gli organizzatori degli eventi.

 

Lunedì 10 febbraio 2020

11:00 – 12:00 Toscana destinazione sostenibile

I programmi e le proposte per un turismo sempre più green, plastic free e attento agli impatti sull’ambiente.

Intervengono Francesco Palumbo, direttore Toscana Promozione Turistica; le Associazioni Balneari della Toscana; Angelo Gentile, Legambiente Toscana; Filippo Solibello, Caterpillar Rai2; Chiara Fucci, Museum Exhibitions Specialist Ferragamo; Renzo Iorio, AD Nugo.

 

12:00 – 13:00 #MYTUSCANY

Conferenza stampa istituzionale della Regione Toscana: parte il nuovo grande racconto collettivo di una destinazione amata e conosciuta in tutto il mondo.

Intervengono Stefano Ciuoffo, Assessore attività produttive, al credito, al turismo della Regione Toscana; Francesco Palumbo, direttore Toscana Promozione Turistica; Paolo Chiappini, direttore Fondazione Sistema Toscana, Massimo Sestini, fotografo; Benedetto Ferrara, giornalista e scrittore; Antonio Ficai e Francesco Del Siena, Igers Instagram Toscana.

 

14:30 – 15:30 SMART CHINA: la Toscana in Cina

Le partnership della Toscana con i colossi C-Trip, Wechat e Huawei.

Intervengono Stefano Ciuoffo, Assessore attività produttive, al credito, al turismo della Regione Toscana; Francesco Palumbo, direttore Toscana Promozione Turistica; Richard Colegate Dale III – Director for the strategic partnership with Ctrip Group; Enrico Plateo – Head of Europe Tencent IBG – Wechat; Isabella Yang – blogger cinese residente in Italia.

 

15:30 – 16:30 SLOW TUSCANY

Percorsi, storie e segreti delle Terre di Siena; Porrettana Express; Pistoia Iacobeo 2021, i cammini verso Santiago.

Intervengono Francesco Palumbo, direttore Toscana Promozione Turistica e gli organizzatori degli eventi.

 

Martedì 11 febbraio 2020

11:00 – 12:00 Mugello, la Toscana dei Medici

Tra gli eventi in calendario nel Mugello i festeggiamenti del Diotto, una antica testimonianza de legame profondo tra quella destinazione e la famiglia dei Medici.

 

12:00 – 13:00 La comunità del cibo e  dell’agrobiodiversità della Garfagnana

Cibo, equilibrio naturale, legame con persone e territorio: un progetto per il miglioramento del sistema alimentare, della sostenibilità dei consumi, dell’eticità del cibo e la valorizzazione delle produzioni locali.

 

14:30 – 15:30 Fellini loves Chianciano

Un viaggio nelle Terme di Chianciano, la destinazione che ha ispirato film 8 e 1/2

A livello internazionale, buona la presenza dei Paesi nordafricani con l’Algeria, l’Egitto, che torna in Bit dopo anni di assenza, il Marocco e la Tunisia.

Confermate le mete a lungo raggio orientali preferite dai connazionali, come l’Indonesia, lo stato indiano del Kerala, le Maldive, la Malesia, le Seychelles e la Thailandia, oltre a quelle caraibiche come Cuba e la Repubblica Dominicana.  Anche il Centro e Sudamerica registra una presenza massiccia con Cile, Guatemala, Nicaragua, Perù e Uruguay.

E poi, tra le regioni e i Paesi europei e mediterranei, ci saranno l’Andalusia, le Canarie, Cipro, la Croazia, Israele, la Moldavia, la Polonia, l’Ucraina.

Considerevole la presenza di operatori privati, tra cui BWH Hotel Group Italia – Best Western, Blau Hotels, La Compagnia del Relax, Gruppo Una, Hertz, Madagascar Destination, NH Hotel Group, QC Terme, I Viaggi di Maurizio Levi e tanti altri.

E poi, due tra le più importanti associazioni di riferimento nel mondo del turismo in Italia hanno scelto Bit: ASTOI Confindustria Viaggi e Fto – Federazione del Turismo Organizzato porteranno in manifestazione contenuti e iniziative di grande interesse per gli operatori, valorizzando ulteriormente l’edizione 2020.

Serbia, Bosnia ed Erzegovina sono le aree dell’Est Europa dove sorgono Zepter Hotels.

ZEPTER HOTEL – A un anno dalla loro prima partecipazione, gli Zepter Hotels rinnovano l’appuntamento al noto BIT di Milano, con un approccio più consapevole e sempre più desiderosi di adattare la loro offerta alle ultime tendenze del settore turistico. Gli hotel Zepter sono situati nel cuore della Serbia e della Bosnia ed Erzegovina e appartengono al gruppo internazionale Zepter, fondato nel 1986 da Madlena e Philip Zepter. Grazie ai 5 marchi dell’azienda – Zepter Home, Art, Home Care, Cosmetics, Medical and Luxury – mirano costantemente a proteggere e migliorare la salute dei clienti più esigenti, cercando anche di migliorare il loro stile di vita.

La tendenza nel 2020 è “tour lento e vacanza attiva“. Ciò significa che la lentezza è intesa come un momento di percezione sensoriale e relax assoluto da un lato e, dall’altro, “vacanza attiva”, comprese tutte le esperienze che contribuiscono al benessere mentale (ad es. yoga, rafting, trekking e spa). La “vacanza JOMO” (gioia di perdersi) è ben rappresentata dai servizi di alloggio degli Zepter Hotels e dall’incantevole e suggestiva bellezza naturale della Serbia e della Bosnia ed Erzegovina.

Viaggiare in classe turistica con Air Europa è più comodo: i sedili sono ben distanziati, i menù sono ideati per varie tipologie di diete ed è presente un intrattenimento di qualità.

AIR EUROPA – La flotta di Air Europa si farà conoscere alla Bit 2020 ed è una delle più giovani del continente e continuerà a crescere. Durante questo stesso anno, verranno incorporati altri quattro Boeing 787 seguendo il chiaro impegno della compagnia nel voler diventare una delle linee aeree più moderne del mondo. Gli Airbus 330 sono equipaggiati, a seconda della rotta effettuata, con diversi sistemi video e audio di bordo, come schermi di intrattenimento distribuiti in cabina, per la visualizzazione di film o video, e audio in streaming, che è possibile vedere o ascoltare dal proprio dispositivo tablet o smartphone.

Air Europa è la compagnia aerea del gruppo turistico Globalia, è membro a pieno titolo dell’alleanza SkyTeam. Lo scorso anno ha trasportato 9 milioni di passeggeri, posizionandosi come seconda compagnia aerea per numero di passeggeri in Spagna. Particolarmente attenta al rispetto dell’ambiente e tecnologicamente sempre aggiornata, Air Europa adempie ai più alti standard di qualità e sicurezza.

 

 

Read in:

Damiano Gallo

Damiano Gallo

Damiano Gallo (Siracusa, 15 Giugno 1981) è un imprenditore, editore italiano, autore e produttore televisivo. È noto come “l’immobiliarista dei vip” ma anche come “il Bello del mattone”, come l’omonimo programma tv giunto alla decima edizione. Per The Way Magazine è stato tra i primi contributor a svelare con seguitissime interviste, i segreti delle case dei vip nella rubrica “Vip House”. Tra i suoi altri format televisivi ci sono Il Bello del Benessere con Lorella Ridenti , Melita Toniolo e Marina Graziani, Abc Casa con Alessandra Appiano, giornalista scomparsa nel 2018 e Chi ha dormito in questo letto? quest’ultimo in onda attualmente su Discovery Channel. Ha fondato nel 2019 e dirige Dimora Magazine testata giornalistica sorella di The Way Magazine incentrata sul mondo immobiliare. Cresciuto a Floridia, in Sicilia, col padre Antonio, noto avvocato, la madre Paolinda, imprenditrice turistica e la sorella Fabiana, Damiano si è laureato in Giurisprudenza alla Universita’ Cattolica di Milano nel 2007. Ha fondato due anni dopo Porta Nuova Estates S.R.L. e oggi è titolare di Damiano Gallo Estates S.R.L. Ha ricoperto il ruolo di Assessore al Patrimonio, Centro Storico, Media e Comunicazione della Città di Piazza Armerina, in Sicilia. È proprio per la sua terra che, nel 2018, ha lanciato l’hashtag #adottaunmonumento. Per la prima volta a Piazza Armerina, grazie a Damiano, sono stati raccolti più di 50.000 euro di fondi privati per riqualificare il territorio e restaurare i beni pubblici. È autore del libro: “Il Sussidiario Immobiliare” edito da Tracce per la meta. Dal 2017 è inoltre l’organizzatore e fondatore del “Premio Letterario Alessandra Appiano”, un premio che viene conferito a giornalisti e scrittori italiani. Tra i premiati la giornalista e scrittrice Silvana Giacobini, Dan Peterson, Fuani Marino e Antoine Leiris. È direttore artistico del Siracusa Book Festival ed e’ referente di Plastic Free per tutti i paesi Iblei. È stato referente per Milano e Lombardia di Assocastelli. Cura diverse rubriche tra cui Diritti e Doveri sul Corriere Della Sera all’interno dell’inserto Trovocasa.
Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”