Il brand J.K. Place è un unicum nel mondo dell’ospitalità di alta qualità in Italia che firma tre boutique hotel 5 stelle a Firenze, Roma e Capri.
L’avvio di stagione di J.K. Place Capri è all’insegna della serenità grazie a una serie di nuovi accorgimenti studiati per anticipare le più recenti esigenze nel rispetto delle normative e garantire agli ospiti esperienze di soggiorno senza pensieri, elevando ulteriormente gli standard del servizio d’eccellenza e su misura che è caratteristica chiave nel DNA del brand fin dalla nascita.
Con le sue 22 eleganti camere e suite fronte mare, J.K. Place Capri offre la dimensione intima e l’accoglienza discreta di una residenza privata, imponendosi come meta d’elezione per soggiorni all’insegna della massima riservatezza e come scelta preferenziale per privatizzazioni totali in caso di vacanze famigliari multigenerazionali o di piccoli gruppi.
Unico albergo dell’isola ad avere accesso diretto alla spiaggia, J.K. Place Capri è strategicamente posizionato su un piccolo promontorio sopra Marina Grande che ripara gli ospiti dalla curiosità di occhi indiscreti, ma al contempo regala viste panoramiche ininterrotte sul Mar Mediterraneo, il golfo di Napoli e il Vesuvio.
“Siamo felici di confermare la riapertura di J.K. Place Capri – afferma Ori Kafri, co-fondatore di J.K. Place – e non vediamo l’ora di accogliere i primi ospiti a giugno. Dopo questi 3 mesi difficili per tutti, siamo certi che la voglia di concedersi qualche giorno di riposo coccolati da un servizio ai massimi livelli e allontanarsi dalle città sia più forte che mai. Capri è una destinazione amatissima da secoli, il cui mito è cresciuto fino ai giorni nostri grazie ai protagonisti del jet set internazionale, e quest’anno così particolare offre l’occasione unica di poterla riscoprire in una dimensione meno affollata e più fedele alla sua anima originaria”.
“Capri Horizon” di Marshall Vernet. Fine art giclée print on hanemühle 310g cotton paper mounted on leger art panel in black aluminium frame image 100 x 66.7cm, framed 118 x 85cm 2015 from the series “urbis et natura” 2015 edition 2/7+2ap
GIOIELLI – Capri vuol dire anche shopping di classe e la designer orafa Antonella Puttini dell’omonimo brand in centro a Capri, porta avanti con passione l’intento familiare di realizzare gioielli unici e non ripetibili. Antonella ha iniziato rappresentando in un primo momento i putti per poi lasciarsi ispirare dalle storie dei luoghi nativi, impresse su anelli, bracciali, ciondoli, spille e collane. Oggetti creati con la sapienza artigianale, in un continuo rimando tra passato e modernità.
La designer si chiama Antonella Puttini, il marchio Angela Puttini. La boutique da cui nascono queste meraviglie è alla celebre via delle Botteghe 23, a Capri.
L’ultima creazione in ordine di tempo è l’originale portachiavi a forma di corno con la scritta “Papi Forever”. Il monile, dedicato ai papà, è realizzato con l’uso di argento e bronzo e l’incisione del carattere può essere personalizzata a seconda della richiesta. La nuova collezione di gioielli Capri Forever conta al momento un ciondolo a forma di corno con la scritta Capri Forever, in 3 diverse misure, differenti orecchini e il portachiavi dedicato ai papà.
ARTE DIGITALE – Siamo soliti associare Capri ai “Vedutisti”, ma ci sono anche altre forme d’arte che si sono interessate alla bellezza dell’isola napoletana. “Pink City”, l’installazione digitale di Franz Cerami proiettata sulle facciate degli edifici del borgo di Marina Grande lo scorso dicembre, è un esempio di tecnologia e creatività al passo coi tempi.
Un’installazione che si appropria del territorio e delle sue architetture, trasformandone gli elementi per ricombinarli in un viaggio fatto di smarrimenti, sospensioni, meraviglie, nuovi orizzonti. Definiti da linee, paesaggi, città, isole fluttuanti che creano uno spazio aperto e immersivo. Un sogno rosa fatto di luoghi attraversati, immaginati, dipinti. L’installazione, prodotta tra Capri, Napoli, Roma, Parigi, Marrakech e Rio de Janeiro,
Un’immagine dall’opera digitale di Franz Cerami “Pink City” presentata a Capri durante Capri Wave – Winter Arts Festival l’inverno scorso.
VILLA BISMARCK – Capri è anche sede di location meravigliose che vanno in vendita ai più grandi possidenti del mondo. Costruita durante la seconda metà del 18° secolo, sulle rovine di un imponente palazzo Romano, abitata da artisti di diversa forgia, pittori, musicisti, compositori, la sontuosa Villa Bismarck, prende il nome dalla sua più celebre proprietaria, la Contessa Mona Strader Bismarck. La villa, tra le più belle al mondo, gode di una posizione privilegiata sull’isola di Capri. Sin dall’ingresso nel curatissimo giardino la vista si appaga grazie ad un susseguirsi incalzante di coste e panorami mozzafiato che partono dal vicino porto di Marina Grande fino a raggiungere il Vesuvio, la baia di Napoli e la straordinaria penisola Sorrentina. Alle spalle il Monte Solaro ed Anacapri rendono ulteriore suggestione alla straordinaria dimora.
Villa Bismarch a Capri. Il lussureggiante giardino ricco di una grande varietà di piante mediterranee si estende fino al mare su vari terrazzamenti, il primo molto ampio, panoramicissimo circonda la villa, il secondo contiene una comoda piscina con area solarium e attraverso 150 gradini si arriva al mare. L’accesso privato al mare, dotato di ogni comfort dispone anche di un attracco privato e di una piscina idromassaggio incastonata tra le rocce ed adagiata sullo straordinario mare caprese.
Per info sulle proprietà di Sotheby’s International Realty Italia a Capri qui.
Le creazioni dell’architetto Giovanni Pagani in esclusiva per il celebre store di Knightsbridge Ha [...]
“La gente guarda male se non sei pieno di guai, meglio dire sono vegano e sto anche in mano agli u [...]
Arriva al Piccolo, dal 16 al 27 gennaio, Ragazzi di vita. Massimo Popolizio porta in scena, con la d [...]