Montagna da scoprire e vivere intensamente in estate per assaporarne tutto il potenziale di benessere. Le vacanze in Carinzia (Austria) e Dolomiti (Italia) sono ancora una volta al centro del desiderio dei cacciatori di relax quest’anno.

CARINZIA – Il sud dell’Austria, la Carinzia, offre vere esperienze uniche: laghi balneabili d’acqua calda e purissima, in una pittoresca cornice di montagne, avvolti dal clima piacevolmente mite della regione dell’Alpe Adria. Dalla torre del Pyramidenkogel, sul lago Wörthersee, tre piattaforme garantiscono una vista mozzafiato che spazia dagli Alti Tauri a nord alle pittoresche valli dei laghi e ai confini con l’Italia e la Slovenia verso sud: il panorama a 360° è indimenticabile. La salita con l’ascensore panoramico regala già vedute meravigliose, ma i più sportivi possono conquistare la torre salendo a piedi 441 scalini. In loco c’è anche lo scivolo coperto più alto d’Europa: si sfreccia a valle superando 52 metri di dislivello.
Altre mete della Carinzia sono la gola Tscheppaschlucht a Ferlach, con un parco avventura, l’Aqua Trail, il labirinto nella roccia “Felsenlabyrinth” all’Alpe Nassfeld, il monte Katschberg con geocaching, tiro con l’arco ed escursione delle mascotte, le valli Liesertal e Maltatal con il sentiero delle fiabe “Märchenwandermeile”, il lago Millstätter See con un’emozionante caccia al tesoro sulla nave dei pirati di capitan Barbossa, e il lago Klopeiner See con il parco degli alberi “Walderlebniswelt”. C’è anche il nuovo Flow Country Trail, un parco downhill per mountain biker principianti ed esperti.
Il fiore all’occhiello è tra le dolci cime arrotondate dei monti Nockberge. Lì si svelano i bagni Thermal Römerbad di Bad Kleinkirchheim. Qui si assapora il vero benessere alpino e l’arte di vita in relax tramandataci dagli antichi romani.

La montagna in Carinzia è affascinante anche all’interno. Nella miniera Terra Mystica si scopre il mondo misterioso del lavoro sottoterra, e nel Granatium di Radenthein si può provare a estrarre di persona i preziosi granati dalla roccia. Ci sono poi le grotte di Obir a Bad Eisenkappel, che nascondono all’interno un parco divertimenti sotterraneo lungo ottocento metri con giochi di stalattiti unici.
Il metodo migliore per visitare le meraviglie montane in Carinzia è la Kärnten Card che ha oltre 100 mete turistiche nel suo carnet (www.kaerntencard.at).
Per il pernottamento, tra gli hotel dell’Associazione Austria per l’Italia, c’è lo Schlank Schlemmer Hotel Kürschner a Kötschach Mauthen, con assistenza per bambini, piscina interna ed esterna, sala giochi e parco giochi per bambini. Altre strutture di qualità coniugano il lusso discreto di questa regione con le esigenze di privacy più forti: il Thermenhotel Ronacher di Bad Kleinkirchheim ha la classica piscina sospesa tra le bellezze montane; il Falkensteiner Schlosshotel Velden (foto di apertura di questo articolo) è una sorta di colosso nascosto sulle rive dell’acqua con tanto di porticciolo privato e tutte le facilities di un vero castello. Da secoli è destinazione leggendaria di facoltosi in cerca di serenità sul lago di Wörthersee in Carinzia con il suo superbo design da ex residenza estiva. Più imperiale lo stile dell’Hotel Schloss Seefels, in località Pörtschach am Wörthersee.

DOLOMITI – Per L’Alto Adige è considerato il paese più soleggiato e non è una contraddizione: Nova Ponente ospita una natura lussureggiante sul Catinaccio, Sciliar e Latermar. Se si sosta all’hotel Pfösl di Nova Ponente c’è anche una vasca idromassaggio posizionata a godersi il panorama a due passi da Bolzano ma in piena natura incontaminata.
Riemerge qui la filosofia dei Vitalpina Hotels che vuol dire Nature Spa, casa climatizzata con energia rinnovabile e ambienti di materiali ecologici. La natura rientra anche nella scelta del massaggio con la quarzite argentea, pietra primordiale, nel bagno turco, sauna panoramica, sauna al pino mugo, stanza di meditazione alle rose, saune alle erbe. Anche i letti nell’area relax sono ad o posti sul fieno di montagna. Pochi passi e si apre il sentiero Kneipp con il suo stagno naturale, la piscina coperta panoramica, il grande giardino alpino con lettini e sentiero dei sensi.
Alcune camere sono arredate con il legno di cembro dalle proprietà rilassanti, per regalare agli ospiti un sonno riposante. L’attenzione cade anche sul cibo, tutto biologico e locale: il giovedì lo chef Markus Thurner prepara anche il fragrante pane fresco cotto nel vecchio forno in funzione da 300 anni.
Per info: