C’è un posto nel cuore dell’Appennino Tosco-Romagnolo che vanta un importante patrimonio storico, culturale, enogastronomico. Castrocaro Terme, un tempo Terra del Sole, è noto dal centinaia di anni per il suo turismo salutare e le bellezze del paesaggio. Oggi, al Grand Hotel Castrocaro Longlife Formula, tra lusso e relax, si viene per vivere un’esperienza che abbraccia tutti i sensi.
Dall’offerta gastronomica nella pittoresca Dovadola, dove il profumo del tartufo conquista i sensi e l’arte culinaria celebra il gusto della tradizione, al relax della cura rigenerante in una magica oasi termale. Situato nel cuore della cittadina, a un’ora di macchina dall’aeroporto di Bologna, il Grand Hotel Castrocaro Long Life Formula è un luogo incantato immerso in un parco monumentale di 8 ettari, dove la natura è protagonista in tutta la sua bellezza. Inaugurato nel 1938 da Umberto di Savoia, conserva la sua architettura originale per merito dei sapienti interventi di ristrutturazione, e intreccia atmosfere d’epoca a elementi di lusso contemporaneo.


Oggi in questo gioiello del Déco italiano grazie all’intervento progettuale e decorativo di Tito Chini, esponente e direttore artistico della manifattura fiorentina Fornaci San Lorenzo, si rivive l’atmosfera dell’epoca in un contesto di moderno comfort.
Tito Chini Opera ha lasciato segni della sua eclettica creatività con i preziosi elementi in ceramica presenti nella proprietà, ma anche i vari dipinti che ornano le pareti e le vetrate policrome che si possono ammirare in tanti ambienti del Grand Hotel Castrocaro e del Paglione delle Feste. Suoi anche i decori nello stabilimento termale. Tito Chini fu nominato decoratore del compendio articolato in tre edifici, che ancora oggi colpiscono per la profonda unità stilistica.
IL PARCO
Maestose sequoie centenarie, lecci, querce, cedri dell’Himalaya e piante officinali dei primi del ‘900 rendono ogni viale e ogni angolo del parco un contesto straordinario per passeggiare, fare jogging, fitness o rilassarsi – anche nelle piscine termali all’aperto durante la stagione estiva. Da qui ci si sposta poi alla scoperta delle meraviglie del territorio circostante. Le possibilità per chi soggiorna sono molteplici e spaziano tra affascinanti itinerari culturali attraverso città, borghi circondati dai boschi e panorami al sapore di mare.

LA POSIZIONE
Castrocaro Terme è un incantevole borgo termale dominato dalla maestosa Rocca, una fortezza medievale tra le più antiche d’Italia, che sovrasta l’intero paesaggio. Questo affascinante panorama ha ispirato Leonardo Da Vinci per lo sfondo del celebre dipinto della Gioconda. Terra del Sole era una cittadella medicea, prezioso esempio di città ideale fortificata del Rinascimento, mentre i percorsi naturalistici nelle colline portano a suggestivi paesaggi, dove passeggiare tra rigogliosi boschi, ammirare splendide vedute e respirare aria fresca e salutare.
I borghi e le città circostanti custodiscono un patrimonio storico, artistico e culturale dal valore inestimabile. Attraverso itinerari ben curati, è possibile visitare antichi castelli, chiese secolari e musei ricchi di opere d’arte. Per chi desidera affiancare alla Long Life Experience anche un percorso alla ricerca di tradizione e bellezza, consigliamo una visita ai borghi noti in tutto il circondario: Premilcuore, Dovadola, Predappio, Santa Sofia, Ridracoli, Sarsina, Rocca San Casciano, Brisighella.

Chi soggiorna al Grand Hotel Castrocaro Long Life Formula può accedere alla lussuosa Health SPA e alle sue antiche acque termali. Avvolti dalla maestosità del verde circostante, i visitatori possono abbandonarsi a un’oasi di pace e raffinata serenità. Qui, in questo cuore d’acqua trasparente, intimo e riservato, potrete coccolarvi e lasciarvi trasportare in momenti di bellezza senza tempo.
Di recente si è tenuta proprio qui la Giornata Nazionale dei Borghi Autentici Italiani per promuovere un nuovo modo di vivere integrando passato, presente e futuro in un equilibrio armonioso.