Tra Lombardia, Svizzera e Piemonte c’è uno specchio d’acqua che attira turisti da tutto il mondo. E con il verde delle montagne, l’azzurro del cielo e l’acqua cristallina del lago ci si perde. Ancor prima di visitare la miriade di borghi storici che è disseminata sulle rive panoramiche. Un paradiso da esplorare in macchina o a piedi, quello del Lago Maggiore. Che storicamente ha attratto una varietà di vacanzieri in mille modi diversi. E oggi c’è un nuovo modo di far campeggio al Lago Maggiore, con una scelta di luoghi attrezzati e variegati per tutti i gusti. Consultando la sezione online Campeggio al Lago Maggiore Homair , del sito di prenotazioni di campeggio riconosciuto a livello internazionale Homair, ci si può imbattere in tante soluzioni diverse.
LA SCELTA
Perché scegliere un camping? Perché sul Lago Maggiore la possibilità di avere servizi accurati e spazi discreti è particolarmente attraente. L’atmosfera italiana rilassante e amichevole che regna in questi luoghi è molto evidente e appetibile.
Nel cuore della riserva e direttamente sul lago, tanti servizi sono stati messi in piedi e si ha la possibilità di fare base in un camping, o glamping, che prevede oltre alle roulotte o caravan, anche la scelta di avere villette nei mini-villaggi turistici che sono sorti negli ultimi anni. Da sponde opposte delle rive del Lago Maggiore partono poi le imbarcazioni di collegamento e alcune rotte per le splendide Isole Borromee. L’Isola Bella, Isola Madre, Parco Pallavicino, Rocca di Angera, Parco del Mottarone, Castelli di Cannero sono le destinazioni che sognano all’estero i vacanzieri e per gli italiani sono tutte da scoprire.
CENTRI ABITATI
Tra il Parco del Mottarone e Stresa, una delle location più conosciute dell’area, ci sono varie possibilità di sosta. Il Mottarone sorge tra i laghi Maggiore e d’Orta, tra la provincia di Verbania e di Novara. Dalla vetta, la vista spazia dalle Alpi Marittime al Monviso, si può sperimentare il nuovo Adventure Park e visitare il rifugio Genziana. Con i suoi quasi 1500 metri di altezza, il Mottarone è una montagna granitica che sorge a cavallo dei laghi Maggiore e d’Orta, tra la provincia di Novara e quella di Verbania. Stresa è invece la perla del Liberty di questa zona, con alberghi e scenari storici che portano indietro nel tempo in un’atmosfera raffinata e vacanziera. Per chi preferisce essere nelle vicinanze di un grosso centro abitato, c’è la soluzione vicino ad Arona, cittadina con servizi e circondata da splendide vette alpine e possibilità di fare passeggiate in altura o vista lago. Per chi invece opta per una destinazione remota e tranquilla, il Lago Maggiore, meta storica dei camperisti, offre la scelta di zone appartate ma sempre con servizi di elettricità e lavaggio che sono ideali per famiglie numerose.
GLAMPING PER FAMIGLIE
Il glamping poi sta prendendo piede, con Camping Village Conca D’Oro che addirittura ha dovuto diversificare l’accoglienza dall’abbondanza di richieste. In un glamping quindi si può accedere alle piazzole con il proprio mezzo oppure optare per la glamping lodge, la tenda dal design affascinante con tutti i comfort, o le mobilhomes, innovative ed arredate con gusto, inserite nella splendida cornice di un caratteristico villaggio “Borgo delle arti”, con simpatici riferimenti agli antichi mestieri di un tempo.
LA FLORA INSUBRICA
Le condizioni meteo della zona sono talmente uniche e irripetibili altrove (area tra le più piovose tra Italia e Svizzera) che hanno addirittura generato vegetazioni peculiari. Uno dei modi per godere dell’immersione nella natura è proprio fare camping, visto che il verde avvolge dolcemente queste aree di campeggio. Qui si parla di flora insubrica, che coincide geograficamente con la fascia dei grandi laghi prealpini. Di pregevole c’è la presenza abbondante delle brughiere, vegetazioni in cui prevalgono soprattutto specie della famiglia delle Ericaceae, sia di montagna che di pianura. A Valganna (Varese) invece ci sono vegetazioni rare nella torbiera del Pralugano.