30 Novembre 2016

Il Tatra Ice Dome in Slovacchia: il ghiaccio è scultura

Quindici designer e 90 tonnellate di ghiaccio: il tempio gotico più moderno del mondo è l'attrazione del Natale 2016.

30 Novembre 2016

Il Tatra Ice Dome in Slovacchia: il ghiaccio è scultura

Quindici designer e 90 tonnellate di ghiaccio: il tempio gotico più moderno del mondo è l'attrazione del Natale 2016.

30 Novembre 2016

Il Tatra Ice Dome in Slovacchia: il ghiaccio è scultura

Quindici designer e 90 tonnellate di ghiaccio: il tempio gotico più moderno del mondo è l'attrazione del Natale 2016.

A basilica of ice in the High Tatras! We are opening on 25th November!

La locandina della Tatra Ice Dome, aperta il 25 novembre.
La locandina della Tatra Ice Dome, aperta il 25 novembre.

La Ice Dome in Slovacchia sta facendo il giro del mondo con le sue suggestive ambientazioni invernali. Si candida a diventare la top attraction di questo Natale 2016 in Europa perché è una ricostruzione minuziosa in ghiaccio del famoso Tatra Temple, nella vicina regione della nazione balcanica.

Il meraviglioso stile gotico e l’altare rifinito della cattedrale diventano ghiaccio, arte effimera ma non per questo meno impegnativa e ispirata. Ci sono stati quindici scultori per realizzare il sito in 3 settimane impiegando 90 tonnellate di ghiaccio. Portate fino a qui su nelle montagne della Slovacchia.

Il tutto è stato realizzato grazie alla visione di Adam Bakoš, il principale architetto del progetto mentre l’altare di vetro colorato è stato realizzato da Achilleas Sdoukos, che ha una celebre linea di creazioni Fenix Glass.

Lo spazio si presta anche a essere vissuto in molti modi: all’apertura la settimana scorsa c’è stato un concerto, ma sono previste attività specie per i bambini, oltre che visite per immortalare le stupefacenti sculture sugli smart-phone dei turisti di tutto il mondo.

 

Per info sulla regione http://regiontatry.sk/en/tatra-temple/

 

Read in:

Christian D'Antonio

Christian D'Antonio

Figlio degli anni 70, colonna del newsfeed di The Way, nasce come giornalista economico, poi prestato alla musica e infine convertito al racconto del lifestyle dei giorni nostri. Ossessionato dal tempo e dall’essere in accordo con quello che vive, cerca il buono in tutto e curiosa ovunque per riportarlo. Meridionale italiano col Nord Europa nel cuore, vive il contrappunto geografico con serenità e ironia. Moda, arte e spettacoli tv anni 80 compongono il suo brunch preferito.
Ti potrebbe interessare:

Cosa resta di Sanremo 2023?

Cosa resta di Sanremo 2023? Una carrellata di immagini tra Chiara Ferragni, Fedez, Gianni Morandi, Amadeus, le bizzarrie dei look

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”