25 Ottobre 2017

In Cina il nuovo resort di Aman salva i templi dalla distruzione

Un villaggio cinese del 1600 trasportato alle porte di Shanghai. E tutta la foresta attorno, per ricreare atmosfera in un lusso moderno.

25 Ottobre 2017

In Cina il nuovo resort di Aman salva i templi dalla distruzione

Un villaggio cinese del 1600 trasportato alle porte di Shanghai. E tutta la foresta attorno, per ricreare atmosfera in un lusso moderno.

25 Ottobre 2017

In Cina il nuovo resort di Aman salva i templi dalla distruzione

Un villaggio cinese del 1600 trasportato alle porte di Shanghai. E tutta la foresta attorno, per ricreare atmosfera in un lusso moderno.

Vi raccontiamo una storia incredibile che arriva dalla Cina. Nel 2002 da una regione di tradizione millenaria, a 800 chilometri da Shanghai, fu deciso di riallocare ettari ed ettari di foresta in un’altra location, per esigenze urbanistiche e climatiche.

La Cina non è nuova a queste operazioni ciclopiche: migliaia di alberi furono sradicati e ripiantati a ritmo serrato per farli riattecchire più vicino alla metropoli. L’80% delle piante reagì bene, e soprattutto, una task force di architetti riuscì a mettere in salvo anche delle case antiche smontandole e ricostruendole nella stessa posizione di dove erano prima, tra gli alberi millenari. Sono tutti edifici risalenti all’epoca delle dinastie Ming e Qing (1600 dc, circa).china resortOra questo posto, oggetto di un progetto meticoloso di riqualificazione dal 2009, che include 10mila alberi e 50 case storiche, sta per essere abitato. Non dal popolo, ma da una ristretta cerchia di possidenti, visto che la grande travel firm Aman lo aprirà come luxury resort entro fine anno.

I progetti hanno previsto un arredamento “leggero” e grandi aperture sulla foresta ricostruita. Le Amanyangyun Suites uniscono soggiorni enormi con la tranquillità dei cortili, un’idea di vacanza riservata immersa nella natura. Le 24 suite contemporanee chiamate Ming Courtyard Suites ricreano lo spirito del villaggio cinese antico, in versione lusso moderno.

STORIA DI AMAN – Con il primo luxury escape aperto nel 1988 a Phucket in Thailandia, Aman ha inaugurato la filosofia dei “luoghi di pace” per il turismo mondiale. Da quando inaugurò Amanpuri, altri 31 resort hanno portato avanti la catena in 20 Paesi, sempre in location inconsuete e portatrici di esperienze che cambiano la vita.

Il brand Aman si è specializzato in esotiche e lussuose destinazioni, per certi versi anche inconsuete: Bhutan (Amankora, 2004), Cambogia (Amansara, 2002), India (Aman-i-Khás, 2003 e Amanbagh, 2005), Indonesia (Amandari, 1989; Amanusa e Amankila, 1992; Amanwana, 1993 e Amanjiwo, 1997), Laos (Amantaka, 2009), Montenegro (Aman Sveti Stefan, 2008). L’apertura di cui vi abbiamo anticipato sarà la quarta in Cina. In Italia Aman è presente con un resort a Venezia.

resort china

Read in:

Christian D'Antonio

Christian D'Antonio

Christian D’Antonio (Salerno,1974) è direttore responsabile della testata online di lifestyle thewaymagazine.it. Iscritto all’albo dei giornalisti professionisti dal 2004, ha scritto due libri sulla musica pop, partecipato come speaker a eventi e convegni su argomenti di tendenza e luxury. Ha creato con The Way Magazine e il supporto del team di FD Media Group format di incontri pubblici su innovazione e design per la Milano Digital Week e la Milano Design Week. Ha curato per diversi anni eventi pubblici durante la Milano Music Week. È attualmente ospite tv nei talk show di Damiano Gallo di Discovery Italia. Ha curato per il quartiere NoLo a Milano rassegne di moda, arte e spettacolo dal 2017. In qualità di giudice, ha presenziato alle manifestazioni Sannolo Milano, Positive Business Awards, Accademia pizza doc, Cooking is real, Positano fashion day, Milan Legal Week.
Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”