19 Aprile 2019

In Ruanda con la natura selvaggia e la lodge di lusso

Non ci sono solo i gorilla unici al mondo. Ma scenari e popolazione che si aprono al turismo globale. A patto che sia sostenibile.

19 Aprile 2019

In Ruanda con la natura selvaggia e la lodge di lusso

Non ci sono solo i gorilla unici al mondo. Ma scenari e popolazione che si aprono al turismo globale. A patto che sia sostenibile.

19 Aprile 2019

In Ruanda con la natura selvaggia e la lodge di lusso

Non ci sono solo i gorilla unici al mondo. Ma scenari e popolazione che si aprono al turismo globale. A patto che sia sostenibile.

Nazione incontaminata dell’Africa orientale, il Ruanda è spesso citato per le sue ricchezze naturali e anche per una propensione all’apertura all’Occidente con prudente stile eco-sostenibile.

Non turismo di massa o attrattività di business minacciose, ma rispetto per l’oro interno del paese, che è la natura e i suoi abitanti.

Il Ruanda è classificato come il secondo posto più facile per fare affari in Africa dalla Banca Mondiale ed è stato premiato per la sua leadership nel turismo e la competitività economica rispettivamente dal World Travel and Tourism Council (WTTC) e dal World Economic Forum.

Attualmente il presidente Paul Kagame è in capo all’Unione Africana, ed è riconosciuto per guidare la quarta rivoluzione industriale in tutta l’Africa.

Una delle più antiche foreste pluviali in Africa, Nyungwe, si trova in Ruanda ed è ricca di biodiversità e di una bellezza spettacolare. La regione montuosa sta collaborando con la fauna selvatica, tra cui una piccola popolazione di scimpanzé e altre 12 specie di primati, tra cui la scimmia di L’Hoest, endemica del Rift Albertino.
Le pianure relativamente calde e basse di Akagera comprendono savana, boschi, zone umide e una dozzina di laghi. In collaborazione con African Parks, miriamo a trasformare il Parco Nazionale in un luogo di livello mondiale per vivere un safari. Qui ci sono i famigerati “Big Five”: elefante, leone, leopardo, rinoceronte, bufalo.

Dal 2010 si è ridotto il bracconaggio a un minimo storico, con l’introduzione di un elicottero, un’unità cinofila e dei rinoceronti.

Una famiglia di leoni del Sudafrica si sta stabilendo bene, e la riproduzione è riuscita, e sono stati reintrodotti anche 18 rinoceronti neri orientali.
Qui, nel cuore dell’Africa centrale ci sono grandi, vecchi vulcani che si ergono completamente ricoperti da una ricca foresta pluviale.

Situato nell’estremo nord-ovest del Ruanda, il Parco Nazionale dei Vulcani protegge i ripidi pendii di questa magnifica catena montuosa – casa del gorilla di montagna in via di estinzione e un ricco mosaico di ecosistemi montani, che abbracciano foreste sempreverdi e di bambù, praterie aperte, paludi e brughiere.

Il Parco Nazionale dei Vulcani prende il nome dalla catena di vulcani dormienti che compongono il massiccio del Virunga: Karisimbi – il più alto a 4,507 metri, Bisoke con il suo verdeggiante lago del cratere, Sabinyo, Gahinga e Muhabura.

Il quarto parco nazionale del Ruanda, Gishwati Mukura, è costituito da due foreste separate: la più grande Gishwati e la piccola Mukura, formando un totale di 34 chilometri quadrati più una zona cuscinetto.

Le foreste si trovano sul crinale che divide i bacini idrografici del Congo e del Nilo, lungo l’incredibilmente biodiverso Rift albertino nella parte occidentale del paese. È composto da 60 specie di alberi, compresi legni indigeni e bambù.

Gishwati ospita un gruppo di 20 scimpanzé che vivono al fianco di scimmie dorate, L’Hoest e Blue Monkeys. Anche gli uccelli sono ben rappresentati, 232 a Gishwati e 163 a Mukura, tra cui le specie endemiche Albertine Rift e specialisti forestali.

Il parco è attualmente parte di un ambizioso programma di restauro del paesaggio. Le attività nel parco inizieranno nel 2019 e includeranno un’escursione naturalistica guidata, scimpanzé guidato e tracciamento delle scimmie, birdwatching e una visita alle cascate.

VILLA – Il Bisate Lodge, adiacente al Parco Nazionale dei Vulcani, ha al suo interno il percorso gorilla trek con una visione pioneristica del rimboschimento e della collaborazione tra comunità. Bisate è il primo accampamento di safari genuinamente lussuoso ed eco-sostenibile del Ruanda, incentrato sull’esperienza di primati selvatici più coinvolgenti in Africa.

Il Bisate si trova nell’anfiteatro naturale di un cono vulcanico eroso, con una vista spettacolare sulle vette dei vulcani Bisoke e Karisimbi che si ergono tra le foreste afro-alpine. Incontrare uno dei gruppi di gorilla nel vicino Parco Nazionale dei Vulcani è un’esperienza unica.

Sei opulente ville forestali con bagno interno massimizzano il comfort e la vista mentre aderiscono a principi ecologicamente responsabili e riflettono la ricca cultura del Ruanda rurale. Bisate si trova a breve distanza in auto dal quartier generale del parco, da dove partono i tour dei gorilla ogni giorno. Le passeggiate sulla proprietà di Bisate offrono birdwatching e partecipazione al programma di riforestazione.

SAFARI – La ricostruzione del King’s Pool Camp di Wilderness Safaris è già in corso, con le sue nove lussuose suite con tende aperte nel cuore della Linyanti Wildlife Concession a metà giugno 2019. L’aspetto rinnovato del campeggio farà in modo che gli ospiti possano vivere un viaggio che cambia la vita, contribuendo allo stesso tempo alla conservazione della biodiversità del Linyanti.

Read in:

admin

admin

Siamo una testata giornalistica di lifestyle maschile e femminile. Ci rivolgiamo a persone interessate alle novità anche di lusso, non solo di prodotto ma anche di tendenza e lifestyle. La nostra mission: celebrare l’ambizione puntando all’eleganza dei potenziali lettori “Millennial” (età 18-34).
Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”