19 Gennaio 2021

La cultura non isola: Procida capitale della cultura 2022

Il dossier di candidatura che ha vinto l'importante assegnazione: 44 progetti culturali in programma l'anno prossimo.

19 Gennaio 2021

La cultura non isola: Procida capitale della cultura 2022

Il dossier di candidatura che ha vinto l'importante assegnazione: 44 progetti culturali in programma l'anno prossimo.

19 Gennaio 2021

La cultura non isola: Procida capitale della cultura 2022

Il dossier di candidatura che ha vinto l'importante assegnazione: 44 progetti culturali in programma l'anno prossimo.

La commissione di esperti del Ministero dei Beni ed Attività Culturali ha annunciato di aver scelto Procida, la piccola isola nell’arcipelago di Napoli, come capitale della cultura d’Italia per il 2022. Visto che Parma è stata nominata Capitale Italiana della Cultura anche per il 2021, dopo che l’anno scorso il programma era stato quasi tutto sospeso, si preannuncia per la prima volta epocale l’attribuzione del titolo a un’isola. Il tema ispiratore è “La cultura non isola”, scelto prima della pandemia sicuramente in accordo con il sentire comune di questi mesi di isolazionismo forzato.

Procida, con i suoi scorci pittoreschi, è stata scelta dal cinema internazionale già negli anni Novanta del Novecento. “Il Postino” di Massimo Troisi (premio Oscar a Luis Bacalov per miglior colonna sonora per il 1994) e “Il talento di Mr Ripley” (5 nomination agli Oscar per il 1999).

Procida ha presentato un programma che comprende 44 progetti culturali per 330 giorni complessivi di programmazione tra cui il green deal, l’innovazione sociale ed urbana, il turismo lento e la gestione sostenibile degli eventi.
Il progetto presentato dall’unica isola ed unica località della Campania presente nella shortlist delle 10 città finaliste elaborata dal Mibact, è stato definito molto bello e ben costruito dal presidente della commissione ministeriale Stefano Baia Curioni.

‘Procida, La cultura non Isola’ è il titolo del dossier di candidatura che evidenzia come “la terra isolana è luogo di esplorazione, sperimentazione e conoscenza, è modello delle culture e metafora dell’uomo contemporaneo. Potenza di immaginario e concretezza di visione ci mostrano Procida come capitale esemplare di dinamiche relazionali, di pratiche di inclusione nonché di cura dei beni culturali e naturali”.

Questa la motivazione con cui la commissione ha scelto Procida come Capitale italiana della cultura per l’anno 2022: “Il contesto dei sostegni locali e regionali, pubblici e privati, è ben strutturato; la dimensione patrimoniale e paesaggistica del luogo è straordinaria; la dimensione laboratoriale che comprende aspetti sociali di diffusione tecnologica è importante per tutte le isole tirreniche, ma è rilevante per tutte le realtà delle piccole isole mediterranee”.

Significativa anche la valutazione del progetto, che “potrebbe determinare grazie alla combinazione di questi fattori un’autentica discontinuità nel territorio e rappresentare un modello per i processi sostenibili di sviluppo a base culturale delle realtà isolane e costiere del Paese. Il progetto è inoltre capace di trasmettere un messaggio poetico, una visione della cultura che dalla piccola realtà dell’isola si estende come un augurio per tutti noi, al Paese nei mesi che ci attendono.”

Procida ha tecniche costruttive locali, che ne hanno determinato la caratteristica architettura mediterranea, oggetto di molti libri di settore.

Sono questi anni particolari per l’assegnazione della capitale della cultura italiana, un’attribuzione che muove molti business e molto turismo. Non c’è stata per l’anno 2019 perché coincideva con i 12 mesi in cui Matera è stata Capitale europea della cultura. Poi il titolo è stato attribuito a Parma per il 2020, esteso anche al 2021 a causa dell’emergenza sanitaria. Per il 2023 saranno Bergamo e Brescia a condividere il titolo di Capitali italiane della cultura, già deciso in maniera preventiva per premiare i territori colpiti dalla pandemia.

Read in:

admin

admin

Siamo una testata giornalistica di lifestyle maschile e femminile. Ci rivolgiamo a persone interessate alle novità anche di lusso, non solo di prodotto ma anche di tendenza e lifestyle. La nostra mission: celebrare l’ambizione puntando all’eleganza dei potenziali lettori “Millennial” (età 18-34).
Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”