L’enogastronomia dell’Emilia tra i Castelli del Ducato, le ricette storiche delle famiglie nobili, i piatti tradizionali nei borghi, i principali eventi enogastronomici e gli itinerari tra sapori e i prodotti tipici meritano più di una vacanza.
Quella dell’Emilia è una terra ricca e generosa che offre cibi e bevande di straordinaria qualità che ci vengono invidiati nel mondo. Se solo si scorre l’elenco dei più importanti, si capisce quanto in poco spazio viene prodotto di così memorabile: Prosciutto di Parma, Parmigiano Reggiano, Grana Padano, Culatello di Zibello, Salame di Felino, Spalla di San Secondo, funghi porcini, Coppa Piacentina, Salame e Pancetta. Assieme allo gnocco fritto e alla torta fritta, assieme ai vini dei colli di Parma e Piacenza, questi nomi danni l’idea di quanto è nato di prelibato in questa terra. E c’è anche il Vin Santo di Vigoleno a sugellare un ideale pasto con tutti ingredienti e prodotti local.
Le Strade dei Sapori, tra la via Francigena e i luoghi verdiani attraversano le terre di Parma e Piacenza sulla via Emilia piena di presidi storici. Qui non a caso si sono impiantati, oltre ai piccoli distributori di prelibatezze locali, le grandi industrie di pasta e pomodoro che hanno fatto l’unità culinaria d’Italia nel Novecento.

PARMA – In tutta l’Emilia insistono oggi ben 15 prodotti tipici tradizionali riconosciuti col marchio DOP e IGP. La città della gastronomia nel 2015 è stata designata Parma e da allora è inclusa nella rete Unesco a livello mondiale per il food (prima città italiana a entrare nel network). In questa rete attorno alla città ci sono 250 produttori fatti di aziende agricole, cantine, caseifici e salumifici che portano avanti le eccellenze territoriali.
Parma, Città Creativa Unesco per la Gastronomia, è l’epicentro della Food Valley italiana, e una delle destinazioni con il maggior numero di prodotti tipici tutelati da marchi di qualità in Italia: Prosciutto di Parma Dop, Parmigiano Reggiano Dop, Culatello di Zibello Dop, Fungo di Borgotaro Igp, Coppa di Parma Igp, i vini Colli di Parma Doc e tanti altri ancora.
In Italia le prime 5 Città Creative UNESCO sono Bologna, Fabriano, Parma, Roma e Torino.
“Parma City of Gastronomy” è un club di prodotto che tutela la qualità dei prodotti tipici del territorio di Parma e garantisce autenticità e unicità all’esperienza di viaggio nella città.

FOOD VALLEY TRAVEL – Food Valley Travel è il tour operator dell’Emilia-Romagna specializzato in congressi, wedding, team building e percorsi enogastronomici a Parma e non solo.
Oltre a proporre esperienze di viaggio focalizzate sull’arte e sulla cultura di Parma e delle altre Città d’Arte del Nord Italia, l’operatore è specializzato su indimenticabili esperienze enogastronomiche alla scoperta di prodotti ineguagliabili quali Parmigiano-Reggiano, Prosciutto di Parma, Culatello di Zibello, Aceto Balsamico Tradizionale di Modena e di Reggio-Emilia, oltre a tutti i prodotti certificati DOP, IGP, i presidi Slowfood e tutti i vini DOC e DOCG dell’Emilia-Romagna e del Nord Italia.
Esperienze di questo genere sono tagliate su misura a richiesta e finanche adattabili a giornate di team building aziendali.