I manga, il sushi e i kimono. Se si chiede a un italiano cosa pensa del Giappone, questo sarebbe probabilmente l’elenco delle prime cose che vengono in mente quando si parla del Sol Levante. E come spesso accade, oltre l’immaginario collettivo, un paese antico e di prestigiose tradizioni, nasconde molto di più. Il compito di Luxurique, l’unica società di gestione di eventi ed ospitalità del Giappone che completamente si rivolge al mercato internazionale. Abbiamo quasi un decennio di esperienza curando itinerari di viaggio di lusso in Giappone, è quello di far scoprire molto altro oltre il mainstream.
Luxurique ha scelto The Way Magazine per l’Italia per raccontare le esperienze di lusso per la prima volta ai potenziali viaggiatori in Giappone provenienti dalla nostra Penisola. Un parallelo che non è casuale: la fascinazione che gli italiani hanno per il paese asiatico è già alta, gli scambi culturali e commerciali vantano storia antica. Ma la scoperta di un arcipelago sospeso tra storia e futuro, popolato da 125 milioni di persone, è solo all’inizio. “Il nostro team multilingue e multiculturale – racconta Naomi Mano, CEO della società – ha progettato, prodotto ed eseguito itinerari ed eventi da anni per viaggiatori indipendenti e business. Abbiamo accolto organizzazioni di convegni di alto target, celebrità di alto livello, imprenditori di alto profilo e alcuni dei marchi di lusso più importanti al mondo. ll lusso è molto più che jet privati e suite presidenziali. Noi parliamo di high touch, servizio personalizzato: avere le esperienze che vuoi quando le vuoi, senza compromessi”.
Il settore funziona ed è sempre più vivace, soprattutto grazie a una grande riscoperta delle esperienze di lusso da parte della clientela cosmopolita che si rivolge a Luxurique. La società ha una media di 10mila prenotazioni in ristoranti esclusivi nella sua storia, 480 limousines prenotate all’anno, ha accolto oltre 6mila ospiti vip in Giappone che spendono una media di 5mila dollari al giorno (escludendo l’accomodation).

Naomi Mano tiene a precisare che non trattandosi di un’agenzia di viaggi, Luxurique produce principalmente eventi ed esperienze. “Abbiamo iniziato nel 2014 rivolgendoci agli high net worth e ai top brand che volevano scoprire volti inediti del paese. Abbiamo avuto successo con gruppi, singoli o famiglie. Preferiamo organizzare esperienze tagliate su misura che possano colpire anche piccoli gruppi di persone. Il taglio su misura di questo tipo di viaggi è fondamentale: si può richiedere di passare una giornata con lottatori di sumo, vederli praticare la loro arte, o capire che vuol dire vivere da yokozuna, il massimo grado che può essere raggiunto nel sumo professionistico in Giappone”.
Accanto a questo ci sono le giornate pensate per le donne, per gli uomini che fanno business, per l’accoglienza nelle case private per assaporare come si vive in una famiglia. Il rito del bere il sake ha stregato, per esempio, “tanti presidenti di importanti brand. Vengono per turismo e se ne tornano con contatti che possono aprire a una partnership anche lavorativa”, sottolinea Naomi.
Le esperienze immersive che organizza Luxurique vanno dal match agonistico di sport locali vissuto in un vip box all’incontro ravvicinato con i rettili, che in Giappone hanno alimentato la fantasiosa produzione di fumetti mostruosi. “L’appeal di questi aspetti – racconta con piglio sociologico la manager – cambia con le generazioni. E anche con il vento culturale. Quando c’erano parecchi film che citavano il karate, abbiamo visto un incremento di interesse dei visitatori per questa disciplina. Oggi c’è più attenzione al servizio che definirei gentile: essere seguiti in tutte le fasi del viaggio con la nostra proverbiale accoglienza è un plus che solo qui si trova”.



ACCOMODATION – Servizi a cinque stelle e hotel iconici fanno parte del carnet di Luxurique. L’impareggiabile esperienza di soggiorno in un onsen ryokan, un luogo appartato o in un resort moderno o in un tempio dove si può approfndire la comprensione del Buddismo Zen restano le opzioni più singolari. Ma c’è altro.
Il lago Ashi, creato da un’eruzione vulcanica di 3mila anni fa, offre una permanenza al di fuori del tempo. Okinawa è una destinazione da scoprire, per esempio, per i giapponesi stessi. Un’isola dal sapore molto tropicale con influenze in ambiente, cibo e architettura che trasportano in una dimensione che solitamente non si attribuisce all’immaginario nipponico. A questo c’è da aggiungere la scoperta della bellezza metropolitana di Tokyo, dei templi antichi di Kyoto e delle riserve naturali che permettono incontri con flora e fauna locale. Un aspetto molto richiesto ultimamente questo, con il progredire della coscienza green a livello globale e il crescente interesse per la fioritura dei ciliegi. “Solitamente tra marzo e aprile abbiamo continue richieste per assistere a questo incredibile fenomeno – dice Naomi – che è affascinante proprio perché non si può prevedere. E poi c’è il pacchetto vacanze montane, con richieste perfino dalla Svizzera. Il profilo del turismo invernale si sta alzando in previsione dell’arrivo, si spera, delle Olimpiadi invernali nel 2030”.
ALIMENTAZIONE – Il cibo è il secondo interesse generale per chi arriva in Giappone. Luxurique ha predisposto lezioni dove si impara a riconoscere il sapore Umami, e perfino la masterclass dove si osserva come i maestri artigiani affinano i famigerati coltelli giapponesi.
La CEO di Luxurique racconta: “Il Giappone ha una delle più alte aspettative di vita al mondo mondo, e la sua dieta sana gioca un ruolo importante in questo. La nostra esperienza culinaria è una dimostrazione privata da un maestro chef giapponese in un ristorante esclusivo. Gli ospiti impareranno segreti sui prodotti giapponesi, ingredienti, condimenti e le tecniche utilizzate a stretto contatto con lo chef”.
L’accesso esclusivo ad alcuni dei più spettacolari luoghi del paese, che sono altrimenti chiusi al pubblico ha una lista lunga di location. Antichi templi, immensi stadi, barche chic, case di tè tradizionale e alberghi moderni. Il tutto usando varie tipologie di mezzi di trasporto. Dal basso profilo delle auto private, al risciò attraverso boschetti di bambù per arrivare al jet privato a completa disposizione.
“Non è una tipologia di vacanza statica, intendiamoci – conclude Noemi – . La nostra esperienza Nature Adventure porta ospiti sulle montagne a nord di Tokyo, per partecipare attività avventurose su misura per il gruppo con kayak, rafting, canyoning, escursionismo e bungee jumping, un modo divertente per esplorare la natura incontaminata del Giappone. Nella Luxurique Samurai Experience, gli ospiti incontreranno un maestro di katana giapponese per una lezione privata e immersione nell’arte del controllo e concentrazione tipica giapponese“.