Mangiare e rilassarsi in alta quota richiede conoscenze accurate. In questo viaggio invernale tra le Alpi, partiremo da dove la polenta e la fonduta sono un’occasione di convivialità oltre che golosità. Il ristorante più alto dei Grigioni, in Svizzera, è in fermento per la novità del mais. Si chiama Ristorante 3303 in Alta Engadina e lì tutto ruota intorno al cereale giallo, più precisamente intorno alla polenta: una specialità locale che non può mancare in tavola. Il ristorante 3303 offre due varianti completamente reinterpretate di questa specialità: la polenta bianca ticinese, una miscela di farina di mais bianco e acqua, o la polenta taragna valtellinese, nella quale la farina bianca viene mescolata alla farina di grano saraceno e, infine, impreziosita dall’aggiunta del formaggio.
L’arte culinaria in Svizzera, così come in tutto l’arco alpino, è sempre accompagnata da un entusiasmante ambiente dal fascino retrò. Ovviamente ci sono anche delle location che servono pranzi gustosi in mood contemporaneo. L’esperienza gastronomica con un panorama suggestivo aperto ai quattro punti cardinali è possibile al Ristorante in Vetta Lagalb e quello a Valle Lagalb, molto moderni.
Il rifugio Berghaus Diavolezza è a tremila metri di altitudine, con un servizio mozzafiato sulle alpi svizzere, mentre al Furtschellas il ristorante La Chüdera è una vera chicca per i buongustai: il ristorante à la carte, la terrazza baciata dal sole e il bar-caffè invitano a trascorrere dei piacevoli momenti. Dalla terrazza panoramica si gode di una vista incantevole sui laghi di Sils e Silvaplana.
C’è poi sempre in Svizzera, la Ustaria Rabgiusa vicino al Corvatsch per gli amanti della quiete e dell’ozio, Kuhstall non lontano da lì, invece propone piatti creativi di giorno e menu gourmet di sera in un ambiente informale. Addirittura definita “capanna rustica” l’Alpetta in mezzo alla pista Chastelets, dove si mangia cacciagione alla griglia e polenta con vini scelti.
TIROLO – In Tirolo, il Kufsteinerland è una piccola regione che in inverno incanta per le sue magiche atmosfere innevate. Cuore pulsante è la splendida cittadina di Kufstein che, con la sua fortezza, diventa fonte di ispirazione per gli inguaribili romantici.
Valle Kaisertal, raggiungibile a piedi, salendo 285 gradini. Immersa nella riserva naturale tra il monte Zahmer e il Wilder Kaiser, questa valle è stata premiata come “Il luogo più bello dell’Austria”. Sul cammino, si può rifocillare nelle baite che offrono birra fresca alla spina e golose torte fatte in casa accompagnate da una tazza di caffè, come la caratteristica baita Pfandl, immersa in un angolo di paradiso. Tutta in legno, sembra di varcare la soglia di una fiaba dal sapore alpino. Qui si può anche pernottare in una delle romantiche camere e svegliarsi al mattino con il profumo delle tisane alle erbe: l’abbondante colazione è servita nella pittoresca stube.

A vederlo da fuori sembra un piccolo ponte ad arco che unisce due antichissime case situate nel pittoresco centro storico di Kufstein. A vederlo da dentro è una piccolissima sala rettangolare, con un solo tavolo. Un giradischi in vinile crea l’atmosfera d’antan e le piccole finestre invitano ad affacciarsi per vedere la via Römerhofgasse dove sono situati i magnifici edifici medievali. Una cena a lume di candela infiamma tutti gli innamorati. Una piccola porta, talmente piccola che bisogna quasi inginocchiarsi per varcarla, porta alla stanza da letto. Questo angolo speciale si chiama Auracher Löchl e propone anche menu speciali, con cucina tipica tirolese.


ALPINA DOLOMITES LODGE – Nello scenario delle cime innevate dell’Alpe di Siusi. Un regalo di coppia perfetto è l‘Alpina Dolomites Health Lodge & Spa, location a 5 stelle davvero unica che ben si presta per un tranquillo soggiorno di coccole e relax, sia per gli effetti rigeneranti e rilassanti del paesaggio, del silenzio e dell’aria pura che qui si respira (l’altopiano è totalmente car free), sia per la bellissima struttura eco-friendly che ha fatto suoi i suggerimenti della natura circostante e li ha tradotti in un caldo e accogliente design alpine chic. Non solo: l’approccio olistico di sinergia tra mente, corpo e spirito, che è poi il concept intorno al quale ruota l’ampia gamma di proposte dell’Alpina SPA, fiore all’occhiello dell’hotel (premiata nell’ambito degli Spa Traveller Awards come Best Spa Hotel / Resort e per il miglior Programma Detox).

Anche le 56 tra camere e suite si presentano come ambienti accoglienti e spaziosi (dai 50 m² delle camere Superior ai 150 m² delle Suite Alpina Deluxe), con ampie vetrate sulla spettacolare corona delle vette dolomitiche e caratterizzati da arredamenti che interpretano in chiave moderna gli interni tipici dell’Alto Adige, con un personale tocco alpine chic.
Un insieme armonico, che si integra perfettamente nell’ambiente idilliaco trasfigurato dalle splendide cime alpine. Gli effetti rigeneranti e rilassanti del paesaggio, uniti all’aria pura dell’alta quota (l’altopiano è totalmente car free), si avvertono sin dal primo momento in cui si arriva qui. La filosofia alla base di Alpina Dolomites è, del resto, proprio quella di un equilibrio sinergico con la natura, offrendo ai propri ospiti la possibilità di un soggiorno che possa far ritrovare armonia interiore ed energie vitali, delle quali avvertire i benefici a lungo, anche una volta tornati a casa.

BOLZANO – Circondato dall’incomparabile scenario delle Dolomiti e incastonato alle pendici dell’Alpe di Siusi, al centro di un paesino medievale, l’Hotel Lamm di Castelrotto è tornato finalmente a splendere. Dopo un attento restyling che ha saputo conciliare il fascino della tradizione, leggermente rivisitato, con un design moderno, elegante e unico, l’hotel, la cui struttura risale al 1670, si appresta a scrivere un nuovo capitolo della propria storia sotto una veste e una direzione interamente rinnovate.
Exterior e interior design in armonia con l’ambiente circostante, spazi grandi e luminosi, dettagli ricercati e servizi top class: qui nulla è lasciato al caso. Dalla grande lobby, suggestiva e accogliente, alle stanze eleganti e moderne che si affacciano su un panorama mozzafiato, dall’area wellness agli spazi comuni, tutto parla di lusso discreto e semplice eleganza. Uno stile “casual luxury in ogni camera o suite è un piccolo gioiello di design: curata nei minimi particolari, con confortevoli letti boxspring, pavimento in pregiato legno di rovere, aria condizionata bio, balcone a loggia o terrazza, piccola zona living e ampio bagno con doccia effetto pioggia (alcune suite hanno anche la sauna in legno di abete indoor) e molti altri comfort esclusivi.
Non da meno sono gli spazi comuni, come la lobby o il ristorante Zum Lampl e il bar annesso: raffinati, accoglienti, dal design estremamente pulito e attuale.
Il ristorante Zum Lampl è il tempio dello chef Marc Oberhofer, che ogni giorno regala specialità della tradizione altoatesina reinterpretate e create usando esclusivamente ingredienti locali, di stagione e di alta qualità provenienti dall’Alto Adige, prodotti con cicli di trasporto brevi che rispettino il criterio di sostenibilità tanto caro all’hotel: frutta e verdura di stagione, quindi, erbe alpine, latte e prodotti caseari, uova e carne, provengono tutti dai masi contadini del luogo e nei piatti preparati dal valido team di cucina fanno davvero la differenza.


ROSA ALPINA – Lo studio di architettura Vudafieri-Saverino Partnersrinnova la sua collaborazione con il Rosa Alpina Hotel & SPA, vero e proprio simbolo dell’ospitalità d’eccellenzain Alto Adige. Situato nel cuore delle Dolomiti, nella suggestiva località di SanCassiano in Alta Badia, la struttura fa parte di The Leading Hotels of the Worlde vanta al suo interno unristorante tre Stelle Michelin e un’ampiaarea SPA recentemente rinnovata.Un’offerta cinque stelleall’insegna del lusso, che si arricchisce ora di una nuova Penthousedi oltre 160mq, il cui progettod’interior designporta la firma dello studio milaneseVudafieri-Saverino Partners. La nuovastrutturasi trova al 4° pianodell’ala Engelstrakted è composta da tre suite, un ampio soggiornocon vetrate verso la montagna, camino, bar eangolo cucina.Spazi aperti e luminosi, che grazie alla straordinaria vista sulle maestose cime delle Dolomiti, permettono di vivere la natura e il paesaggio circostante anche quando si è all’interno.

VAL GARDENA – Vero tempio di relax e benessere la Beauty Farm Anais dell’Hotel Gardena Grödnerhof Gourmet Hotel & Spa di Ortisei, tra le molte ed esclusive proposte beauty per lei e per lui, vanta un’offerta Ayurvedica di tutto rispetto, con programmi differenziati per trattamenti e durata di soggiorno, che spaziano dal tradizionale Shirodara, il filo di olio caldo colato sulla fronte dall’effetto anti-stress, calmante e distensivo, al Pinda Sveda, massaggio rigenerante praticato con fagottini di cotone riempiti di erbe aromatiche e riscaldati, all’Udvartana a base di polveri di erbe secche, più energico e piacevolmente vivificante, per tonificare la pelle e ristabilire le giuste energie vitali. E molto altro ancora. L’hotel offre inoltre la possibilità di seguire lezioni individuali di yoga con un maestro dedicato.

HOTEL WINKLER – Questo è l’hotel per eccellenza in Alto Adige, che da luglio 2017, viene ampliato e rinnovato diventando l’unico premium resort delle Dolomiti, con un concetto esclusivo spa e family per una vacanza in una posizione unica: area piscine e saune su 3.500 m², design alpino, tour escursionistici e per mountain bike, animazione bambini tutto l’anno. Il look sarà completamente nuovo: ampie vetrate per sentirsi avvolti dalla natura come all’aria aperta, una grande finestra che lascia comunicare l’esterno con l’interno. Quiete tra i monti e luminosità: 7 piscine indoor e outdoor, aree relax con vista sulla natura e affacci incantevoli, sauna evento panoramica con gettate di vapore speciali, canale di acqua fredda, giardino con sdraio, area cardio-fitness e sala ginnastica.
Caratterizzato da un’atmosfera ospitale e accogliente, si caratterizza per le formidabili proposte sportive, di wellness e di beauty. L’hotel perfetto per i bikers che amano concedersi lusso e piacere dopo l’attività sportiva. L’hotel perfetto per gli sciatori che si dedicheranno al Plan de Corones: l’hotel si trova a Santo Stefano, a pochi chilometri dagli impianti di risalita (come per gli altri hotel, anche il Winkler ha il servizio di navetta gratuita).

ANDERMATT – Il Chedi Andermatt, aperto a dicembre 2013, ha ridisegnato gli standard del design e dell’ospitalità di lusso nell’arco alpino. Progettato da Jean Michel Gathy, del premiato studio Denniston International Ltd di Kuala Lumpur, il primo 5 stelle lusso della destinazione e prima struttura completata del progetto Andermatt Swiss Alps offre un servizio personalizzato ed esclusivo.
Con le sue 123 camere e suite, l’incredibile The Spa & Health Club con piscina interna panoramica di 35 metri, piscina riscaldata esterna, 10 Spa suite private e palestra di ultima generazione, una proposta F&B d’elezione in grado di unire le tradizioni gourmet d’Oriente e Occidente, The Wine & Cigar Library e The Wine & Cheese Cellar, Chedi Andermatt si propone come mecca per viaggiatori esigenti: hub ski in/ski out nella stagione invernale, grazie alla posizione prossima alle piste del Gemsstock e del comprensorio di Andermatt-Sedrun, ma anche perfetta destinazione estiva per gli amanti del Golf, cui è riservato l’accesso esclusivo al campo da campionato 18 buche di Andermatt. L’hotel è affiliato The Leading Hotels of The World e Swiss Deluxe Hotels.

RIFUGIO NEL BOSCO – Hotel Lac Salin SPA & Mountain Resort di Livigno, sempre più legato alle tradizioni, alla natura, ai boschi, alla cultura delle Alpi. In questa oasi incastonata tra le montagne si respira aria pura in uno scenario fiabesco: Livigno è tra i comuni più alti di tutta Europa. L’estate regala momenti di benessere che si declinano nelle numerose attività sportive (dal trekking alla mountain bike, dall’adrenalinico down hill alla romantica canoa in mezzo al lago), nella cucina valtellinese e nel benessere in formato alpino. La Mandira SPA dell’Hotel Lac Salin SPA & Mountain Resort è un intimo rifugio dove rigenerarsi grazie anche alla nascita dei nuovi prodotti a base di stella alpina, per i quali sono stati studiati gli Alpine Care Rituals, dedicati a chi si vuole immergere totalmente nel mood delle atmosfere che sa regalare la montagna. Sono sei rituali per il corpo e per il viso di uomo e donna, che rilassano, levigano la pelle, la tonificano e le danno energia: il Signature ritual “Alpine Experience”, ad esempio, della durata di circa due ore, viene effettuato nell’atmosfera avvolgente della Private SPA, con l’esfoliazione del corpo, l’avvolgimento in una selezione di erbe alpine scelte su misura, un bagno aromatico nella vasca Bottich e un trattamento viso seguito da uno speciale massaggio per combattere i segni del tempo. “Alpine Body Care” rilassa la mente, scioglie le tensioni e il corpo ritrova nuova vitalità: il percorso inizia con il Body Scrub ai mirtilli rossi e noci a cui segue un avvolgimento preparato con le erbe della “Apotheke”; un massaggio avvolgente con olio a base di estratto di stella alpina aggiunge valore a questo piacevole momento di benessere.

AQUA DOME – L’AQUA DOME in Austria, Längenfeld, è un tempio del benessere, dove assaporare il lusso del riposo assoluto. Qui si allargano gli spazi, gli orizzonti e si prolunga il tempo. E’ un filo conduttore che porta a rigenerarsi grazie alle numerose saune, bagni turchi, piscine, angoli relax che diventano intimi rifugi dove passare il tempo in un ambiente di qualità. Tutti gli angoli sono un omaggio al benessere e niente è dato al caso; ogni dettaglio è stato studiato per regalare emozioni agli ospiti. Nelle tre vasche esterne semisferiche che sembrano galleggiare nell’aria, si nuota e ci si rilassa circondati da un paesaggio bianco. Tutti i sensi vengono coinvolti. Relax allo stato puro, da non perdere il “Bagno al chiaro di luna”: il venerdì terme e sauna sono aperti fino alle ore 24:00, per toccare con un dito il cielo della Ötztal. Attorno al tempio termale di AQUA DOME, le terme più innovative e scenografiche di tutto l’arco alpino, ci sono 250 vette di tremila metri, 1.300 chilometri di sentieri, 852 chilometri di piste ciclabili, 43 percorsi per mountain bike, 32 singletrail, 110 chilometri di sentieri segnalati, 20 chilometri di percorsi pianeggianti per il nordic walking, 700 vie di arrampicata in diverse zone, 20 palestre di roccia, 8 ferrate, 4 ferrate per famiglie. Per chi ama l’avventura e gli sport adrenalinici, l’AREA 47, con la più alta parete di arrampicata artificiale dell’Austria, sfida chiunque a provare il suo coraggio: dal rafting ai trampolini, qui davvero non ci si annoia mai. Adrenalina pura. Non meno avventurosi sono i rafting sul fiume Ötztal Ache e canyoning nei canyon.

HOTEL DEL SOLE – Non c’è solo neve, ovviamente in questi paesaggi montani. A pochi chilometri da Plan de Corones, a Pfalzes, il quarto hotel del gruppo Winkler ha il nome evocativo di “Sonnenhof”, l’hotel del sole. La location è sempre soleggiata, esposta a sud, con tanta luce e con tramonti che tingono il cielo di arancione e di giallo. Dall’alba al calar del sole, ci si riposa nel grandissimo giardino panoramico dell’hotel: nella piscina a sfioro il bordo non determina confini, lo specchio d’acqua dell’infinity pool sembra infinito, così come le montagne e la valle. Ci si perde letteralmente nel piacere di un lunghissimo bagno in questa grande vasca panoramica rivestita di pietra naturale, un piacere da vedere e da toccare. Per un idromassaggio caldo si può andare nella vasca circolare e lasciarsi massaggiare dall’acqua, mentre per rinfrescarsi ci si tuffa nel laghetto accanto alla piscina, che offre un bagno nell’acqua trasparente, con il fondale di pietre levigate. Il benessere è open air, in una scenografia idilliaca. Tra i massaggi rilassanti da provare c’è l’impacco Winkler ai fiori di fieno (59,00 €): il fieno di montagna dell’Alto Adige riduce lo stress e aumenta il benessere fisico, oltre a rinforzare il sistema immunitario.