Ci sono siti patrimonio Unesco, clima ancora gradevole per gli europei del sud e tante sorprese culturali di cui si sente parlare poco. La Polonia è in frizzante ripresa nello scacchiere turistico mondiale e da settembre in poi continua a essere attrattiva per un turismo alternativo. Il paese baltico è ricco di offerte da settembre a dicembre per chi ama le temperature fresche, l’esplorazione e la conoscenza di una cultura europea cosmopolita.
Light Move Festival – dal 29 settembre al 01 ottobre (Lodz)
Il festival della luce è tornato in città! Dal 29 settembre al 1° ottobre, Lodz sarà illuminata da proiezioni spettacolari, intriganti installazioni luminose mentre le strade saranno invase dai ritmi della musica. Il Light Move Festival è il più grande festival della luce in Polonia. Gli organizzatori sfruttano l’architettura post-industriale e liberty della città per creare straordinarie illuminazioni architettoniche sulle facciate degli edifici, sulle chiese, ma anche nei parchi urbani, dando vita a sorprendenti giochi di luce!
Artisti conosciuti e debuttanti, provenienti da tutto il mondo, creano magistralmente l’atmosfera, usando l’arte della luce per enfatizzare la bellezza della città, in una perfetta fusione tra la storia dell’identità della terza più grande città della Polonia e le arti visive. Musica, colori, identità della città di Lodz, soluzioni moderne ed ecologiche, display in formati 2D e 3D, show visivi, uditivi e cinestetici: sarà possibile assistere a tutto questo e tanto altro al Light Move Festival.
Per maggiori informazioni sul programma: https://www.lmf.com.pl/events/35

“Ci fa davvero molto piacere aver ricevuto questa notizia – afferma Barbara Minczewa, direttrice dell’Ente Nazionale Polacco per il Turismo in Italia – perché si tratta di un’opportunità per l’intera filiera gastronomica di alcune delle città più significative della Polonia, che propongono una cucina che può essere definita, senza timore di esagerare, una vera opera d’arte, in cui si fondono sapientemente prodotti e ricette frutto non solo della nostra terra ma anche della profonda influenza delle numerose etnie che nel corso dei secoli hanno convissuto sul territorio dell’attuale Polonia, dando vita ad una delle più alte esperienze culinarie”.
Warsaw Film Festival – dal 06 al 15 ottobre 2023 (Varsavia)
Istituito nel 1985, il Warsaw Film Festival è entrato nel 2009 nel ristretto gruppo di eventi riconosciuti dalla International Federation of Film Producers Associations (www.fiapf.org) quale festival cinematografico internazionale competitivo non specializzato – accanto a Cannes, Venezia, Berlino, Locarno, San Sebastian, Karlovy Vary, Tokyo, Mosca, Mar del Plata, Montreal, Shanghai, Il Cairo, Goa e Tallinn.
Il WFF differisce da altri festival per il suo programma, attraverso il quale presenta al proprio pubblico le ultime e più interessanti tendenze del cinema mondiale mostrando quindi un film prima che vinca un Oscar, presentando un regista prima che vinca un premio al festival di Cannes, senza inseguire i cineasti già famosi. Alcuni dei registi più straordinari, come Michael Haneke, Cristian Mungiu, Paweł Pawlikowski, Ari Folman, Ashgar Farhadi, Lenny Abrahamson e centinaia di altri, sono stati solitamente ospiti del WFF prima di raggiungere il vertice della notorietà cinematografica.
La 39a edizione del Warsaw International Film Festival (WFF), prevista quest’anno dal 6 al 15 ottobre, prevede la partecipazione di fiction, documentari e cortometraggi (di circa 40 minuti) che competono nelle 6 diverse categorie competitive alla presenza di giurie internazionali. Le principali caratteristiche che ciascuna candidatura deve avere è che sia inedita a livello internazionale e completata nel 2023.
Per maggiori informazioni sul programma: https://wff.pl/en/festival-2022/programme
Warsaw Beer Festival – dal 19 al 21 ottobre (Varsavia)
Nome originale Warzawski Festiwal Piwa, ovvero il Festival della Birra di Varsavia, che si è tenuto per la prima volta nel 2014. Si tratta del primo evento di questo genere in Polonia, dove è possibile incontrare il volto moderno della vibrante cultura locale della birra. Ed è proprio qui che si riuniscono le più interessanti novità, ma anche le birre più eccellenti, prodotte in Polonia. Dalla tradizione all’innovazione, oltre 1.200 birre che vengono spillate dalle oltre 500 spillatrici, ce n’è per tutti i gusti, unitamente a 17 dei migliori foodtruck che propongono il meglio della scena gastronomica del capoluogo, per ogni gusto e tasca.
Conrad Festival – dal 23 al 29 ottobre (Cracovia)
Giunto alla sua 15° edizione, il Festival Internazionale della Letteratura Joseph Conrad di Cracovia si concentra su uno dei fenomeni più importanti del mondo contemporaneo: la migrazione, con scrittori provenienti da tutto il mondo. La prossima edizione di quello che è uno degli eventi letterari più importanti d’Europa, tratterà tutte le dimensioni della migrazione: fisica e metafisica, sublime e banale, politica ed economica alla presenza di scrittori provenienti da Argentina, Cile, Finlandia, Guatemala, Indonesia, Iran, Corea del Sud, Germania e Norvegia, e da altri luoghi del mondo.
Tra gli eventi e le iniziative che si terranno tra il 23 e il 29 ottobre, meritano menzione: il Congresso del libro, le Lezioni di lettura – una serie di laboratori guidati da illustri studiosi di letteratura, il Premio Conrad per il miglior esordio letterario dell’anno ed eventi destinati ad un pubblico più giovane. Non da ultimo, il Festival ospiterà una serie di conferenze online intitolate Nature of the Future: si parlerà di quei fenomeni che danno forma e determinano il futuro della nostra realtà quotidiana.
Il Conrad Festival è organizzato dalla Città di Cracovia, dall’Ufficio del Festival di Cracovia e dalla Fondazione Tygodnik Powszechny.