Dal rinnovamento dell’ex Seminario Arcivescovile di Corso Venezia a Milano nasce un punto di ritrovo di stile, cultura e lusso. Si chiama Portrait Milano ed è un hotel ricco di comfort e relax, con dettagli e innovazioni che abbracciano vari momenti della vita.
Portrait Milano è un hotel con 73 camere di cui 20 suite, una proposta di casual dining e un bar italiano 10_11. Il ristorante gastronomico aprirà a febbraio 2023.
Dopo oltre vent’anni, uno dei luoghi segreti più affascinanti del Quadrilatero torna ad aprirsi
ai milanesi e ai visitatori della città. Grazie a un attento progetto di rinnovamento conservativo promosso da Lungarno Collection e affidato all’Architetto Michele De Lucchi e al suo studio AMDL CIRCLE, l’ex Seminario Arcivescovile di Corso Venezia 11 diventa Portrait Milano: una nuova destinazione che coniuga l’ospitalità su misura del brand Portrait con esperienze gourmand, shopping, benessere.

Situato nell’Ex Seminario Arcivescovile, Portrait Milano si estende su un’area di 2800mq composta da hotel, negozi e uno spazio dedicato al benessere. Vi si accede superando lo splendido portale barocco di Francesco Maria Richini, oltre il quale si apre la maestosa Piazza del Quadrilatero di oltre 2800 mq, che da oggi diventa luogo aperto: una nuova passeggiata che mette in comunicazione Corso Venezia con via Sant’Andrea e che, dando accesso anche all’elegante colonnato seicentesco, vedrà la presenza di ristoranti, bar, boutique e proposte benessere.
Portrait è un giovane brand noto nel mondo dell’ospitalità che, dopo Roma e Firenze, arriva nella città di Milano dove cresce e si evolve per offrire qualcosa di più inclusivo ed esperienziale non solo ai propri ospiti, ma anche agli ospiti della città e ai milanesi stessi.
Leonardo Ferragamo, presidente di Lungarno Collection, responsabile del rilancio del luogo, afferma: “La mia famiglia ed io siamo onorati di aver avuto l’opportunità di aggiungere un nuovo capitolo alla lunga storia di questo luogo straordinario. Dopo le sue molteplici vite, oggi l’ex Seminario arcivescovile viene riaperto a Milano, ai milanesi e tanti amanti della città che potranno finalmente ammirarlo nella sua bellezza architettonica, oltre che viverne le esperienze che sarà in grado di offrire. I nostri Portrait sono nati con il forte desiderio di esaltare la qualità, la storia e i valori dei luoghi nei quali risiedono. A Milano questo sarà possibile anche grazie alla collaborazione di partner da noi scelti e fortemente voluti che con noi condividono valori e visioni e che siamo certi apporteranno a questo progetto grande qualità ed eccellenza”.
BRAND NELL’HOTEL
Tra i brand selezionati troviamo: Beefbar, brand della ristorazione con DNA profondamente italiano e dallo spirito spiccatamente cosmopolita. Al team del fondatore Riccardo Giraudi vengono affidati il ristorante ed il bar nel lato orientale della piazza. Antonia, insegna di riferimento della moda a Milano e nel mondo. La selezione di maison internazionali e di nuovi brand emergenti, frutto dell’incessante lavoro di ricerca di Antonia Giacinti e Maurizio Purificato, trova sotto il colonnato della piazza un nuovo spazio di 750 mq che si aggiunge alle storiche vetrine di Brera.
SO-LE STUDIO, primo flagship del progetto nato dalla creatività di Maria Sole Ferragamo che riporta alla luce la bellezza di materiali abbandonati, in un processo circolare di creatività e progettualità, trasformandoli in suggestivi gioielli.
The Longevity Suite, concept illuminato che vede tra i suoi fondatori Luigi Caterino, promuove protocolli
integrati altamente performanti e ad elevato contenuto tecnologico, per guidare le persone verso la miglior versione di sé stesse grazie ad un perfetto equilibrio tra salute, bellezza consapevole ed energia mentale. The Longevity Suite firmerà tutta la parte benessere di Portrait Milano.
BAR E RISTORANTE
L’ospitalità Portrait gestisce direttamente gli spazi dedicati ai bar e ai ristoranti del lato nord. Il ristorante
casual dining 10_11 (“Ten Eleven”) nei suoi ambienti eclettici (bar, ristorante, giardino e porticato) propone una cucina ispirata alla tradizione lombarda (ma non solo) dai sapori tradizionali, autentici ed emozionali che evocano ricordi, ed una mixology che fa dell’evoluzione del rito italiano e milanese dell’aperitivo, il suo DNA. Il ristorante gastronomico verrà inaugurato a febbraio 2023. Al giovane e talentuoso chef Alberto Quadrio il compito di capitanare queste realtà – in qualità di Executive Chef e firmare i menù dei due ristoranti. Classe 1990, piemontese di origine ma divenuto cittadino del mondo attraverso le molteplici esperienze vissute accanto ai grandi nomi dell’accademia culinaria, è fedele al valore della condivisione che ha appreso dalla sua famiglia e che interpreterà anche a Portrait Milano.

Milano è la “Capitale italiana dell’Aperitivo”: da qui, ad inizio ‘900, è iniziata la moda del bar tradizionale in stile bistrò, che si è poi evoluta nel bar di passo per l’aperitivo veloce. Dopo il trend del buffet degli anni ’90, torniamo oggi al rito autentico. Al 10_11 Bar si possono riscoprire le usanze dell’aperitivo milanese ispirate a grandi classici purtroppo dimenticati e mai utilizzati.
ALL DAY DRINKING
I cocktail che portano la firma di 10_11 Bar rispecchiano la tradizione della liquoristica italiana e della sua evoluzione, ma con un twist moderno e contemporaneo, con l’obiettivo di conquistare l’ospite attraverso una proposta di condivisione dell’esperienza dotata anche di bellezza fotografica.
Il menu All Day Drinking raccoglie cocktail:
Ancestrali: dedicati al luogo dove ci troviamo, l’ex Seminario Arcivescovile, culla dello studio di erbe e spezie e all’evoluzione della liquoristica italiana. I nomi in latino sottolineano l’ingrediente principale di ogni cocktail.
Senza pensieri: drink per il benessere della mente e del corpo. Senza alcol e con poche calorie per un momento di relax senza preoccupazioni.
Dimenticati: grandi classici della miscelazione, leggermente reinterpretati in chiave 10_11 unendo storia e tradizione della liquoristica italiana.
COFFEE COCKTAILS
Il caffè selezionato e i materiali di servizio trasformano il rito del caffè all’italiana in qualcosa di più internazionale, una coccola da concedersi durante la giornata per staccare dai ritmi frenetici di Milano.
Questa selezione si adatta ad ogni stagione con l’inserimento di proposte fredde e di altri ingredienti, tè e tisane come accompagnamento ai dolci creati dalla pasticceria interna.
Comun denominatore di tutte le attività a Portrait Milano è la Piazza del Quadrilatero, su cui tutti i partner affacciano e che ambisce ad essere vissuta come opportunità per molti. È un palcoscenico che non porta la firma di nessuno, semplicemente un nome – PORTRAIT MILANO – che lo lega inevitabilmente alla città e a tutti i suoi attori. “Saremo ben felici di valutare tutti i progetti che i brand della moda, del design e del life style generalmente inteso vorranno presentarci. Parlo di progetto perché questo luogo ha l’ambizione di voler diventare promotore di cultura, palcoscenico di valori, editore attraverso cui poter lanciare messaggi che possano parlare al mondo.” afferma Valeriano Antonioli, amministratore delegato di Lungarno Collection.
DIMENSIONE PRIVATA
Dal primo piano dell’edificio si sviluppa la dimensione privata di questo progetto: 73 tra camere e
suite accolgono gli ospiti in un’oasi di riservatezza e silenzio, avvolgendoli in un’eleganza senza tempo, cifra stilistica dell’architetto Michele Bönan che ha curato tutte le proprietà Lungarno Collection. Lo stile classico richiama la tradizione delle dimore milanesi ma con dettagli contemporanei ispirati all’artigianalità toscana, come le maniglie in cuoio e le boiserie in rattan, in un tributo ai luoghi storici della famiglia Ferragamo.

IL BAR – Nel 2022 ad Andrea Maugeri è stato affidato il bancone bar di 10_11 Bar – Giardino – Ristorante all’interno del progetto Portrait Milano, in qualità di Bar Manager e con il supporto di Mattia Pastori, Mixology Expert fondatore di Nonsolococktails.
10_11 è anche un Bar italiano con identità che si alternano durante la giornata per catturare pubblici diversi.
Al primo colpo d’occhio il protagonista è il suo bancone lungo oltre 9 metri su ognuno dei due lati: quello interno circondato dall’ambiente del casual dining, ed il secondo affacciato sul giardino.
10_11 Bar fonda il suo mood su 5 pilastri fondamentali: ospitalità, servizio, atmosfera, prodotto e momenti unici di arte e spettacolo. È un luogo dove il classico diventa innovazione e incontra il concetto di ospitalità di Portrait per dettare nuovi standard nel panorama del bar internazionale.