Ravello è stata rinominata la Cittá della Musica ed è sede del Villa Cimbrone, Villa Rufolo, dell’impressionante Auditorium Oscar Niemeyer e di una vibrante scena culturale: Ravello Festival, Ravello Concert Society. come ogni anno, il Festival estivo di musica a Villa Rufolo sta portando grandi nomi nella cittadina in Costa d’Amalfi in provincia di Salerno.
Tra i prossimi spettacoli più attesi, Orchestra del Teatro di San Carlo di Napoli Direttore Nikolas Nägele Juan Diego Flórez, tenore giovedì 29 luglio, ore 20.00; gruppi cameristici dell’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini Venerdì 30 luglio, ore 18.30; gruppi cameristici dell’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini Sabato 31 luglio, ore 12.30 e 18.30; Lumina in tenebris di e con Elena Bucci e Chiara Muti Sabato 31 luglio, ore 21.00; Omaggio a Caruso Orchestra Filarmonica Salernitana G. Verdi Direttore Michael Balke Domenica 1 agosto, ore 20.00. (Per programma completo e acquisto biglietti qui).
Ma le novità riguardano quest’anno anche il settore food per la cittadina cara a Wagner. Slow Food, la rete di autentici sapori locali certificati in Italia, ha scelto il Caseificio Staiano come unica realtà a queste latitudine da inserire nel percorso Slow Food da Vietri sul Mare a Positano.

L’Accademia della Mozzarella di Ravello è ormai una realtà conosciuta su tutte le tavole gourmet. Qui non si produce nulla col celebrato latte di bufala. Tutto quello che si gusta è esclusivamente a base di latte vaccino proveniente da pasoli locali. Il caseificio è uno dei luoghi di gusto storici di Ravello con produzione artigianale di fior di latte, ricotta, caciocavalli e formaggi freschi e stagionatii rigorosamente fatti a mano con latte vaccino dei Monti Lattari. Si tratta di un’azienda con marchio De.C:O. specializzata in eventi come l’Angolo del Casaro (marchio Registrato) e in qualsiasi circostanza di show cooking da effettuare in tutta Italia.