Esclusiva, glamour ed elegante, la stazione sciistica di St. Moritz in Svizzera incanta da oltre un secolo, grazie al suo fascino sfuggente e alle sue bellezze naturali.
La località di Saint Moritz è una delle più famose destinazioni alpine in Europa, sorta sulle rive dell’omonimo lago, e sia d’inverno che d’estate riesce a conservare una natura incontaminata e l’essenza discreta del lusso alpino.
Saint Moritz è una città di primati sia dal punto di vista sportivo che urbanistico: alla fine dell’Ottocento si tennero i primi tornei di curling, di pattinaggio e di golf a livello Europeo; venne aperto il primo ufficio del Turismo e venne attivata la prima linea di tram. Oggi oltre agli sport invernali, si viene qui per la sua natura rigogliosa, il magnifico lago che la circonda e le benefiche acque termali dei grandi resort che sono sorti in zona.

Saint Moritz è conosciuta anche per i suoi hotel e negozi di lusso che ne fanno una delle mete turistiche più ambite a livello europeo.
Ora l’enclave del turismo di classe di livello internazionale è anche raccontata nel libro ‘St. Moritz Chic‘ di Dora Lardelli che racconta i rifugi di stile della località invernale più alla moda del mondo.



Inaugurato nel 2018, il Kulm Country Club è uno dei luoghi più ricercati a Saint Moritz. Negli spazi del solarium, in cui si fondono armoniosa eleganza, tradizione, linee moderne e raffinate, Sir Norman Foster ha inserito le poltrone SKID disegnate da This Weber per Very Wood. L’azienda qui collabora ancora una volta con i suoi arredi a creare un rifugio di charm ed eleganza dove l’assoluta cura ai dettagli non passa inosservata.
Con la sua location d’eccezione a 1.856 metri e la miglior vista in assoluto sul lago di St Moritz, il Kulm Hotel è protagonista del posizionamento della destinazione nel circuito d’oro delle più esclusive mete del mondo e al centro di una serie di primati storici da oltre 160 anni.
Affiliato The Leading Hotels of the World, Virtuoso e Swiss Deluxe Hotels, il 5 stelle lusso dove nel 1864 nacque il turismo invernale offre agli ospiti delle sue 121 camere e 43 suite la tradizionale ospitalità engadinese e servizi d’eccellenza nei 7 ristoranti, alla privata pista per il pattinaggio sul ghiaccio, e nella Kulm Spa di oltre 2.000 mq. L’offerta gastronomica dell’albergo comprende il tristellato Mauro Colagreco al ristorante the K, che a inizio 2021 è stato insignito di 1 stella Michelin, e la peruviana Claudia Canessa al Sunny Bar.
Kulm Hotel St. Moritz e Moon Boot quest’inverno hanno svelato il secondo step della partnership creativa inaugurata lo scorso anno con l’installazione di neve e ghiaccio a forma di stivale lunare di fronte al Kulm Country Club. A dicembre 2018 sono state presentate 40 nuove camere e suite completamente rinnovate da Pierre-Yves Rochon.
Il Kulm Hotel St Moritz è stato insignito del PRIX BIENVENU 2017 che l’Ente del Turismo Svizzero assegna ai 10 hotel più accoglienti del Paese ed eletto “Hotel of The Year 2018” dall’edizione svizzera della guida GaultMillau. Nel 2021 la rivista Bilanz ha eletto il concierge del Kulm Cornelius Haug Concierge of The Year.

L’ispirazione per il design del ristorante è il concetto di nido (Igniv significa infatti “nido” in retoromancio), la cui atmosfera porta la firma di Patricia Urquiola così come le poltroncine dining Zantilam 02 utilizzate per accogliere gli ospiti ai tavoli.
Dal Badrutt’s Palace Hotel è possibile godere di una vista spettacolare sul lago di St. Moritz e sulle Alpi dell’Engadina, l’ospite può sentirsi a suo agio e accudito come un uccellino nel suo nido, coccolato dalle proposte gourmet dello chef mentre si rilassa nell’abbraccio delle sedute Very Wood. L’alta qualità dei materiali e una combinazione di colori delicati e raffinati conferiscono all’elegante sala il calore e il tocco di un ambiente privato, perfetto per una cena con la migliore compagnia.

Nomad è invece la kermesse dedicata al design e all’arte che quest’anno si è svolta a marzo presso Chesa Planta, una storica dimora la cui costruzione fu iniziata nel 1595, nel 1817 acquisita dalla famiglia aristocratica Planta. Lo showcase, fondato da Giorgio Pace e Nicolas Bellavance-Lecompte nel 2017, quest’anno ha mostrato una serie di progetti speciali e mostre che uniscono arte e design da collezione, grazie alla partecipazione di gallerie e brand internazionali.
La convivialità domestica e tutto ciò che si sviluppa attorno a un tavolo da pranzo è ciò che rende speciale uno spazio.
La selezione, curata da Rossella Colombari (foto sotto), si presenta come un “salotto” di esperienze architettoniche, in cui mobili di designer, stili ed epoche diversi convivono in un unico ambiente, suggerendo che lo spazio un tempo identificato esclusivamente con il consumo dei pasti è oggi diventare un protagonista flessibile dove rilassarsi, chiacchierare e apprezzare la compagnia degli altri in convivenza.
In mostra a St. Moritz si sono visti: Melchiorre Bega, Osvaldo Borsani, Lorenzo Burchiellaro, Augusto Bozzi, Tomaso Buzzi, Luigi Caccia Dominioni, Silvio Coppola, Ilmari Tapiovaara. Ceramiche di Antonio Marras.


VINI – Tenuta Sette Ponti ha presentato la sua più nota etichetta a livello internazionale: Oreno. Particolare occasione per celebrare le 20 annate del vino, in un contesto di dialogo tra arte, architettura e design, con la presenza della stampa internazionale ed esperti del vino.

ARTE E LUSSO – GUILTY PLEASURES è uno spazio espositivo temporaneo, organizzato da Philipp Zollinger e Ludovica Parenti. Si trova in un condominio nel centro di St. Moritz. Per la prima mostra hanno invitato Hannes Schmidt di Schiefe Zähne (Berlino), a concepire in collaborazione una mostra collettiva. La location è Chesa da Pravenda, La Serletta 5 (ultimo piano), ma bisogna chiedere gli orari e disponibilità a need@guiltypleasures.global

Centro: Hélène Fauquet, Paranoiac view, 2020, ed. 2 + 1 AP, UV stampa su legno, 45 x 45 cm.
Alla via da Vout, 3 c’è invece la boutique Gismondi 1754, un punto vendita del glorioso marchio ora in capo a Massimo Gismondi. L’imprenditore gioielliere ha avuto ribalta internazionale quando ha partecipato per la prima volta alla fiera internazionale della gioielleria Couture a Las Vegas e la collana della collezione Essenza ha vinto il primo premio nella categoria People’s Choice Design Award.



COME RAGGIUNGERE ST. MORITZ – L’aeroporto più vicino alla cittadina svizzera è l’Aeroporto d’Engadina (SMV), anche conosciuto come Aeroporto di Samedan. Dista circa 7 km da St Moritz ed è considerato lo scalo aereo più in alto d’Europa. In macchina, si arriva invece dall’Italia con la A13 o la SS36 dal Lago di Como. La Zani Viaggi opera in Lombardia e ha un pacchetto giornaliero che comprende gita in bus da Milano, Monza, Bergamo, Lecco per St. Moritz con abbinato il giro sul trenino del Bernina, il più panoramico tratto ferroviario d’Europa. I pacchetti Zani Viaggi sono coperti dalla Assicurazione AXA Tutto Incluso che prevede una polizza medico, bagaglio e annullamento. Per maggiori informazioni bisogna consultare la pagina “assicurazione tutto incluso“.