11 Marzo 2020

Vacanza in Sardegna: cosa vedere, cosa fare e dove alloggiare

La Maddalena, l'Asinara e i villaggi turistici migliori. Il sud dell'isola è un paradiso naturale.

11 Marzo 2020

Vacanza in Sardegna: cosa vedere, cosa fare e dove alloggiare

La Maddalena, l'Asinara e i villaggi turistici migliori. Il sud dell'isola è un paradiso naturale.

11 Marzo 2020

Vacanza in Sardegna: cosa vedere, cosa fare e dove alloggiare

La Maddalena, l'Asinara e i villaggi turistici migliori. Il sud dell'isola è un paradiso naturale.

Visitare la Sardegna in una settimana o dieci giorni impone di stilare in anticipo una bozza di itinerario, le cose da vedere e i luoghi da visitare sono molteplici. Ad esempio partendo da Cagliari, si può andare alla scoperta delle Saline, o godersi i litorali più suggestivi della Sardegna del Sud e magare esplorare l’isola San Pietro con Carloforte, divenute note al grande pubblico perché qui è stata girata una fiction di Canale 5 con protagonista Gianni Morandi: una location davvero unica dove, tra l’altro, si parla un dialetto speciale che è una variante di quello ligure… ma andiamo per gradi e proviamo a delineare l’itinerario più affine alle nostre aspettative.

Che cosa fare nella parte meridionale della Sardegna

Il versante sud della Sardegna è meno turistico, per tradizione, rispetto al resto dell’isola: ma proprio per questo motivo può valere la pena di esplorarlo. I paesaggi naturali garantiscono uno spettacolo incredibile, tra stagni e spiagge deliziose, mentre le saline sono il regno incontrastato dei fenicotteri rosa. Tanti sono i sentieri in cui incamminarsi, mentre in provincia di Cagliari c’è uno dei siti archeologici più interessanti e suggestivi di tutta l’isola: è quello di Nora ed è situato vicino a Capo Pula.

Quali spiagge visitare nella Sardegna meridionale

Volendo mettersi in cerca dei più bei lidi di questo territorio, una piccola oasi di serenità e di bellezza è rappresentata da Cala Pira, ma vale la pena di conoscere anche Cala Sinzias a Castiadas. Nei giorni più ventosi si potrebbe fare tappa alla spiaggia di Villasimius, mentre la spiaggia di Santa Giusta a Costa Rei accoglie il celebre Scoglio di Peppino. Dalla spiaggia del Poetto di Cagliari è possibile raggiungere sia in bici che a piedi la Sella del Diavolo.

I parchi della Sardegna

Non che in Sardegna ci sia solo il mare, comunque: sono numerosi i parchi naturali e nazionali in cui ci si può immergere per scoprire il patrimonio faunistico e i paesaggi dell’isola. La zona delle Saline di Cagliari di cui abbiamo parlato in precedenza, per esempio, è racchiusa nel Parco Naturale Regionale di Molentargius, e rappresenta una delle più importanti aree umide a livello europeo. Nella zona montuosa del basso Sulcis, invece, merita di essere visitato il Parco Naturale Regionale di Gutturu Mannu, che è la destinazione ideale per chi ama fare trekking ma che si presta anche a una semplice passeggiata tra i lecci e i carrubi; se si è fortunati, si ha la possibilità di imbattersi in aquile reali e cervi sardi.

La Maddalena e l’Asinara

I due nomi forti restano, però, quelli del Parco Nazionale dell’Arcipelago della Maddalena e del Parco Nazionale dell’Asinara. Il primo comprende qualcosa come 60 isole, per un totale di 180 chilometri di costa: proprio qui, tra l’altro, è situata la spiaggia di Budelli, con la sua sabbia di colore rosa che l’ha resa celebre in tutto il mondo. Per quel che riguarda l’Asinara, invece, si tratta di un paradiso naturale ricco di storie da scoprire, non solo perché qui in passato c’era un carcere di massima sicurezza, ma anche perché il suo nome deriva dall’asinello albino che è protagonista indiscusso dell’isola. Per andare alla scoperta della fauna e della flora del parco durante una escursione si può partire da Porto Torres o da Stintino: va ricordato, però, che è possibile muoversi unicamente in compagnia di una guida.

Viaggio in Sardegna con i bambini

La Sardegna è una destinazione perfetta per una vacanza anche nel caso in cui si viaggi con i bambini. Una delle mete consigliate, per esempio, è la distesa di sabbia bianca di Costa Rei, che si sviluppa per circa 8 chilometri nella zona meridionale della Sardegna. In generale, comunque, la maggior parte delle spiagge sabbiose si caratterizza per la presenza di bassi fondali che sono ottimi e sicuri per i più piccoli. A breve distanza da Santa Teresa di Gallura, per esempio, c’è la splendida spiaggia di Marmorata, priva di pericoli; volendo è possibile prendere a noleggio un lettino con un ombrellone. Da non perdere anche il Parco Geominerario del Sulcis Iglesiente, che coniuga didattica e intrattenimento facendo conoscere la storia mineraria di questa isola speciale.

Dove alloggiare? I villaggi turistici in Sardegna de iGrandiViaggi

È possibile prenotare i rinomati villaggi turistici in Sardegna di iGrandiViaggi con un’offerta decisamente vantaggiosa: fino alla fine del mese di marzo l’IGV Club permette ai propri clienti di prenotare la propria vacanza assicurando, in caso di annullamento, fino a 3 settimane prima della partenza il rimborso senza penale. Uno sconto di 300 euro a camera è previsto per i soggiorni per due adulti per il mese di luglio e per quello di agosto. Ma non è tutto, perché c’è anche uno sconto superiore al 28% sulla quota base, e nel caso in cui la prenotazione sia di due settimane per la seconda settimana di vacanza c’è uno sconto ulteriore del 10%.

Read in:

admin

admin

Siamo una testata giornalistica di lifestyle maschile e femminile. Ci rivolgiamo a persone interessate alle novità anche di lusso, non solo di prodotto ma anche di tendenza e lifestyle. La nostra mission: celebrare l’ambizione puntando all’eleganza dei potenziali lettori “Millennial” (età 18-34).
Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”