In Italia si sta diffondendo sempre di più la tendenza delle micro-vacation, cioè delle vacanze mordi e fuggi per andare, rigorosamente con la propria auto, alla scoperta del Belpaese.
Per viaggi del genere però, non ci si può avventurare improvvisando, specie se si parte da soli e senza l’aiuto di agenzie. Occorre organizzare tutto al meglio per evitare brutte sorprese.
Prima di partire pertanto è importante controllare lo stato di salute della nostra auto, le condizioni del motore, e dei pneumatici ecc.
Lo stesso vale per l’assicurazione auto che deve essere in grado di adattarsi alle nostre esigenze anche e soprattutto in viaggio. È fondamentale, ad esempio, che fornisca assistenza stradale ed eventualmente un’auto sostitutiva sia in Italia che all’estero 24 ore su 24 in caso di incidente o guasto al motore.
Per coloro che non vedono l’ora di partire ma non hanno ancora un’idea precisa sulla destinazione da scegliere tra le perle del Bel paese, senza rinunciare alla libertà di poter guidare la propria auto, ecco qui 5 mete tutte italiane al di fuori dei circuiti turistici più inflazionati.
Iniziamo dal Centro Italia e andiamo in Umbria: una tappa obbligata per gli amanti dei percorsi in auto da fare immersi nella natura. Non soltanto Perugia e Assisi però, se rientrate nella categoria dei buongustai e degli intenditori di vino non potete non fare tappa anche a Montefalco e Spoleto. Ci sono poi altri piccoli borghi da raggiungere e che vi regaleranno tutto il piacere della guida in collina e tra il verde: Gubbio, Orvieto, Città di Castello. E dulcis in fundo, Spello, bellissimo borgo con le inconfondibili stradine piene di fiori colorati, per concedersi una passeggiata romantica.
Per i piloti amanti della nostra storia più antica ci spostiamo nel Lazio, lasciando da parte la città eterna per andare alla scoperta di realtà più piccole ma non meno affascinanti: Nettuno.
Si tratta di un borgo antichissimo, conosciuto già ai tempi di Nerone. Per arrivarvi partendo da Roma si possono percorrere tre strade: la via Pontina che partendo dall’Eur collega la Capitale con le principali località balneari del Lazio, come Sabaudia e Terracina. La seconda invece è la via Nettunense che vi darà la possibilità di conoscere i vari paesini dei Castelli romani, se ne avete il tempo il Lago Albano merita una visita.
Infine, la più panoramica e suggestiva, che da Ostia permette di passare nella macchia mediterranea, tra le pinete, per iniziare a lasciarsi avvolgere dai profumi del mare. Per arrivare a Nettuno da questa strada si passa anche per un altro borgo caratteristico che merita una visita, Anzio. Molto carino il porticciolo della cittadina e perfetto per una sosta “mangereccia” se si è amanti del pesce.
Il borgo di Nettuno è a pochi minuti di distanza, con le sue stradine strette che si trova all’interno di quello che in tempi antichi era un castello.
Se si preferisce il Sud invece, viaggiare con la propria auto vi permetterà di andare alla scoperta di un piccolo gioiello rivalutato da poco ma ancora tutto da scoprire: la Basilicata. Una regione tanto piccola quanto ricca di storia e di paesaggi diversi tra loro e proprio perché sono tanto variegati, meritano di essere scoperti poco a poco, per questo l’auto è il mezzo perfetto per visitare questa terra, perché permette di raggiungere anche i borghi più sperduti, spesso non facilmente raggiungibili con i mezzi pubblici. Viaggiando in auto potrete godervi qualche giorno in assoluto relax, assaggiando prodotti tipici e passando in poche ore dalle montagne, ai borghi medievali alle spiagge.
Dalle piccole distese bianche che sono le spiagge di Metaponto e del borgo di Maratea, al parco nazionale del Pollino e le Dolomiti lucane ai Sassi di Matera, un delizioso “presepe” che racchiude una storia antica e che è divenuta oramai una meta imprescindibile.
Se, al contrario, preferite esplorare le regioni settentrionali d’Italia vi portiamo in Veneto con un percorso in auto alla scoperta delle Ville Venete. Partendo da Venezia in direzione Vicenza, si attraversano le campagne venete dove si ha anche la fortuna di poter ammirare tante meravigliose ville d’epoca. Partendo da Mira, in provincia di Venezia, è possibile visitare la Villa Wildmann Foscari o la Venier Contarini, avvicinandosi a Vicenza ci sono invece Villa da Port favorita o Villa la Rotonda. Arrivati a Vicenza poi si possono ammirare la Basilica e il Palazzo della Regione, le cui logge sono opera di Andrea Palladio.
Infine, se il vostro desiderio è spingervi ancora più a Nord per ammirare vette innevate e paesaggi selvaggi, ecco l’itinerario per ammirare le Dolomiti on the road!
Sempre partendo da Venezia, tramite l’autostrada A 27 è possibile arrivare fino alla Valle della Piave in cui è possibile ammirare tante meravigliose vette innevate, tutte facenti parte del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi.
Andando ancora più a Nord si può ammirare una delle tre pareti più grandi delle Dolomiti. Da Belluno seguendo la strada per Agordo, che taglia tutto il parco, si può giungere a Taibon Agordino, per poi arrivare ad ammirare una delle vette più imponenti delle Dolomiti, l’Agner.
Il consiglio è di organizzare questo viaggio nei mesi autunnali, per evitare la troppa neve e la nebbia e poter così ammirare le meraviglie di questi paesaggi in tutto il loro splendore.