3 Maggio 2017

Völklinger Hütte, nel cuore d’Europa la siderurgia diventa arte

Un complesso ottocentesco tedesco è patrimonio Unesco. E sede di arte e visite guidate che portano indietro nel tempo.

3 Maggio 2017

Völklinger Hütte, nel cuore d’Europa la siderurgia diventa arte

Un complesso ottocentesco tedesco è patrimonio Unesco. E sede di arte e visite guidate che portano indietro nel tempo.

3 Maggio 2017

Völklinger Hütte, nel cuore d’Europa la siderurgia diventa arte

Un complesso ottocentesco tedesco è patrimonio Unesco. E sede di arte e visite guidate che portano indietro nel tempo.

A Völklinger Hütte, nel Saarland (Saravia in italiano), Germania, la siderurgia è diventata sede d’arte e di bellezza. L’incredibile sito patrimonio dell’Unesco, in quella striscia di terra che congiunge Lussemburgo, Germania e Francia, le antiche industrie del ferro e acciaio non funzionano più dal 1986. Ma dagli anni 90 sono state recuperate e adesso sono sede di un calendario artistico che attrae milioni di visitatori all’anno.

Un frame della video-installazione Milky Way di Leslie Huppert.
Un frame della video-installazione Milky Way di Leslie Huppert.

L’annuale rassegna “SaarArt” presentanuovi sviluppi della scena artistica Saarland in diversi luoghi culturali del paese. Per 11 SaarArt da ieri è in mostra la video-installazione “Via Lattea” di Leslie Huppert, giovane artista locale che ha messo assieme sogni e divinità femminili, come la dea Kali, che è nell’induismo sia la morte che la nuova vita. Nel video si contrappongono immagini sacre e la cultura e la modernità mondo, il che riflette anche uno dei temi principali del patrimonio di Völklingen.

L’installazione si inserisce in un contesto che è già arte recuperata, l’enorme città nella città che un tempo era sede di uno degli stabilimenti siderurgici più importanti del mondo. Sono ciminiere e capannoni completamente intatti, gli unici, incredibile a pensarci, sopravvissuti così come erano stati costruiti nel 1873, in tutto il contintente. La caratteristica illuminazione colorata notturna creata apposta da light designers ne esalta i profili.

Oggi, oltre al video, si possono visitare i luoghi di lavoro, salire a 40 metri nelle piattaforme sopra le fornaci, si può camminare per 5 km tra industrie e depositi. Nel sito è stato aperto il “Ferrodrom”. il primo centro scientifico del Saarland. Accanto, ci si perde nelle mostre della storia del ferro e si può organizzare anche un tour con gli ex lavoratori che descrivono le loro giornate. park hotel

A poca distanza Saarbrucken, la capitale del Bund, che conta 180mila abitanti  e un castello medievale di rilievo. La chiamano città barocca ed è particolarmente affascinante con un paesaggio tagliato in due dal fiume Saar.

Vi consigliamo il Parkhotel con 125 camere un’ambientazione da relax estremo vicino al confine con il cuore dell’Europa (Lussemburgo e Francia). La SPA Vitalis comprende piscina, saune all’aperto e sale massaggi di tutti i tipi. È un complesso di 2,5 km quadrati di benessere in stile continentale.

Read in:

Christian D'Antonio

Christian D'Antonio

Figlio degli anni 70, colonna del newsfeed di The Way, nasce come giornalista economico, poi prestato alla musica e infine convertito al racconto del lifestyle dei giorni nostri. Ossessionato dal tempo e dall’essere in accordo con quello che vive, cerca il buono in tutto e curiosa ovunque per riportarlo. Meridionale italiano col Nord Europa nel cuore, vive il contrappunto geografico con serenità e ironia. Moda, arte e spettacoli tv anni 80 compongono il suo brunch preferito.
Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”