C’erano anche il Sindaco di Livorno, Luca Salvetti, Rossella Saoncella e Claudio Albertini, rispettivamente presidente e amministratore delegato del Gruppo IGD Siiq, all’inaugurazione del progetto di riqualificazione delle Officine Storiche di Porta a Mare a Livorno oggi. Un’operazione da milioni di euro che ha recuperato le antiche officine navali di Livorno, restituendo così alla città un’area patrimonio della comunità e inaccessibile da anni ai cittadini.

Porta a Mare ha una grande galleria commerciale “Officine Storiche” che si affaccia sul mare di Livorno, un’area fortemente utilizzata per scopi di svago dai cittadini già da tempo. E accanto al taglio del nastro dell’opera che contiene negozi, palestra, punti di ristorazione, c’è anche un’area a vocazione edilizia dove già vivono decine di famiglie. Nel futuro, lungo le mura medicee dell’antico porto quattrocentesco, potrebbe sorgere un hotel e tanto altro.
L’area è anche a ridosso dei cantieri Benetti, un orgoglio italiano che accoglie in città tante persone da tutto il mondo che qui lavorano per mesi. Per questo si sta pensando anche alla realizzazione di residence per lunghe permanenze. Al momento, sui 25mila metri quadri di attività, sono a lavoro decine di livornesi, una ricaduta positiva per l’economia locale.

Claudio Albertini, amministratore delegato di IGD ha dichiarato: “Con l’inaugurazione di Officine Storiche si completa un lungo percorso che abbiamo portato avanti negli anni con l’obiettivo di dare una nuova veste ad un’area centrale e particolarmente ricca di significati per la città. Per la prima volta, inoltre, abbiamo realizzato un intervento in una logica mixed use, soddisfacendo al contempo i nuovi bisogni e le richieste del territorio. Queste premesse positive ci rendono ottimisti sul fatto che il progetto incontrerà il favore e l’interesse di un ampio bacino, attratto dalle molteplici opportunità offerte”.
Officine Storiche si compone di 42 appartamenti (di cui il 70% già venduto) e un’area retail che si estende su una superficie di 16.200 mq di GLA, con 5 medie superfici, 21 punti vendita e un centro fitness di 4.700 mq. Il progetto presenta un concept particolarmente innovativo seppur fortemente collegato alla realtà territoriale, che ha consentito a IGD di trasformare l’intera area in una nuova destinazione della città, con spazi dedicati a intrattenimento, ristorazione, leisure e shopping, che si uniscono a soluzioni abitative, il tutto in una cornice unica, compresa tra il mare e il centro storico della città.

Dal 14 settembre, una nuova struttura si mostrerà al pubblico in tutta la sua bellezza ed ospiterà non solo i punti vendita, non solo una grande palestra di 5000 metri quadri ed una grande area giochi di intrattenimento per i ragazzi ma anche tante proposte food.
Grazie alla rigenerazione di Officine Storiche, oggi l’intera area di Porta a Mare a Livorno si presenta come un waterfront multifunzionale, perfettamente integrato nel tessuto urbano. Un segno della continuità tra passato e presente, tra architetture industriali ed ex cantieri navali, che disegna un nuovo orizzonte per Livorno.
Queste le insegne che trovano posto all’interno di Officine Storiche: Primark, JD Sport, Original Marines per l’abbigliamento; Pandora, Blue Spirit, Librerie.coop, Giochi Preziosi, Dmail, Just in case per cultura e tempo libero. Tra i punti ristoro aprirannoStarbucks, Mc Donald’s, Pokè Sun Rice, La Piadineria, Calavera, Billy Tacos, Amodo Bakery, Alice Pizza, Gelato Sicily, Pan di Nino. Per la Cura Persona – Salute vi saranno Profumeria Douglas e Ottica Lama.
A questi punti vendita si aggiungono più di 1.700 mq dell’innovativo spazio dedicato all’intrattenimento di Wappy, oltre ai 4.700 mq del fitness centre di Tonic.