27 Ottobre 2016

Anime giapponesi: un film sui robot che hanno stregato i vip italiani

I cartoni animati giapponesi hanno un'eredità culturale nella società odierna è ancora palpabile. Caparezza, Cortellesi e Trio Medusa dicono perché.

27 Ottobre 2016

Anime giapponesi: un film sui robot che hanno stregato i vip italiani

I cartoni animati giapponesi hanno un'eredità culturale nella società odierna è ancora palpabile. Caparezza, Cortellesi e Trio Medusa dicono perché.

27 Ottobre 2016

Anime giapponesi: un film sui robot che hanno stregato i vip italiani

I cartoni animati giapponesi hanno un'eredità culturale nella società odierna è ancora palpabile. Caparezza, Cortellesi e Trio Medusa dicono perché.

Le Anime giapponesi, arrivate in Italia sotto forma di cartoni animati alla fine degli anni 70, hanno segnato generazioni di italiani. Il nostro Paese, più che altri, ha recepito per uno strano caso e coincidenza, la cultura nipponica dietro questi autentici pezzi d’arte animata. Tanto che in qualche modo lo stesso spirito dei manga giapponesi è entrato a far parte della nostra coscienza collettiva.

A Lucca Comics&Games il 28 ottobre, nell’ambito dell’evento 25 Anni Kappa, verrà proiettato Animeland – Racconti tra Manga, Anime e Cosplay, un film documentario di Francesco Chiatante, dove attraverso materiale d’epoca e nuove interviste a personaggi di spicco, si traccia un ponte tra due mondi, il Sol Levante e l’Italia. Interessante vedere come anche le celebrità di casa nostra abbiano qualcosa da dire in merito: Maurizio Nichetti (regista, attore) Giorgio Maria Daviddi (Trio Medusa) Caparezza (cantautore) Paola Cortellesi (attrice) Fausto Brizzi (regista, sceneggiatore e scrittore) Simone Legno alias Tokidoki (designer, artista, stilista) Valerio Mastandrea (attore) sono tutti stati influenzati fortemente dai cartoni animati giapponesi.

Il documentario, presentato in anteprima mondiale alla nona edizione del Roma Fiction Fest dell’anno scorso, è ideato e  realizzato in low budget dal regista Francesco Chiatante, tarantino con la passione dei fumetti e dei cartoni animati e, fin da piccolo, affascinato dal cinema. Tanto da aver seguito un master in Effetti Speciali e realizzato post-produzioni di film e fiction, collaborando come operatore video e montatore per una serie di progetti documentaristici prodotti e diretti da Franco Zeffirelli.

“Un giorno – ci racconta Chiatante – ho deciso di seguire la folle idea di realizzare un complesso film/documentario che raccontasse i manga e le anime come nessuno avesse mai fatto prima. Ho coinvolto i miei “miti” di ogni ambito, anch’essi legati a tanti personaggi e storie provenienti dal Giappone. Ho passato lunghissimi periodi a cercare/catalogare/fotografare/filmare montagne di manga originali, vecchie riviste, oggetti oggi da collezione (una volta “per bambini”), rodovetri, disegni d’autore e a contattare giornalisti, critici, docenti universitari, fumettisti, esperti, curiosi, appassionati, cosplayer, fanatici, otaku, fino ai grossi autori giapponesi”.

Il regista di Animeland, Francesco Chiatante.
Il regista di Animeland, Francesco Chiatante.

E il viaggio raccontato sullo schermo ha riservato non poche sorprese: “Ancora ricordo quando, durante un festival di Venezia, tentando di ottenere un’intervista con Leiji Matsumoto (storico autore di CAPITAN HARLOCK, GALAXY EXPRESS 999) il suo staff decise d’invitarci a cena col Maestro…fu un incontro incredibile che finì per farci coinvolgere persino nel red carpert della prima mondiale del film che presentavano. Siamo stati a girare a Roma, Milano, Napoli, Firenze, Lucca, Bologna, Reggio Emilia in oltre cinque anni di lavoro”.

Animeland è un vero viaggio tra cartoni animati giapponesi e non, manga, anime e cosplay, attraverso ricordi, aneddoti da Heidi a Goldrake, da Jeeg Robot a Dragonball e Naruto, passando per Holly e Benji, L’incantevole Creamy e Ken il guerriero, dalla fine degli anni Settanta è iniziata in Italia una vera e propria invasione “animata” giapponese. E dentro compaiono personaggi che sono il massimo per gli appassionati del genere: l’animatrice e mangaka Yoshiko Watanabe, già assistente di Osamu Tezuka, lo stilista Simone Legno alias Tokidoki, il misterioso cosplay Goldy, Masami Suda, animatore di cartoni animati quali Ken il guerriero, Kiss Me Licia e Yoichi Takahashi, autore di Holly e Benji.

Tra i nomi italiani spiccano quelli dei giornalisti Luca Raffaelli, filo conduttore del racconto e di Vincenzo Mollica, ma c’è spazio anche per un sociologo, Marco Pellitteri, per un saggista come Fabio Bartoli e per la squadra dei Kappa Boys, che per primi importarono i manga giapponesi in Italia.

Una vera analisi socio-culturale che affronta tutti i temi legati a questi variegati universi e l’influenza che hanno avuto ed hanno tutt’ora nell’immaginario dell’Italia di ieri e di oggi tramite i racconti di diversi personaggi della nostra cultura.

E un pregio indiscusso dell’operazione è anche quello di dare alle cosiddette ‘sottoculture’ manga, anime e cosplay, una valenza storica importante, un’eredità culturale che nella società odierna è ancora palpabile.

Il trailer di Animeland è visibile qui

Per info qui

Read in:

Christian D'Antonio

Christian D'Antonio

Figlio degli anni 70, colonna del newsfeed di The Way, nasce come giornalista economico, poi prestato alla musica e infine convertito al racconto del lifestyle dei giorni nostri. Ossessionato dal tempo e dall’essere in accordo con quello che vive, cerca il buono in tutto e curiosa ovunque per riportarlo. Meridionale italiano col Nord Europa nel cuore, vive il contrappunto geografico con serenità e ironia. Moda, arte e spettacoli tv anni 80 compongono il suo brunch preferito.
Ti potrebbe interessare:

Green Christmas

Green Christmas: un “eco-mercatino” per grandi e piccini sotto la Madonnina. Il Natale più “green” di Milano è alla Fonderia

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”