11 Dicembre 2017

Art Basel Miami rilancia la black art e la natura pop

Abbiamo identificato due tendenze dalla settimana d'arte più grande d'America: le riproduzioni di elementi naturali con materiali sintetici e la celebrazione dell'influenza afro-cubana.

11 Dicembre 2017

Art Basel Miami rilancia la black art e la natura pop

Abbiamo identificato due tendenze dalla settimana d'arte più grande d'America: le riproduzioni di elementi naturali con materiali sintetici e la celebrazione dell'influenza afro-cubana.

11 Dicembre 2017

Art Basel Miami rilancia la black art e la natura pop

Abbiamo identificato due tendenze dalla settimana d'arte più grande d'America: le riproduzioni di elementi naturali con materiali sintetici e la celebrazione dell'influenza afro-cubana.

Miami Beach ha la più grande valenza artistica dello stato della Florida, visto che custodisce open-air l’art deco district. Ma in questa settimana di dicembre la cosa più interessante di Art Basel Miami è che ogni bar e location immaginabile ha un evento di rilevanza internazionale aperto al pubblico. Ci son ben 20 rassegne in contemporanea che compongono la Miami Art Week e tanti concerti esclusivi. L’anno scorso ci ha suonato Madonna, quest’anno si sono visti i Duran Duran con Mark Ronson al Faena Theatre.

Galerie nächst St. Stephan Rosemarie Schwarzwälder, Meyer Riegger Daniel Knorr, Navel of the World, 2017
Galerie nächst St. Stephan Rosemarie Schwarzwälder, Meyer Riegger Daniel Knorr, Navel of the World, 2017 – photo: Art Basel.

DIMENSIONI – 260 gallerie da 30 Paesi arrivano a Miami per mostrare 4mila artisti al Miami Beach Convention Center, davanti a 77mila compratori e collezionisti. Le altre fiere che si sono sviluppate attorno, con i party e le celebrità che arrivano in città, formano tutto il programma della  Miami Art Week che parte dal convention center e invade la città.

Public Bortolami di Daniel Buren
Public Bortolami di Daniel Buren

BLACK ART – Alla quarta edizione c’è stata molta attesa per The Art of Black Miami, in contemporanea con Art Basel con 25 nuovi artisti locali per promuovere le influenze creative di afroamericani, americani caraibici, latinoamericani. E se ne sono visti di nuovi ed entusiasmanti artisti.

Duwane Coates
Duwane Coates

Duwane Coates è già esposto in Europa e si presenta come un millenial afro-cubano che fa il egista, artista video, fotografo, pittore e curatore. Il suo lavoro è prevalentemente concentrato sulla migrazione, l’identità neo-black, il razzismo a Cuba e la cultura afro-cubana, ispirato alla vita e alle opere del regista cubano Nicholas Guillen Landrian.

Adler Guerrier (photo courtesy Art Basel)
Adler Guerrier (photo courtesy Art Basel)

Adler Guerrier produce a Miami disegni e sculture a tecnica mista, fotografie, installazioni e video volti a rappresentare le esperienze individuali e collettive delle città. Nato ad Haiti, dice di fare “arte haitiana usando quello che ho, cioè una storia particolare, forgiata da famiglia, educazione, migrazione e appartenenza”. Nei suoi lavori, Guerrier offre una visione del paesaggio urbano attraverso istantanee e disegni saturi di colori composti da frammenti di testo e schemi maturati durante il suo girovagare.

Troy Simmons (immagine di apertura di questo servizio) è nato in Texas e vive attualmente a Miami, dove produce influenzato dalla natura e dal movimento architettonico del Brutalismo, nato negli anni ’50. Le esplorazioni in età infantile delle pinete del Texas orientale hanno ispirato la sua creatività. L’artista ha visto un parallelo tra la sua formazione nelle periferie urbane di Houston, Texas e i modelli di crescita distruttivi ma necessari di una pianta denominata Berchemia scandens.

Andrea Bowers ad Art Basel 2017.
Andrea Bowers ad Art Basel 2017.

GALLERIE – Tra le gallerie che ci hanno segnalato le loro novità, Kaufmann Repetto ha puntato su Andrea Bowers, un’artista di Los Angeles che ha rimaneggiato un poster di un workshop del 1973 per See Red Women, un collettivo femminista molto famoso all’epoca.

Gino Marotta ad Art Basel 2017.
Gino Marotta ad Art Basel 2017.

Erastudio Apartment Gallery ha invece portato le creazioni di Gino Marotta, tutte incentrate sulla natura artificiale. Il riferimento ad elementi naturali con materiali sintetici e artificiali è sicuramente un trend imperante. Marotta dice che “la mia natura e animali con piante finte sono la metafora del mondo, perché riproduco l’effige di qualcosa che fra qualche tempo non ci sarà più. Marotta ha esposto alla Biennale di Venezia, al Louvre e al Macro di Roma e Madre di Napoli.

Mitchell Anderson, Art Basel Miami 2017,
Mitchell Anderson, Art Basel Miami 2017,

Galerie Maria Bernheim per la parallela NADA Miami (New Art Dealers Alliance), ha esposto Mitchell Anderson. L’artista esplora la narrativa particolare dei logo trovati negli oggetti e soprattutto in questi nuovi lavori usa la famiglia Kennedy per denunciare la fine del neo-liberismo ed uguaglianza in America. Ha ripreso la campagna pubblicitaria di Kennedy e l’ha rielaborata e messa in sequenza per far ammirare la variazione di font grafici del nome. Accostati alla gigantografia del pacchetto di sigarette di Jackie Kennedy trovato al momento della tragica morte di JFK.

Giorgio Bevignani, Art Basel 2017.
Giorgio Bevignani, Art Basel 2017.

Direttamente da Bologna, l’artista Giorgio Bevignani è presentato dalla storica Galleria bolognese Stefano Forni alla celebre CONTEXT Art Miami, il luogo di sostegno delle avanguardie emergenti giunte a metà carriera. Per l’occasione, esposti alcuni dei lavori più significativi dell’ultima produzione artistica di Bevignani, appena rientrato in Italia dal Giappone, dove è stata registrata la sua intervista “Dialogues in Paradise” presso il Moa Museum of Art-MOA di Atami che ha acquisito una sua opera nella collezione permanente. L’artista adopera un suggestivo agglomerato di materiali, quali silicone e pigmenti, in un motivo di mobile, malleabile, severa, semplice bellezza. La sua produzione artistica trae ispirazione dalle scienze contemporanee, dalla mitologia, dalla filosofia e dalla matematica.

Photo courrtesy Art Basel Miami 2017.
Photo courtesy Art Basel Miami 2017.

Foto d’apertura: Troy Simmons, particolare dell’opera esposta ad Art Basel 2017 (courtesy Art Basel Miami).

Read in:

Christian D'Antonio

Christian D'Antonio

Christian D’Antonio (Salerno,1974) è direttore responsabile della testata online di lifestyle thewaymagazine.it. Iscritto all’albo dei giornalisti professionisti dal 2004, ha scritto due libri sulla musica pop, partecipato come speaker a eventi e convegni su argomenti di tendenza e luxury. Ha creato con The Way Magazine e il supporto del team di FD Media Group format di incontri pubblici su innovazione e design per la Milano Digital Week e la Milano Design Week. Ha curato per diversi anni eventi pubblici durante la Milano Music Week. È attualmente ospite tv nei talk show di Damiano Gallo di Discovery Italia. Ha curato per il quartiere NoLo a Milano rassegne di moda, arte e spettacolo dal 2017. In qualità di giudice, ha presenziato alle manifestazioni Sannolo Milano, Positive Business Awards, Accademia pizza doc, Cooking is real, Positano fashion day, Milan Legal Week.
Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”