BITUS, Borsa Internazionale del Turismo Scolastico e della Didattica Fuori dalla Classe, promossa e sostenuta dalla Direzione Generale per le politiche culturali e il turismo assieme all’Assessorato allo Sviluppo e Promozione del Turismo di Regione Campania, dall’Agenzia Regionale Campania Turismo e dal Parco Archeologico di Pompei, chiude con 15mila presenze, provenienti prevalentemente da 120 istituti scolastici, medie e superiori, delle regioni Campania, Lazio, Puglia, Basilicata e Abruzzo.
Questo il numero di persone che hanno partecipato a laboratori didattici e attività per bambini e ragazzi con CoopCulture, Scuola Italiana Comix di Napoli, La Cartiera e, all’aperto, al GIVOVA Sport Village, incontrato il testimonial, Massimiliano Gallo, e, ancora, preso parte a tanti incontri e momenti, tra spettacoli, presentazioni di libri, di anteprime e alle esibizioni delle orchestre giovanili scolastiche per la seconda edizione dello Student Music Festival, nell’arco dei quattro giorni di BITUS all’Ex Real Polverificio Borbonico.
“Si chiude oggi BITUS, quattro giornate di grande partecipazione di studenti, docenti e operatori – spiega Letizia Casuccio, direttore generale di CoopCulture -. E dopo questa edizione siamo sempre più convinti che il turismo scolastico, per il quale CoopCulture ogni giorno si impegna con attività e esperienze didattiche in oltre 200 luoghi di cultura, sia un prodotto che deriva dalla contaminazione di tutta la comunità educante, famiglie, scuole, operatori del settore e istituzioni che insieme possono progettare un’offerta che contenga anche valori di rispetto, gentilezza e senso civico, cura dell’altro. Siamo stati contagiati dall’entusiasmo degli studenti e, con questa energia positiva, ci mettiamo al lavoro per la prossima edizione“.
“Dopo l’edizione numero zero, questa prima vera BITUS è stata l’ulteriore presa di coscienza che il sogno, iniziato anni fa, è diventato una realtà necessaria, superando le più rosee aspettative, rendendo un obbligo morale l’idea di continuare su questa strada“, spiega l’ideatore e organizzatore Domenico Maria Corrado.
Grande successo per il workshop d’incontro tra domanda, nazionale e internazionale, e offerta di proposte per il turismo scolastico, i viaggi studio e la didattica fuori dalla classe, in collaborazione con ENIT Agenzia del Turismo, con 90 operatori del settore come tour operator, agenzie di viaggi, vettori della mobilità, istituti scolastici di ogni ordine e grado.
Tra gli incontri, la presentazione del progetto di ENIT, WeMED_NaTOUR, sul turismo marittimo e costiero per le nuove generazioni, l’incontro sull’importanza della buona alimentazione e dello sport nelle scuole per la prevenzione dell’obesità e l’educazione a corretti stili di vita, con il giornalista Peppe Iannicelli e Gennaro Velardo, Presidente Italia Ortofrutta Unione Nazionale, e l’anteprima del manifesto dei valori del turismo educativo della Regione Toscana. Parte da BITUS anche “33 anni dopo, io speriamo che me la cavo… ancora”: i ragazzi di scuole selezionate scriveranno dei temi sulla base delle tracce dell’intramontabile libro di Marcello D’Orta. Il progetto punta a diventare uno spettacolo teatrale con Paolo Caiazzo, presente alla Borsa del turismo scolastico.
BITUS 2023 è stata ideata e organizzata da Domenico Maria Corrado de I Mercanti d’Arte, assieme a CoopCulture, ingaggio e contributo scientifico BTO Educational, con il patrocinio di Comune di Scafati, Ministero del Turismo, ENIT Agenzia Nazionale Turismo e Fondazione Banco di Napoli.





Gabriel Zuchtriegel, direttore del Parco Archeologico di Pompei, generale Domenico Maria Corrado, ideatore, creatore e direttore Generale di BITUS e Massimiliano Gallo, testimonial di BITUS.
B.I.TU.S., Borsa Internazionale del Turismo Scolastico e della Didattica Fuori dalla Classe, promossa e sostenuta dalla Direzione Generale per le politiche culturali e il turismo assieme all’Assessorato allo Sviluppo e Promozione del Turismo di Regione Campania, dall’Agenzia Regionale Campania Turismo e dal Parco Archeologico di Pompei, si è tenuta all’Ex Real Polverificio Borbonico, con ingresso gratuito.
Alla presentazione sono intervenuti Felice Casucci, Assessore al Turismo della Regione Campania, Gabriel Zuchtriegel, Direttore del Parco Archeologico di Pompei, Domenico Maria Corrado, ideatore e Direttore Generale di B.I.TU.S, Giuseppe Codispoti, Vicepresidente CoopCulture, Pasquale Aliberti, Sindaco di Scafati e Ciro Castaldo, Segretario Generale Fondazione Banco di Napoli, con la conclusione affidata a un videomessaggio di Massimiliano Gallo, testimonial di B.I.T.U.S.
Per questa nuova edizione, B.I.TU.S. rafforza la sua multiforme natura. Da una parte l’educational, con conferenze, dibattiti, interviste ai protagonisti, presentazioni, migliori pratiche, analisi e ricerche su temi come linguaggio, mediazione culturale, rinnovate regole d’ingaggio, design thinking, innovazioni e tecnologie abilitanti per la fruizione dei patrimoni culturali. Dall’altra le experience, particolarmente raccomandate per famiglie con bambini e ragazzi e per gli studenti di ogni classe ed età: laboratori all’aria aperta e parco giochi al coperto, sport, masterclass, rievocazioni storiche, spettacoli e teatro e unworkshop internazionale con il contributo di ENIT Agenzia Nazionale Turismo, fissato per giovedì 28 settembre, con buyers provenienti da tutto il mondo.
“La Borsa internazionale del turismo scolastico è un’iniziativa unica nel suo genere in Italia che la Regione Campania sostiene in una prospettiva didattica e pedagogica inscritta nell’ambito del turismo culturale regionale, che costituisce la principale tematicità della programmazione pubblica in materia turistica – ha dichiarato l’Assessore Felice Casucci – Non a caso la Borsa si tiene in una delle aree culturalmente più rilevanti dal punto di vista archeologico esistenti al mondo. Con DGR n. 455/2022 si è attribuito un criterio di priorità ai progetti di mobilità turistica scolastica che tutelino le professionalità turistiche. Anche questo è un modo per integrare l’offerta e valorizzare le destinazioni territoriali come esperienza del viaggio”.
“Come Parco archeologico di Pompei – ha dichiarato il direttore Gabriel Zuchtriegel – siamo contenti di partecipare alla seconda edizione di B.I.TU.S, che si svolge in un luogo storico dalle grandi potenzialità per tutto il territorio. Un evento che viene incontro ad un nostro duplice obiettivo: da un lato creare sempre più sinergie con gli attori sociali, in particolare le scuole, che operano nell’area di riferimento della nostra istituzione; dall’altro la necessità di aprire ai cittadini un luogo come il Real Polverificio su cui si sta concentrando negli ultimi anni la nostra azione di tutela e riqualificazione.
Incentivare il turismo scolastico e stimolare l’interesse e dunque la presenza dei ragazzi nei siti culturali è tra le priorità del Parco. Stiamo lavorando ormai alla III edizione di “Sogno di Volare”, progetto di teatro per le scuole del territorio, che ha visto nelle prime edizioni un appassionato coinvolgimento degli studenti; a breve saranno attivi alcuni servizi dedicati a bambini e adolescenti , come il “Children Museum”, un programma di attività ludico-educative, in alternativa o in aggiunta alla visita dei siti di Pompei e Oplontis; mentre è già partito il progetto “Horti Plinii – l’Orto didattico di Plinio”, incentrato sulla coltivazione dell’orto e del giardino utilitaristico, nel pieno recupero del rapporto uomo-natura nel mondo antico, creando micro orti sinergici a Pompei, nelle Ville di Stabiae a Castellammare di Stabia, a Villa Regina di Boscoreale, a Longola di Poggiomarino e allo stesso Real Polverificio Borbonico di Scafati“.